Tu sei qui: MondoSigiIl cordoglio di Sigismondo Nastri per la morte di Salvatore Buonocore: «Fu mio alunno, già allora intravidi il suo talento»
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 19 ottobre 2022 11:50:47
Di Sigismondo Nastri
Mi unisco al dolore e al senso di sgomento che hanno colpito quanti ad Atrani, e in Costiera, ma non solo qui, anche a Milano dove ha compiuto un lungo percorso di vita, hanno conosciuto Salvatore Buonocore e gli hanno voluto bene. Era un ragazzino quando l'ho avuto alunno all'Istituto professionale per il commercio di Amalfi, diretto allora dal prof. Andrea Pinto. Ne ho seguito il percorso di studio per cinque anni, fino alla maturità. Poi me lo son ritrovato vicino, come mio collaboratore, alla segreteria dell'onorevole Francesco Amodio, fresco di elezione in parlamento. Lui e altri ragazzi: intelligenti, svelti, motivati. Grazie a loro riuscii a mettere in piedi una struttura efficiente, al servizio della collettività, che supportava l'attività del parlamentare amalfitano, eletto nel 1958 e riconfermato per altre tre legislature. Poi Salvatore scelse la strada di Milano, che era allora il sogno di ogni giovane di talento. Nella metropoli lombarda frequentò Adriano Celentano, fino a diventarne amico. Dopo averlo conosciuto proprio ad Atrani, all'epoca in cui il molleggiato aveva girato "Uno strano tipo" e si era innamorato di Claudia Mori. Salvatore, a Milano, era entrato nel mondo del giornalismo collaborando con una importante agenzia, la Giornalfoto.
Tornato infine ad Atrani, aveva ripreso un'antica passione, la pittura. E insieme a un compagno di scuola, cantante e showman emigrato in Svezia e lì diventato famoso, Eddy Oliva, ogni anno metteva in piedi nella piazzetta qualche spettacolo per la gioia di concittadini e turisti. Quando l'ho incontrato un mese fa, in occasione della rievocazione della bella stagione di "Amalfi - La Costiera Azzurra", il periodico creato dal dottor Antonio De Rosa, papà dell'attuale sindaco, nei lontani anni cinquanta, mi aveva detto che di idee gliene giravano ancora tante nella testa, da rendere concrete. La morte ha detto impietosamente: basta così.
Peccato! C'è un mistero - ci penso spesso, ci ho riflettuto molto in questa notte insonne - negli accadimenti che accompagnano la vita di ciascun essere umano, al quale non saremo mai in grado di dare una spiegazione. Non ci resta che prenderne atto. E affidarci alla promessa di vita eterna trasmessaci da Cristo. Solo la fede può evitare che in questi tragici momenti si ceda alla disperazione. Sono vicino ai familiari: la figlia, Alessandra; le sorelle Luisa e, in particolare, Maddalena e il fratello Antonio, entrambi miei alunni all'Ipc (come il gemello di Antonio, l'indimenticabile Michele, venuto a mancare troppo presto). Li stringo in un forte abbraccio. Piango con loro.
Leggi anche:
Atrani piange la scomparsa di Salvatore Adriano Buonocore, uomo di cultura
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1054102109
Di Sigismondo Nastri Inizia oggi la Settimana santa che ci porterà, domenica prossima, alla celebrazione della Pasqua. Protagonisti di questo tempo di Passione sono i Battenti. Bisogna venire in Costiera per rendersene conto. Vestiti di una lunga tunica bianca, incappucciati, in qualche caso (ad Amalfi)...
Di Sigismondo Nastri Ricorre oggi il ventesimo anniversario della morte di Aurelio Fierro, avvenuta l'11 marzo 2005. Nato a Montella, in Irpinia, il 13 settembre 1923, egli non è stato soltanto un cantante famoso, che ha lasciato traccia nella storia della canzone, e uno studioso attento della lingua...
Di Sigismondo Nastri A Sanza, pittoresco paese cilentano, adagiato su un colle a 607 metri d'altitudine, dove trascorse gli ultimi anni di vita, lo ricordano col nome di "Beato" o "Padre Santo", nonostante che il cammino verso la santità si sia arenato allo stadio iniziale, quello di "Servo di Dio"....
Di Sigismondo Nastri La notizia della morte di Lina Conforti, vedova di Gigino de Stefano, fraterno amico e collega nell'attività giornalistica, è stata postata su facebook dal figlio Gaetano, giornalista del quotidiano La Città. Quando l'ho letta, mi ha commosso e, insieme, rattristato. Ora trovo su...
Di Sigismondo Nastri Leggere del gravissimo incidente accaduto oggi a Maiori, nel quale ha perso la vita Francesco Pappalardo, è stato per me come prendere un violento cazzotto. Peggio quando ho capito, dalle iniziali e da qualche altro elemento inserito nella notizia, che ne era rimasto vittima lui:...