Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 33 minuti fa SS. Angeli custodi

Date rapide

Oggi: 2 ottobre

Ieri: 1 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Energia d'Estate. EGEA, la casa delle buone energie in Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi, dal 1830 la dolcezza in Costiera AmalfitanaPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: MondoSigiConca dei Marini, Ruggiero Francese e la "scoperta" della Grotta dello Smeraldo

Ristorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

MondoSigi

Conca dei Marini, Grotta dello Smeraldo, storia

Conca dei Marini, Ruggiero Francese e la "scoperta" della Grotta dello Smeraldo

In un opuscolo pubblicato nel 1949 dalla tipografia Jannone di Salerno, l’ingegnere Ruggiero Francese raccontò “Come fu svegliata dal sonno dei secoli la meravigliosa Grotta dello smeraldo”.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 15 settembre 2023 11:26:11

di Sigismondo Nastri

In un opuscolo pubblicato nel 1949 dalla tipografia Jannone di Salerno, l'ingegnere Ruggiero Francese raccontò "Come fu svegliata dal sonno dei secoli la meravigliosa Grotta dello smeraldo".

Insomma, come essa fu scoperta. Attenzione, però. "A non pochi sembra strano - precisò nella 'premessa' - che una simile meraviglia sia rimasta ignorata fino al 4 settembre 1932, in una località relativamente frequentata, a quattro chilometri appena da Amalfi. Ho ripetutamente scritto - aggiunse - che la parola ‘scoperta' non va intesa nel senso comune, ma in quello di apprezzamento: io non ho scoperto la Grotta, che era nota a centinaia di persone ancora viventi, pescatori, professionisti, artisti..., per i quali essa rappresentava una delle tante cavità naturali di cui è ricca la Costiera Amalfitana, ma il valore scientifico, artistico e turistico di essa, facendolo conoscere con la mia attività di interi anni, con i miei modesti mezzi, tra l'ignoranza, l'invidia, l'ostruzionismo, e le minacce di chi non poteva sentire, per ottusità congenita, il dovere di contribuire a divulgarne la conoscenza".

Di quella grotta s'era già occupato un forestiero che, nel libro degli ospiti dell'hotel Luna, in data 12 aprile 1858 aveva lasciato questa descrizione: "Per il bene dei Forestieri viaggiatori amanti delle cose belle, il retro segnato si pregia di far conoscere che nelle vicinanze di Amalfi nel villaggio di Conca da circa un mese fa si è scoperta una specie di Caverna Monstrum che per la di lei qualità e rara bellezza è un vero fenomeno da far rimanere estatico chi è anche avvezzo nel giro del mondo a veder meraviglie, per cui senza esagerazione questo bel fenomeno, solo parto della Natura, può gareggiare vol Vesuvio per essere veramente degno di soddisfare pienamente la curiosità dei più critici intelligenti delle cose belle e vere. Si consiglia in tale gita di servirsi di certo Luigi Miloni come la Guida più pratica e piena di riguardi pei Forestieri."

È fin troppo chiaro che a quel tempo la grotta era già meta di visitatori. Poi, evidentemente, fu dimenticata.

La "ri-scoperta" maturò quasi per caso. 《Il mattino del 29 agosto 1932 - riferisce l'ingegnere Francese -, m'incontrai in Piazza Duomo coi sigg. Francesco Carrano di Raffaele, appaltatore, Filippo Desiderio, ricevitore di dogana, e Salvatore de Rosa, tutti di Amalfi. S'intrattenevano a chiacchierare presso il magazzino della ditta G. Francese e Figlio.

Il Carrano mi domandò: Ingegniè, spiegatemi ‘na cosa; come se formano ‘e culatori sott'acqua?
- Che so ‘sti culatori?
- Chelli cose ca se vedono rint' ‘e grotte.
- Ma rint'all'acqua nun se formano.
- Eppure, me pare che n'aggio visto uno arete ‘o Capo ‘e Conca, rint' all'acqua.
- Forse hai visto ‘nu pizzo ‘e scuoglie. E ‘a goccia d'acqua ‘a do' cade? Sulo rinte ‘e grotte se formano.
- Ma chillo rint' ‘a ‘na grotta sta.
- E ‘o mare non l'avrebbe distrutto, a mano a mano ca se formava?
- Ma rint' a chella grotta ‘o mare nun ce vatte.》
Insomma, motivo della discussione era l'affermazione che in quella grotta ci fossero delle stalagmiti che emergevano dall'acqua.

