Tu sei qui: MondoSigiI canti dedicati alla Madonna Avvocata spiegati da Sigismondo Nastri
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 29 maggio 2023 14:26:07
Di Sigismondo Nastri
Come ogni anno, l'indomani della domenica di Pentecoste [e cioè oggi], è dedicato al tradizionale pellegrinaggio al Santuario di Maria Santissima Avvocata, sul monte Falerzio che domina il promontorio di Capo d'Orso, tra Cetara e Maiori. Una festa che accomuna - nella fiduciosa remissione di ansie, preoccupazioni, paure nelle mani della Mamma celeste - una moltitudine di fedeli provenienti dai paesi della Costiera, da Cava de' Tirreni e dall'Agro nocerino. In un tripudio di inni e tammurriate, retaggio delle generazioni che ci hanno precedute.
C'è un'indagine sui canti dedicati alla Madonna, a partire dai primi secoli della Chiesa, realizzata da Sergio Militello, musicista e compositore, fondatore del Centro internazionale di musica sacra. È contenuta nel volume '"I primi canti a Maria", Editrice Vaticana. Essi sono per lo più di matrice popolare, appartengono alla memoria e alla devozione della gente. Non penso - magari sbagliando - che, eccezioni a parte, abbiano autori riconosciuti (o riconoscibili). Forse ce ne sono che li hanno riveduti, rielaborati, affinati. Che ne hanno trascritti i motivi sul pentagramma.
Tra i canti più diffusi nella Chiesa ricordo "Dell'aurora tu sorgi più bella", "Evviva Maria", "Ti salutiamo, Vergine", "Mira il tuo popolo", "Andrò a vederla un dì".
Quando sento "È l'ora che pia / la squilla fedel / le note c'invia / dell'Ave del ciel" mi viene subito da pensare, forse per assonanza, a "la Diva del mare / l'Assunta del ciel", che viene cantata in alcune chiese, fino a qualche tempo fa pure alla Madonna della Libera, sotto casa mia, nei pomeriggi assolati dal 15 luglio al 15 agosto, in preparazione della festa patronale di Maiori.
Il culto mariano, come è espresso nelle tammurriate, recepisce antiche tradizioni nelle quali s'intrecciano reminiscenze pagane e cristianesimo. Eppure è espressione di fede vera, come quella che spinge le persone ad arrampicarsi oggi per impervi sentieri fin sopra il Monte Falerzio. O a compiere frequenti pellegrinaggi a Montevergine, alla Madonna dei Bagni, a quella dell'Arco, giusto per fare qualche esempio. C'è pure da tener conto che in un tempo in cui il processo di scolarizzazione interessava una percentuale minima della popolazione, e l'analfabetismo era molto diffuso, canti e preghiere in dialetto locale erano meglio recepiti e compresi dalla popolazione.
La figura di Maria, madre di Gesù, i dogmi, i misteri e le solennità liturgiche a lei dedicate sono stati nel corso dei secoli oggetto privilegiato della contemplazione lirica dei poeti, da Dante a Petrarca, da Alda Merini a Mario Luzi, fino a Pasolini che pure non era credente.
In Oriente - leggo - non si può pregare senza Maria, la Theotókos (Madre di Dio) in relazione con l'opera salvifica del suo figliuolo.
I canti alla Madonna, eseguiti in modo corale, chiassoso, come la celebre tammurriata della festa dell'Avvocata [capace di affascinare un musicista appassionato di cultura popolare, Roberto De Simone] che al rientro dopo il tramonto viene riproposta in piazza Citarella, in pieno centro di Maiori, sono testimomianza - lo ripeto, e concludo - di una fede genuina, ruspante. Che diventa, in questo caso, tensione mistica, finanche pathos.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107563102
di Sigismondo Nastri In un opuscolo pubblicato nel 1949 dalla tipografia Jannone di Salerno, l'ingegnere Ruggiero Francese raccontò "Come fu svegliata dal sonno dei secoli la meravigliosa Grotta dello smeraldo". Insomma, come essa fu scoperta. Attenzione, però. "A non pochi sembra strano - precisò nella...
di Sigismondo Nastri - Vorrei consegnare alla memoria storica questi vecchi detti, che ho raccolto nel corso del tempo. Vecchi detti, con i quali si sfruculiavano tra loro, in un passato neppure troppo lontano, gli abitanti della Costiera. - 'A legge 'e Majure tre juorne dura: adda essere ben fatta pe'...
Di Sigismondo Nastri M'è sembrato di vedere la stessa folla di persone che solitamente sbarcano da una nave da crociera per l'escursione di rito. Tanta era la gente che ha partecipato ieri sera ad Amalfi alla passeggiata per la città, "tra storia e tradizioni", organizzata dal Forum dei giovani e dalla...
Di Sigismondo Nastri Nel giorno del suo compleanno, ecco la notizia ufficiale che Vittorio Perrotta è il Magister Civitatis Amalfie per il 2023. Riceverà l'investitura, come da programma, il 1° settembre, quando sarà celebrato il Capodanno bizantino ad Atrani e Amalfi. Vittorio è un personaggio straordinario....
di Sigismondo Nastri - tratto dal blog MondoSigi del 17 ottobre 2014 Pasquale Fusco gestiva, in piazza Flavio Gioia, tra la chiesa della Madonna di Portosalvo e la pasticceria Savoia, un bel negozio di ceramiche che, col passaggio da una generazione all'altra, non è più lo stesso: si è rinnovato, è diventato...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.