Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 29 minuti fa S. Saturnino martire

Date rapide

Oggi: 29 novembre

Ieri: 28 novembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Casa Angelina Praiano, opportunità di lavoro a tempo indeterminato e stagionale. Clicca qui per leggere l'articolo e scoprire come candidartiHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniPasticceria Gambardella, acquista on line i panettoni artigianali realizzata dalla pasticceria più antica di MinoriIl principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria Pansa Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: MondoSigiIl ricordo di Bartolo Bonito a 10 anni dalla morte

Albergo Marina Riviera - Luxury Accommodation in 4 Stars Hotel in AmalfiRistorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto
Sal De Riso Costa d'Amalfi: i dolci di Natale. Acquista on line il tuo panettone preferito

MondoSigi

Amalfi, Costiera Amalfitana, Storia, Personaggi, Protagonisti, Uomini

Il ricordo di Bartolo Bonito a 10 anni dalla morte

Nel corso della Sua carriera – scriveva Osca Luigi Scalfaro – Ella ha dimostrato di possedere uno spiccatissimo spirito di iniziativa ed eccellenti qualità organizzative e direttive, testimoniate peraltro dai numerosi riconoscimenti ricevuti»

Inserito da (Admin), mercoledì 1 marzo 2023 07:18:25

di Sigismondo Nastri

"Ma quei d'Amalfi, cui la lunga spada era misura, a patria più lontana andavano..." (Gabriele d'Annunzio).

Ogni volta che un mio conterraneo - nato in Costiera, voglio dire, o originario della nostra zona - sale agli onori della ribalta perché s'è fatto valere, dando lustro così alla sua terra, per capacità, qualità professionali ed umane, mi si riempie il cuore di gioia. Lo scrissi in un post datato 6 aprile 2000. Feci anche dei nomi, solo a mo' di esempio, sapendo quanto sia difficile portare avanti una sorta di censimento.

Se ne troverebbero davvero tanti tra i contemporanei, attivi in tutti i campi, e quelli ormai a riposo, dopo una vita di lavoro intensa e ricca di soddisfazioni. E anche tra quanti, trapassati e dimenticati dalle comunità di appartenenza, restano presenti nella memoria di coloro che li hanno conosciuti o ne hanno sentito parlare.

Avevo già trattato l'argomento nel mio blog (MondoSigi, ndr) il 1° marzo 2013, esattamente dieci anni fa, chiedendo che si puntasse a creare un albo dei personaggi eccellenti della Costa d'Amalfi che in Italia e nel mondo hanno dato o danno lustro alla loro terra. Magari solo per consegnare a ciascuno [personalmente, o ai familiari, nel caso di persone defunte] un attestato di benemerenza. L'idea mi torna oggi alla mente, scorrendo la lettera - che mi è stata data da leggere - di Oscar Luigi Scalfaro, all'epoca ministro dell'Interno, poi diventato Capo dello Stato, indirizzata al dottor Bartolo Bonito in occasione del suo collocamento a riposo.

E' datata 26 novembre 1986. «Nel corso della Sua carriera - scriveva Scalfaro - Ella ha dimostrato di possedere uno spiccatissimo spirito di iniziativa ed eccellenti qualità organizzative e direttive, testimoniate peraltro dai numerosi riconoscimenti ricevuti». E questo, in particolare, «nell'espletamento delle impegnative funzioni di Questore nelle province di Forlì e L‘Aquila e di dirigente l'Ispettorato Generale "Viminale"».

Una carriera, quella di Bartolo Bonito (Amalfi 24.3.1922-Roma 3.1.2013), lineare, tutta svolta nel delicato settore della Pubblica Sicurezza. Con queste tappe fondamentali: Vice commissario (1949); Commissario capo (1961); Vice questore (1962); Capo Commissario di P.S. di Villa Glori-Parioli a Roma (1964); Dirigente dell'Ufficio di P.S. presso la Rai-Tv e poi Dirigente dell'Ufficio di P.S. presso l'Università di Roma (1965); Direttore della Divisione "Ordine pubblico e stranieri" al Ministero dell'Interno (1973); Dirigente superiore e Questore di Forlì (1980); Ispettore generale di P.S. presso la Camera dei Deputati (1981); Questore dell'Aquila (1982); Dirigente l'Ispettorato Generale di P.S. "Viminale" (1984); Prefetto (1986).