Ruggiero Francese non perse tempo, anche se era soprattutto interessato a dimostrare la fondatezza della tesi di seconda metà dell'ottocento dallo storico locale Matteo Camera. Ne parlò con i fratelli Nicola e Luigi Camera (nipoti di Matteo Camera) e poi con Francesco Mansi che in quella grotta c'era stato proprio il giorno prima, sia pure per soddisfare un bisogno fisiologico. Mansi mise a disposizione il suo fuoribordo per la spedizione, che avvenne il 31 di agosto. Vi parteciparono l'ingegnere Pasquale Pansa, il medico Gaetano Scoppetta, il citato Filippo Desiderio e alcuni giovanotti. Tra questi, Francesco Amodio [che nel dopoguerra fu sindaco e deputato al parlamento], Luigi Amatruda [l'indimenticato fabbricante di pregiata carta a mano], Antonio Casanova di Nicola [poi avvocato e amministratore comunale], Mario Mansi [il figlio di Francesco, futuro professore di matematica], Salvatore Proto, lo scultore Patrono e qualche altro. Luigi Amatruda, su richiesta di Francese, portò con sé anche una canna da pesca.

"Ci arrampicammo sugli scogli - continua così il racconto della "scoperta" -, ed entrammo in una buca a qualche metro sul mare, indicataci dal Mansi. Oscurità quasi perfetta, al primo entrare. I compagni di gita, fra i quali giovanotti dai 15 ai 20 anni, incominciarono un chiasso infernale, buttandosi nell'acqua della caverna. Il suolo, dopo l'ingresso, era inclinato e sdrucciolevole, stalagmitico. Il Mansi aveva con sé un piccolo riflettore elettrico, alimentato dall'accumulatore che forniva la scintilla del fuoribordo, e ne diresse il fascio luminoso sull'acqua in cerca di stalagmite. Data la semioscurità, l'acqua sembrava inchiostro, ed i tuffi ed il nuoto ne increspavano la superficie, rendendo invisibile un oggetto immerso in essa. Dopo qualche minuto, scorsi un lieve chiarore proveniente dall'interno della grotta. Non ero in costume da bagno, e non potevo scorgere ciò che si vede oggi dalla banchina in calcestruzzo, che fu costruita su mio progetto, assieme alla scalinata della provinciale, nel 1934, ché in quel posto vi era acqua. Domandai all'Amatruda, che non aveva abbandonata la canna, ed era in acqua, se vedesse cosa sott'acqua come una stalagmite. Mi rispose che un pilastro poggiava nella roccia, poiché nell'immergere la mano sott'acqua toccava una superficie scabra e pungente come roccia."

La mattina del 4 settembre, il tempo era bellissimo, Ruggiero Francese vi tornò con Francesco Mansi, l'ingegnere Salvatore Esposito, Raffaele Barra e Giuseppe Di Lieto, muniti di una barchetta di piccole dimensioni e di tre fari a gas. A bordo della minuscola imbarcazione riuscì a entrare nell'antro, insieme col Di Lieto. Alla luce dei fari apparve uno spettacolo straordinario: "Avvertii un lieve chiarore sulla mia destra - così descrisse le emozioni di quel momento -; volsi la testa, e non potetti trattenere un grido di meraviglia: la superficie dell'acqua era trasformata in uno specchio azzurro, scintillante, su cui spiccavano maestosi pilastri che raggiungevano la volta illuminata della Grotta! Mi sembrò un sogno delle Mille e una Notte!".

Vi si recò ancora il 6, il 7 e l'8 settembre per completarne l'esplorazione.

La notizia, ovviamente, si diffuse. La gente cominciò ad accorrere da tutte le parti e non mancarono atti di vandalismo. Il 9 settembre Francese scrisse al Prefetto chiedendo provvedimenti atti a tutelare l'integrità di quel meraviglioso antro.
Solo quando la stampa nazionale cominciò a interessarsene, e la rivista del Touring club italiano "Le vie d'Italia" le dedicò un ampio servizio, vennero fuori in tanti a sostenere che la conoscevano e la frequentavano da sempre. Cominciò anche la disputa sul nome da darle: "Grotta verde", "Grotta azzurra", "Grotta di smeraldo", "Cattedrale delle sirene", e così via. Sì, anche "cattedrale": "sembra di vedere - commentò l'ingegnere Francese - le provocanti Sirene a messa, con sant'Ulisse che officia...".

