Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Amos profeta

Date rapide

Oggi: 31 marzo

Ieri: 30 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella Minori Costa d'Amalfi. Auguri di buona Pasqua con i nostri prodotti artigianaliEnergia di Primavera. EGEA, la casa delle buone energieAlle radici della Qualità, auguri dalla storica Pasticceria Pansa di Amalfi con le sue colombe artigianali, acquistabili anche on lineHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàBuona Pasqua con i dolci delle feste firmati Sal De Riso. Acquista on line la colomba artigianale del Maestro Pasticciere Salvatore De RisoSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPASupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: MondoSigiIl ricordo di Bartolo Bonito a 10 anni dalla morte

Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaLa prima cotta, la nuova mozzarella dal gusto antico realizzata dai maestri caseari de La TramontinaMacchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaVilla Eva Wedding location in Ravello - Matrimonio da favola in villa esclusiva che domina la Costiera AmalfitanaSoluzioni di connettività a banda ultra larga. Connectivia Fibra e soluzioni WirelessEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

MondoSigi

Amalfi, Costiera Amalfitana, Storia, Personaggi, Protagonisti, Uomini

Il ricordo di Bartolo Bonito a 10 anni dalla morte

Nel corso della Sua carriera – scriveva Osca Luigi Scalfaro – Ella ha dimostrato di possedere uno spiccatissimo spirito di iniziativa ed eccellenti qualità organizzative e direttive, testimoniate peraltro dai numerosi riconoscimenti ricevuti»

Inserito da (Admin), mercoledì 1 marzo 2023 07:18:25

di Sigismondo Nastri

"Ma quei d'Amalfi, cui la lunga spada era misura, a patria più lontana andavano..." (Gabriele d'Annunzio).

Ogni volta che un mio conterraneo - nato in Costiera, voglio dire, o originario della nostra zona - sale agli onori della ribalta perché s'è fatto valere, dando lustro così alla sua terra, per capacità, qualità professionali ed umane, mi si riempie il cuore di gioia. Lo scrissi in un post datato 6 aprile 2000. Feci anche dei nomi, solo a mo' di esempio, sapendo quanto sia difficile portare avanti una sorta di censimento.

Se ne troverebbero davvero tanti tra i contemporanei, attivi in tutti i campi, e quelli ormai a riposo, dopo una vita di lavoro intensa e ricca di soddisfazioni. E anche tra quanti, trapassati e dimenticati dalle comunità di appartenenza, restano presenti nella memoria di coloro che li hanno conosciuti o ne hanno sentito parlare.

Avevo già trattato l'argomento nel mio blog (MondoSigi, ndr) il 1° marzo 2013, esattamente dieci anni fa, chiedendo che si puntasse a creare un albo dei personaggi eccellenti della Costa d'Amalfi che in Italia e nel mondo hanno dato o danno lustro alla loro terra. Magari solo per consegnare a ciascuno [personalmente, o ai familiari, nel caso di persone defunte] un attestato di benemerenza. L'idea mi torna oggi alla mente, scorrendo la lettera - che mi è stata data da leggere - di Oscar Luigi Scalfaro, all'epoca ministro dell'Interno, poi diventato Capo dello Stato, indirizzata al dottor Bartolo Bonito in occasione del suo collocamento a riposo.

E' datata 26 novembre 1986. «Nel corso della Sua carriera - scriveva Scalfaro - Ella ha dimostrato di possedere uno spiccatissimo spirito di iniziativa ed eccellenti qualità organizzative e direttive, testimoniate peraltro dai numerosi riconoscimenti ricevuti». E questo, in particolare, «nell'espletamento delle impegnative funzioni di Questore nelle province di Forlì e L‘Aquila e di dirigente l'Ispettorato Generale "Viminale"».

