Tu sei qui: MondoSigi«Andatelo a dire ai bambini di oggi che "La Befana vien di notte / con le scarpe tutte rotte"» il post di Sigismondo Nastrii
Inserito da (Admin), venerdì 6 gennaio 2023 09:14:47
di Sigismondo Nastri
Una volta ai bimbi si insegnava questa nenia: "La Befana vien di notte / con le scarpe tutte rotte..." e così via. La sera del 5 gennaio si appendeva la rituale calza ai piedi del letto e la mattina la si trovava piena di doni.
Si tiravano fuori e si scartocciavano, con una eccitazione incredibile, caramelle (poche, per la verità), confettini cannellini, un franfellicco di zucchero filato - comprati da Giovanni 'a bancarella o Tatore 'o stuorto -, della frutta: mandarini, castagne infornate, fichi secchi, noci e, per quel che mi riguarda personalmente, anche un paio di carrube che all'epoca - mi riferisco al periodo di guerra - venivano spacciate per cioccolata.
E magari, se avevi fatto qualche marachella, un pezzo di carbone (come ammonimento). Oggi alla Befana - vecchia, brutta, sdentata, come ce la descrivevano, che vola sulla scopa col sacco a tracolla - non crede più nessuno.
I bambini stessi (quando le famiglie sono in condizione di permetterselo) decidono quali regali devono avere. In certi casi vanno insieme con i genitori a sceglierli nei centri commerciali, che sono i luoghi d'acquisto più alla moda.
M'è capitato di vedere un signore che stava comprando un Ipad per un figlio di sei anni. Mi trovavo a curiosare nelle vetrine del negozio e son rimasto allibito.
E poi - m'è venuto da pensare - la tv ci fa sapere che fare la spesa costa sempre di più, che tante famiglie non riescono ad arrivare alla quarta settimana del mese!
Ho concluso che, certo, quel bambino - decisamente privilegiato - potrà avere di tutto, ma non vivrà mai la sorpresa, l'emozione, la gioia, il godimento che provavano quelli della mia generazione.
P.S. Passano gli anni, la situazione rimane la stessa: anche la Befana, a parte qualche acciacco sopraggiunto e i baffi che non ci sono più (riferimento ad una foto del passato pubblicata sul profilo facebook del direttore Nastri, travestito da improbabile Befana con i baffi, ndr). Buona befana a tutti!
Foto Copyright: Manuela Nastri
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106421102
Di Sigismondo Nastri La vicenda delle religiose del Monastero di Santa Chiara a Ravello, sfociata con tanto clamore mediatico nell'atto di disobbedienza al provvedimento di trasferimento, mi dà molto da pensare. Le Clarisse Urbaniste sono "monache di clausura dedite alla preghiera contemplativa e soggette...
Di Sigismondo Nastri Festa della Candelora (dal latino "candelorum" = benedizione delle candele). Un vecchio detto insegna: "Cannelora, stàte dinto, vierno fòra" (cioè: finisce l'inverno, comincia l'estate). Freddo a parte, se mi affaccio al balcone, m'accorgo che è proprio così. Anche se non ci sono...
di Sigismondo Nastri PENSIERI DEL PRIMO GIORNO DELL'ANNO, NEL SEGNO DELLA SPERANZA Il pensiero del primo giorno dell'anno è riservato - come sempre - alla speranza, che sta, come in un sandwich, stretta tra due sentimenti contrastanti: l'ottimismo e il pessimismo. L'allegria beneaugurante, manifestata...
di Sigismondo Nastri PENSIERO DELLA FINE DELL'ANNO: L'ALLEGRIA "La vita senza allegria - scrive Walter Scott (ne 'Il pirata') - è una lampada senza olio". "L'allegria - nota ancora il filosofo Benedetto Spinoza (in 'Etica') - è uno stato d'animo che accresce e sostiene la forza del corpo ad agire; la...
Di Sigismondo Nastri Lasciamo stare i parroci... Ci sono anche vescovi che, in occasione delle feste, si deliziano ad assistere allo spettacolo pirotecnico o addirittura si mettono a fare la conta delle bombe da tiro lanciate verso il cielo. A mons. Ercolano Marini, arcivescovo di Amalfi per trent'anni,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.