Ruggiero Francese voleva che si chiamasse "Il tempio azzurro sul mare", a indicare "in modo completo" il meraviglioso fenomeno, "per le colonne, le nicchie, la cupola alta 25 metri, l'azzurro del mare, note musicali ai pilastri, e soprattutto per il mistico silenzio che vi regna". Con quel titolo le dedicò anche una canzone.

Ma i nomi più ricorrenti furono "Grotta d'Amalfi" e "Grotta dello smeraldo".

Su progetto dello stesso Francese, nel 1934, furono costruite la scalinata di accesso dalla strada provinciale (ora statale 163) e la banchina di approdo. Fu installata all'ingresso una solida porta in ferro, a protezione dai vandali e dalla furia del mare.

Una quindicina d'anni più tardi, nel 1948, Francese cominciò a porre all'attenzione delle istituzioni - la Grotta era amministrata dall'Azienda di soggiorno e turismo di Amalfi - "di dotare questo gioiello della natura di un sistema più rapido per la circolazione dei visitatori, di un ascensore dalla strada provinciale." Venne realizzato - se non erro - negli anni Sessanta.

La Grotta dello Smeraldo, non lo si può negare, ha dato un contributo notevole alle fortune turistiche del territorio amalfitano. Dell'artefice della sua "ri-scoperta" - intesa, ripeto, come tutela e valorizzazione - si è persa, però, ogni traccia. E questo non è giusto e non ci fa onore. Basterebbe l'apposizione di una targa per mantenerne viva la memoria.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Grotta dello Smeraldo - Conca dei Marini<br />&copy; Grotta dello Smeraldo - Conca dei Marini Grotta dello Smeraldo - Conca dei Marini © Grotta dello Smeraldo - Conca dei Marini

rank: 102031107

MondoSigi

‘“E ritte antiche d’ ‘a custiera” raccolti da Sigismondo Nastri

di Sigismondo Nastri - Vorrei consegnare alla memoria storica questi vecchi detti, che ho raccolto nel corso del tempo. Vecchi detti, con i quali si sfruculiavano tra loro, in un passato neppure troppo lontano, gli abitanti della Costiera. - 'A legge 'e Majure tre juorne dura: adda essere ben fatta pe'...

Passeggiando per Amalfi tra pagine di storia

Di Sigismondo Nastri M'è sembrato di vedere la stessa folla di persone che solitamente sbarcano da una nave da crociera per l'escursione di rito. Tanta era la gente che ha partecipato ieri sera ad Amalfi alla passeggiata per la città, "tra storia e tradizioni", organizzata dal Forum dei giovani e dalla...

Nel giorno del suo compleanno Vittorio Perrotta è designato Magister Civitatis Amalfie: un ricordo e un augurio di Sigismondo Nastri

Di Sigismondo Nastri Nel giorno del suo compleanno, ecco la notizia ufficiale che Vittorio Perrotta è il Magister Civitatis Amalfie per il 2023. Riceverà l'investitura, come da programma, il 1° settembre, quando sarà celebrato il Capodanno bizantino ad Atrani e Amalfi. Vittorio è un personaggio straordinario....

Amalfi, il negozio di Pasquale Fusco e la storia di un abbordaggio riuscito

di Sigismondo Nastri - tratto dal blog MondoSigi del 17 ottobre 2014 Pasquale Fusco gestiva, in piazza Flavio Gioia, tra la chiesa della Madonna di Portosalvo e la pasticceria Savoia, un bel negozio di ceramiche che, col passaggio da una generazione all'altra, non è più lo stesso: si è rinnovato, è diventato...

27 giugno, festa grande ad Amalfi

di Sigismondo Nastri (da mondosigi, 23.6.2007) La festa di dopodomani, 27 giugno, ad Amalfi, ci riporta al 1554, quando imperversava lungo le nostre coste il pirata turco Khair-ad-Din, detto Barbarossa. Egli, dopo aver saccheggiato Ischia e Procida, si stava trasferendo nel golfo di Salerno, "nutrendo...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.