Tu sei qui: MondoSigi“Fides tua te salvam fecit. Vade in pace”: l’iscrizione sul pavimento della Collegiata di Atrani
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 21 ottobre 2023 09:24:51
Di Sigismondo Nastri
Ad Atrani, sul lucido pavimento marmoreo della Chiesa Collegiata di Santa Maria Maddalena colpisce questa iscrizione: "Fides tua te salvam fecit. Vade in pace" [La tua fede ti ha salvato. Va' in pace].
È la frase rivolta da Gesù al cieco di Gerico, dopo avergli restituita la vista. E alla donna che nella calca gli aveva solo toccate le vesti, sperando con quel gesto di liberarsi da un male che la tormentava da dodici anni. E alla peccatrice, che a casa del fariseo, dove lui stava mangiando, gli si era adagiata ai piedi bagnandoli con le lacrime, asciugandoli coi suoi capelli, baciandoli. La stessa frase era stata usata da Gesù anche col lebbroso samaritano, guarito con altri nove, dimostratisi poi irriconoscenti.
Man mano che mi vengono alla mente questi passi evangelici penso a che valore dare alla parola "fede". Essa è - cito la Lettera agli Ebrei -《sperandarum substrati rerum, argumentum non apparentium》[la fede è fondamento delle cose che si sperano e prova di quelle che non si vedono].
Avere fede significa porre la propria fiducia in qualcosa che non è dimostrabile. Gli unici elementi concreti, la predicazione di Gesù, le sue opere, il suo sacrificio sul Calvario per la redenzione dell'umanità. Non è facile, lo capisco, in un tempo in cui sembra che il genere umano faccia di tutto per porsi in conflitto col Creatore.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109726109
Di Sigismondo Nastri Ricorre domani, 16 novembre, la festa di San Giuseppe Moscati (25.7.1880-12.4.1927), "fulgido esempio di amore di Dio e di distacco dalle tristi realtà del mondo". Ecco ciò che l'illustre medico napoletano scriveva, in data 8 marzo 1925, al suo amico dott. Antonio Nastri di Amalfi,...
di Sigismondo Nastri Ad Amalfi c'era la Scuola media, intitolata allo storico locale Matteo Camera, con annesso ginnasio. Conseguita la licenza ginnasiale, nel 1950, vivemmo lunghi giorni di tensione e di attesa. L'istituzione del liceo, come sezione staccata del rinomato "Torquato Tasso" di Salerno,...
di Sigismondo Nastri A metà del secolo scorso, i servizi igienici pubblici di Amalfi erano posizionati presso la Porta della Marina. Nonostante fossero angusti e scomodi, dato che bisognava scendere alcuni gradini per accedere agli orinatoi e, presumibilmente, al solo WC disponibile, erano frequentati...
Oggi, 11 ottobre, si celebra San Giovanni XXIII. Angelo Giuseppe Roncalli, già Patriarca di Venezia, fu Papa dal 28.8.1958. Nato a Sotto il Monte, Bergamo, il 25.11.1881; morto nella Città del Vaticano il 3.6.1963. Fu proclamato santo il 27.4.2014. La ricorrenza della sua festa corrisponde alla data...
di Sigismondo Nastri In un opuscolo pubblicato nel 1949 dalla tipografia Jannone di Salerno, l'ingegnere Ruggiero Francese raccontò "Come fu svegliata dal sonno dei secoli la meravigliosa Grotta dello smeraldo". Insomma, come essa fu scoperta. Attenzione, però. "A non pochi sembra strano - precisò nella...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.