Ultimo aggiornamento 21 minuti fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Date rapide

Oggi: 12 maggio

Ieri: 11 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: MondoSigi"Enrico Caruso e il Cappotto del Marchese" il racconto di Sigismondo Nastri

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

MondoSigi

Ricorrenze, Anniversari, Napoli, San Carlo all'Arena

"Enrico Caruso e il Cappotto del Marchese" il racconto di Sigismondo Nastri

Nel giorno del 150esimo anniversario della sua nascita, il decano dell'informazione in Costiera Amalfitana lo ricorda così

Inserito da (Admin), domenica 26 febbraio 2023 08:17:39

di Sigismondo Nastri

È passato sotto silenzio, oggi, il 150° anniversario della nascita di Enrico Caruso (Napoli, 25.2.1873 - 2.8.1921).

Nel 1896, era appena all'inizio della sua prestigiosa carriera artistica. Il 4 marzo aveva interpretato il Rigoletto al teatro comunale "Giuseppe Verdi" di Salerno, facendosi apprezzare tanto da meritare una scrittura per l'intera stagione lirica.

Fu in quel periodo che venne invitato a Maiori per cantare nella Chiesa collegiata di Santa Maria a Mare in occasione di una festività solenne. Eseguì il Gloria e il Tantum ergo. Al termine della funzione religiosa, fu avvicinato da un amico del posto. Gli riferì che sarebbe stata gradita una sua esibizione, quella sera stessa, nella fastosa residenza del marchese Mezzacapo [oggi, sede di rappresentanza del Comune]. Aggiunse che l'invito glielo rivolgeva a nome del marchese Zizzi, di Minori, che lui ben conosceva, altro personaggio importante della zona, appassionato di musica e anche di caccia.

Caruso accettò e, si tramanda, deliziò gli ospiti del Mezzacapo con melodie e brani d'opera. Tutto qui?

Nemmeno per sogno. L'episodio tornò d'attualità dopo molto tempo, quando il tenore aveva già conquistato il mondo con la sua splendida voce. A turbarlo profondamente fu questa lettera: «Illustre Signore, siete voi quell'Enrico Caruso che più di vent'anni or sono venne a cantare a Maiori e a cui prestai un soprabito [perché si riparasse dal freddo di una sera di fine inverno] che non mi fu più restituito? Se siete voi lo stesso Caruso d'allora, abbiate la cortesia di rimandarmi il soprabito e, in caso contrario, compiacervi rimettermi il costo di esso. Con tante scuse pel disturbo e con i più distinti saluti, credetemi vostro devotissimo marchese Zizzi».

Il cantante si arrabbiò molto. Nella risposta sostenne che s'era trattato di un dono e non di un prestito. Ma, visto che ne veniva chiesto il pagamento, si sentiva in diritto di reclamare la corresponsione dell'onorario per quella sua antica esibizione. Passarono un paio di settimane ed ecco che gli arrivò un'altra missiva: «Illustre artista, ho raggiunto il mio scopo. Sapevo benissimo che voi eravate quel desso. Se ho scritto quel che ho scritto, è stato per avere un vostro autografo...».

Caruso esplose in una risata liberatoria e non perse tempo a spedirgli una sua foto con dedica, inserita in una preziosa cornice, accompagnata da una borraccia di puro argento cesellato, "degna in tutto e per tutto del famoso cacciatore".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1056113100

MondoSigi

Riti e tradizioni della Settimana Santa in Costiera Amalfitana

Di Sigismondo Nastri Inizia oggi la Settimana santa che ci porterà, domenica prossima, alla celebrazione della Pasqua. Protagonisti di questo tempo di Passione sono i Battenti. Bisogna venire in Costiera per rendersene conto. Vestiti di una lunga tunica bianca, incappucciati, in qualche caso (ad Amalfi)...

Aurelio Fierro, vent'anni dopo

Di Sigismondo Nastri Ricorre oggi il ventesimo anniversario della morte di Aurelio Fierro, avvenuta l'11 marzo 2005. Nato a Montella, in Irpinia, il 13 settembre 1923, egli non è stato soltanto un cantante famoso, che ha lasciato traccia nella storia della canzone, e uno studioso attento della lingua...

In cammino verso la santità: Padre Angelo (Riccio) da Maiori

Di Sigismondo Nastri A Sanza, pittoresco paese cilentano, adagiato su un colle a 607 metri d'altitudine, dove trascorse gli ultimi anni di vita, lo ricordano col nome di "Beato" o "Padre Santo", nonostante che il cammino verso la santità si sia arenato allo stadio iniziale, quello di "Servo di Dio"....

Un pensiero per Lina Conforti De Stefano

Di Sigismondo Nastri La notizia della morte di Lina Conforti, vedova di Gigino de Stefano, fraterno amico e collega nell'attività giornalistica, è stata postata su facebook dal figlio Gaetano, giornalista del quotidiano La Città. Quando l'ho letta, mi ha commosso e, insieme, rattristato. Ora trovo su...

Un pensiero per Ciccio

Di Sigismondo Nastri Leggere del gravissimo incidente accaduto oggi a Maiori, nel quale ha perso la vita Francesco Pappalardo, è stato per me come prendere un violento cazzotto. Peggio quando ho capito, dalle iniziali e da qualche altro elemento inserito nella notizia, che ne era rimasto vittima lui:...