Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: MondoSigiElogio del Carnevale e della... "Zeza"

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

MondoSigi

Amalfi, Carnevale, Zeza

Elogio del Carnevale e della... "Zeza"

"Quando ero ragazzo, ad Amalfi (come in tanti posti della Campania) si cantava la "Canzone di Zeza" agli angoli delle strade. Con Vicenzella che faceva l'occhio languido a Don Nicola", racconta Sigismondo Nastri

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 10 febbraio 2024 10:19:49

Di Sigismondo Nastri

 

《Nu poco 'e canto e ssuone Carnevale pure 'o vvò》.

Quando ero ragazzo, ad Amalfi (come in tanti posti della Campania) si cantava la "Canzone di Zeza" agli angoli delle strade. Con Vicenzella che faceva l'occhio languido a Don Nicola:

《Oi mamma mà che veco!

Nn'è chillo Don Nicola?

Mò proprio sarrà asciuto dalla scola!

Si chillo me vulesse,

io me lo spusarrìa

e cchiù sotto de tata nun starria.》

 

E questi che confessava di aver perso la testa per la ragazza:

《Bennaie tutto lu munno

'stu spantu de biddizza,

comm'a sumaru io tir' 'a capizza.

Pe' chesta faccia bella

nun trovo cchiù arricietto,

de lacreme aggio 'nfuso tutto lu lietto,

aggio pisciat' 'o lietto!》

 

Mentre Zeza faceva la voce grossa al marito:

《Sì pazzo si te cride

c'aggio 'a tenè 'nzerrata

chella povera figlia sfurtunata!

La voglio fà scialare

cu ciento nnammurate

cu prievete, signure e cu li surdate

pure cu 'e surdate!》

 

E il povero Pulcinella, costretto alla fine a dare il suo assenso al matrimonio, con un amaro commento:

《Gnorsì songo contento,

maie cchiù io 'na parola

m'hanna cecà si 'a dico a don Nicola!....

Ma vuie signori mieie

nun ve 'nzurate maie,

pecchè cu 'na mogliera passate 'nu guaio!...

Passate 'nu guaio!》

 

Un attento cultore di storia e tradizioni del territorio amalfitano, Salvatore D'Amato, che ha raccolto, a suo tempi, la testimonianza di un protagonista (Quirino D'Amato), scrive [ved. articolo sul Foglio Costa d'Amalfi, febbraio 2000] che 《la rappresentazione aveva inizio di sera, all'imbrunire, nella Piazza dello Spirito Santo, seguendo un percorso abituale contrassegnato da vigorose soste nelle varie osterie che si incontravano lungo la strada, si portava a Piazza Flavio Gioia dove si concludeva con un'allegra quadriglia》. La gente seguiva divertita ed attenta, formando nutriti tornelli, le scene a soggetto interpretate da Nicola "Alaccio" [abitava for' 'o Muro rutto], nelle vesti dell'esile e graziosa Zita - la figlia - detta anche Vicenzella; Vincenzo Livano (don Nicola), Emilio Proto (il padre: Pulcinella), Alfonso Cretella (Zeza: la madre), sostituiti, in seguito, alcuni di essi, da Giacomino e Antonio Milano e da Quirino D'Amato.

Personaggi, scene, allegria, che conservo bene nella memoria.

Sul sito del Museo Nazionale delle Arti e delle Tradizioni Popolari trovo questa spiegazione: 《Il nome di Zeza è il diminutivo di Lucrezia, tipico nome nobiliare molto diffuso a Napoli fin dal 1400, ma nella rappresentazione Zeza è una contadina che, proprio per il rovesciamento dei ruoli ammesso durante il Carnevale, ha un nome appartenente a una classe sociale diversa dalla sua. È comunque una intrigante e ruffiana, che fa in modo che la figlia si incontri e scambi la promessa di nozze con il pretendente, don Nicola Pacchesicco nella tradizione orale, e Tolle nella tradizione scritta. Don Nicola si presenta vestito di nero, con un libro in mano, dichiarandosi a volte abate e a volte studente in legge o dottore. Dal punto di vista storico Don Nicola esprime come studente una condizione di emarginazione che durò fino al 1800, ma rappresenta anche colui che sa scrivere e sa leggere. La maschera di dottore è tipica nelle mascherate del Carnevale perchè, nel rovesciamento dei valori, dice spropositi, fa morire gli ammalati e in molti casi opera il Carnevale moribondo, facendolo morire. Don Nicola, a una ennesima minaccia di Pulcinella, che lo caccia di casa avendolo sorpreso con sua figlia, ritorna armato di fucile e spara tra le gambe del suocero, che alla fine sarà costretto a dare il suo consenso alle nozze. [...] Nella canzone di Zeza Pulcinella è padre con tutte le negatività addossate al padre carnevalesco (geloso, vile, repressivo), ed è anche l'immagine del Carnevale stesso, al quale si fa il tradizionale funerale.》