Non credo di averlo conosciuto, se non di vista. Non ne ho ricordi. D'altronde aveva tredici anni più di me [che sono prossimo a compierne 88] ed era andato via da Amalfi giovanissimo, subito dopo aver conseguito la laurea. Non ci tornava spesso. Conoscevo bene, però, il padre, don Michele, rinomato ebanista, che aveva la falegnameria in Via Pietro Capuano, dirimpetto al portone dell'edificio dove abitava don Alfonso Di Salvio, collega di mio padre, un anziano signore di raffinata cultura, dal quale - ero ragazzino - andavo di pomeriggio per il doposcuola.

Michele Bonito l'ho frequentato fino al 1960 quando, divenuto anziano, ha chiuso quel laboratorio, che aveva avviato, reduce dal fronte, alla fine della prima guerra mondiale. Abitavo a Valle dei Mulini e, passando di là, mi fermavo sempre per scambiare con lui qualche parola. Era un uomo saggio e buono, maestro nel lavoro e nella vita, premiato con medaglia d'oro al merito nel 1959 e insignito dell'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine di Vittorio Veneto nel 1970.

Tale padre, insomma, tale figlio. Come dice il proverbio, è dal frutto che si conosce l'albero [o viceversa, che fa lo stesso].

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Il ricordo di Bartolo Bonito a 10 anni dalla morte

rank: 1008104101

MondoSigi

Due ricorrenze che si incrociano: la festa di San Giuseppe Moscati, l'anniversario della morte di mons. Ercolano Marini

Di Sigismondo Nastri Ricorre domani, 16 novembre, la festa di San Giuseppe Moscati (25.7.1880-12.4.1927), "fulgido esempio di amore di Dio e di distacco dalle tristi realtà del mondo". Ecco ciò che l'illustre medico napoletano scriveva, in data 8 marzo 1925, al suo amico dott. Antonio Nastri di Amalfi,...

"Quando scioperammo per Gina", il ricordo di Sigismondo Nastri

di Sigismondo Nastri Ad Amalfi c'era la Scuola media, intitolata allo storico locale Matteo Camera, con annesso ginnasio. Conseguita la licenza ginnasiale, nel 1950, vivemmo lunghi giorni di tensione e di attesa. L'istituzione del liceo, come sezione staccata del rinomato "Torquato Tasso" di Salerno,...

“Fides tua te salvam fecit. Vade in pace”: l’iscrizione sul pavimento della Collegiata di Atrani

Di Sigismondo Nastri Ad Atrani, sul lucido pavimento marmoreo della Chiesa Collegiata di Santa Maria Maddalena colpisce questa iscrizione: "Fides tua te salvam fecit. Vade in pace" [La tua fede ti ha salvato. Va' in pace]. È la frase rivolta da Gesù al cieco di Gerico, dopo avergli restituita la vista....

Quando il custode vietò gli "assembramenti" nei gabinetti pubblici di Amalfi

di Sigismondo Nastri A metà del secolo scorso, i servizi igienici pubblici di Amalfi erano posizionati presso la Porta della Marina. Nonostante fossero angusti e scomodi, dato che bisognava scendere alcuni gradini per accedere agli orinatoi e, presumibilmente, al solo WC disponibile, erano frequentati...

Il singolare rapporto tra Amalfi e Giovanni XXIII

Oggi, 11 ottobre, si celebra San Giovanni XXIII. Angelo Giuseppe Roncalli, già Patriarca di Venezia, fu Papa dal 28.8.1958. Nato a Sotto il Monte, Bergamo, il 25.11.1881; morto nella Città del Vaticano il 3.6.1963. Fu proclamato santo il 27.4.2014. La ricorrenza della sua festa corrisponde alla data...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.