Una carriera, quella di Bartolo Bonito (Amalfi 24.3.1922-Roma 3.1.2013), lineare, tutta svolta nel delicato settore della Pubblica Sicurezza. Con queste tappe fondamentali: Vice commissario (1949); Commissario capo (1961); Vice questore (1962); Capo Commissario di P.S. di Villa Glori-Parioli a Roma (1964); Dirigente dell'Ufficio di P.S. presso la Rai-Tv e poi Dirigente dell'Ufficio di P.S. presso l'Università di Roma (1965); Direttore della Divisione "Ordine pubblico e stranieri" al Ministero dell'Interno (1973); Dirigente superiore e Questore di Forlì (1980); Ispettore generale di P.S. presso la Camera dei Deputati (1981); Questore dell'Aquila (1982); Dirigente l'Ispettorato Generale di P.S. "Viminale" (1984); Prefetto (1986).

Non credo di averlo conosciuto, se non di vista. Non ne ho ricordi. D'altronde aveva tredici anni più di me [che sono prossimo a compierne 88] ed era andato via da Amalfi giovanissimo, subito dopo aver conseguito la laurea. Non ci tornava spesso. Conoscevo bene, però, il padre, don Michele, rinomato ebanista, che aveva la falegnameria in Via Pietro Capuano, dirimpetto al portone dell'edificio dove abitava don Alfonso Di Salvio, collega di mio padre, un anziano signore di raffinata cultura, dal quale - ero ragazzino - andavo di pomeriggio per il doposcuola.

Michele Bonito l'ho frequentato fino al 1960 quando, divenuto anziano, ha chiuso quel laboratorio, che aveva avviato, reduce dal fronte, alla fine della prima guerra mondiale. Abitavo a Valle dei Mulini e, passando di là, mi fermavo sempre per scambiare con lui qualche parola. Era un uomo saggio e buono, maestro nel lavoro e nella vita, premiato con medaglia d'oro al merito nel 1959 e insignito dell'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine di Vittorio Veneto nel 1970.

Tale padre, insomma, tale figlio. Come dice il proverbio, è dal frutto che si conosce l'albero [o viceversa, che fa lo stesso].

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103719105

MondoSigi

"La macchina ammazzacattivi" di Rossellini compie 75 anni: un capolavoro della commedia dell'arte

SETTANTACINQUE ANNI DA "LA MACCHINA AMMAZZACATTIVI è il titolo del post pubblicato sulla sua bacheca Facebook dal nostro amico Sigismondo Nastri, professore in quiescenza e giornalista, memoria storica del nostro territorio. "Sono passati settantacinque anni - pari a tre quarti di secolo - da quando...

Il mancato approdo a Milano e il pensiero delle "Pulizie della morte" di Sigismondo Nastri

di Sigismondo Nastri Fra poco più di un mese avrò 88 anni. Ho iniziato a scrivere sui giornali, dalla Costiera, nel 1951. Ero già allora un "tifoso" di Gaetano Afeltra, lo conoscevo da piccolo. Poi sono cresciuto alla sua ombra. Mi voleva bene, mi incoraggiava. Sognavo di fare il giornalista. Sul finire...

"Enrico Caruso e il Cappotto del Marchese" il racconto di Sigismondo Nastri

di Sigismondo Nastri È passato sotto silenzio, oggi, il 150° anniversario della nascita di Enrico Caruso (Napoli, 25.2.1873 - 2.8.1921). Nel 1896, era appena all'inizio della sua prestigiosa carriera artistica. Il 4 marzo aveva interpretato il Rigoletto al teatro comunale "Giuseppe Verdi" di Salerno,...

L’ubbidienza delle Clarisse

Di Sigismondo Nastri La vicenda delle religiose del Monastero di Santa Chiara a Ravello, sfociata con tanto clamore mediatico nell'atto di disobbedienza al provvedimento di trasferimento, mi dà molto da pensare. Le Clarisse Urbaniste sono "monache di clausura dedite alla preghiera contemplativa e soggette...

2 febbraio, Festa della Candelora. Ma è proprio vero che dall'inverno siamo fuori?

Di Sigismondo Nastri Festa della Candelora (dal latino "candelorum" = benedizione delle candele). Un vecchio detto insegna: "Cannelora, stàte dinto, vierno fòra" (cioè: finisce l'inverno, comincia l'estate). Freddo a parte, se mi affaccio al balcone, m'accorgo che è proprio così. Anche se non ci sono...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.