Ad Amalfi questo singolare e pittoresco funerale del Carnevale - condotto in "processione'' in una cassa da morto scoperchiata mentre divorava spaghetti prendendoli con le mani da un pitale - ha avuto come protagonisti due mitici personaggi: Burdello e 'o Caporale.

Ora, ho già avuto modo di scriverlo, il gusto del Carnevale è finito. Tutto avviene per motivi di richiamo turistico. Solo i bambini vivono la giornata con spontaneità e allegria. Evviva!

Il Carnevale, però, resta un'occasione ghiotta per i buongustai. Certo, non si allestiscono più banchetti di quaranta portate, come si usava una volta, ma si può essere sicuri che, in molte case, trionferanno sulla mensa le specialità trasmesse a noi dagli antenati. Cito le squisite lasagne [ved. Mio post con la ricetta], condite con robusto ragù di tracchiolelle, minuscole polpettine (la carne macinata sparsa alla rinfusa, no!), ecc. ecc. [e chi usa la besciamella - prendo l'espressione dalla Cena delle beffe - "peste lo colga"[; quindi, le salsicce, le braciole arrotolate, le polpette (con i pinoli e l'uva sultanina), passate in padella e poi cotte nella salsa; la gelatina di maiale guarnita di foglie di lauro, uvetta e pinoli; i tortani di pane con la 'nzogna, cìculi e pepe. E le sopressate [io prediligo quelle tramontane di Gianni Sorrentino: entrare nella sua macelleria a Pucara è sempre una festa]. Mi fermo qui: il sanguinaccio, dopo il divieto di adoperare il sangue di maiale, introdotto nel 1992, sopravvive nei ricordi, che si fanno, accidenti!, sempre più lontani [anche se di tanto in tanto mi capita ancora di gustarlo, grazie alla disponibilità di qualche amico].

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Pulcinella innamorato di Giandomenico Tiepolo Pulcinella innamorato di Giandomenico Tiepolo

rank: 1065192108

MondoSigi

Riti e tradizioni della Settimana Santa in Costiera Amalfitana

Di Sigismondo Nastri Inizia oggi la Settimana santa che ci porterà, domenica prossima, alla celebrazione della Pasqua. Protagonisti di questo tempo di Passione sono i Battenti. Bisogna venire in Costiera per rendersene conto. Vestiti di una lunga tunica bianca, incappucciati, in qualche caso (ad Amalfi)...

Aurelio Fierro, vent'anni dopo

Di Sigismondo Nastri Ricorre oggi il ventesimo anniversario della morte di Aurelio Fierro, avvenuta l'11 marzo 2005. Nato a Montella, in Irpinia, il 13 settembre 1923, egli non è stato soltanto un cantante famoso, che ha lasciato traccia nella storia della canzone, e uno studioso attento della lingua...

In cammino verso la santità: Padre Angelo (Riccio) da Maiori

Di Sigismondo Nastri A Sanza, pittoresco paese cilentano, adagiato su un colle a 607 metri d'altitudine, dove trascorse gli ultimi anni di vita, lo ricordano col nome di "Beato" o "Padre Santo", nonostante che il cammino verso la santità si sia arenato allo stadio iniziale, quello di "Servo di Dio"....

Un pensiero per Lina Conforti De Stefano

Di Sigismondo Nastri La notizia della morte di Lina Conforti, vedova di Gigino de Stefano, fraterno amico e collega nell'attività giornalistica, è stata postata su facebook dal figlio Gaetano, giornalista del quotidiano La Città. Quando l'ho letta, mi ha commosso e, insieme, rattristato. Ora trovo su...

Un pensiero per Ciccio

Di Sigismondo Nastri Leggere del gravissimo incidente accaduto oggi a Maiori, nel quale ha perso la vita Francesco Pappalardo, è stato per me come prendere un violento cazzotto. Peggio quando ho capito, dalle iniziali e da qualche altro elemento inserito nella notizia, che ne era rimasto vittima lui:...