Tu sei qui: MondoSigiIl cordoglio di Sigismondo Nastri per la morte di Salvatore Buonocore: «Fu mio alunno, già allora intravidi il suo talento»
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 19 ottobre 2022 11:50:47
Di Sigismondo Nastri
Mi unisco al dolore e al senso di sgomento che hanno colpito quanti ad Atrani, e in Costiera, ma non solo qui, anche a Milano dove ha compiuto un lungo percorso di vita, hanno conosciuto Salvatore Buonocore e gli hanno voluto bene. Era un ragazzino quando l'ho avuto alunno all'Istituto professionale per il commercio di Amalfi, diretto allora dal prof. Andrea Pinto. Ne ho seguito il percorso di studio per cinque anni, fino alla maturità. Poi me lo son ritrovato vicino, come mio collaboratore, alla segreteria dell'onorevole Francesco Amodio, fresco di elezione in parlamento. Lui e altri ragazzi: intelligenti, svelti, motivati. Grazie a loro riuscii a mettere in piedi una struttura efficiente, al servizio della collettività, che supportava l'attività del parlamentare amalfitano, eletto nel 1958 e riconfermato per altre tre legislature. Poi Salvatore scelse la strada di Milano, che era allora il sogno di ogni giovane di talento. Nella metropoli lombarda frequentò Adriano Celentano, fino a diventarne amico. Dopo averlo conosciuto proprio ad Atrani, all'epoca in cui il molleggiato aveva girato "Uno strano tipo" e si era innamorato di Claudia Mori. Salvatore, a Milano, era entrato nel mondo del giornalismo collaborando con una importante agenzia, la Giornalfoto.
Tornato infine ad Atrani, aveva ripreso un'antica passione, la pittura. E insieme a un compagno di scuola, cantante e showman emigrato in Svezia e lì diventato famoso, Eddy Oliva, ogni anno metteva in piedi nella piazzetta qualche spettacolo per la gioia di concittadini e turisti. Quando l'ho incontrato un mese fa, in occasione della rievocazione della bella stagione di "Amalfi - La Costiera Azzurra", il periodico creato dal dottor Antonio De Rosa, papà dell'attuale sindaco, nei lontani anni cinquanta, mi aveva detto che di idee gliene giravano ancora tante nella testa, da rendere concrete. La morte ha detto impietosamente: basta così.
Peccato! C'è un mistero - ci penso spesso, ci ho riflettuto molto in questa notte insonne - negli accadimenti che accompagnano la vita di ciascun essere umano, al quale non saremo mai in grado di dare una spiegazione. Non ci resta che prenderne atto. E affidarci alla promessa di vita eterna trasmessaci da Cristo. Solo la fede può evitare che in questi tragici momenti si ceda alla disperazione. Sono vicino ai familiari: la figlia, Alessandra; le sorelle Luisa e, in particolare, Maddalena e il fratello Antonio, entrambi miei alunni all'Ipc (come il gemello di Antonio, l'indimenticabile Michele, venuto a mancare troppo presto). Li stringo in un forte abbraccio. Piango con loro.
Leggi anche:
Atrani piange la scomparsa di Salvatore Adriano Buonocore, uomo di cultura
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108397100
Di Sigismondo Nastri Come ogni anno, l'indomani della domenica di Pentecoste [e cioè oggi], è dedicato al tradizionale pellegrinaggio al Santuario di Maria Santissima Avvocata, sul monte Falerzio che domina il promontorio di Capo d'Orso, tra Cetara e Maiori. Una festa che accomuna - nella fiduciosa remissione...
Di Sigismondo Nastri Sono passati quaranta giorni dalla Pasqua. Oggi, giovedì, è il giorno dell'Ascensione di Gesù al Cielo. Purtroppo la ricorrenza non è riconosciuta più dallo Stato come festività e questo ha costretto la Chiesa a spostarne la data alla domenica successiva. Per sabato sera cercherò...
Di Sigismondo Nastri Sono trascorsi quarantacinque anni da quando il cadavere di Aldo Moro, assassinato dalle Brigate Rosse, fu fatto trovare nel vano bagagli di un'auto - una Renault 4 rossa - parcheggiata a Roma, in via Caetani, nei pressi delle sedi della Dc e del Pci. Era il 9 maggio 1978. Aldo Moro...
Di Sigismondo Nastri Sono tra quelli che dicono NO al transito del Giro d'Italia, dopo il terribile incidente nel quale ha perso la vita il giovane Nicola Fusco. Qualcuno crede davvero che la Costiera, per promuovere la propria immagine, abbia bisogno di questo tipo di eventi? In un periodo, oltretutto,...
Lunedì 8 maggio, alle ore 12.00 [dopo la celebrazione della messa alle ore 10.30], nel santuario di Pompei, il cardinale Matteo M. Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, reciterà la supplica alla Madonna - la preghiera scritta dal Beato Bartolo Longo - in collegamento con Tv2000 e, come...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.