Ultimo aggiornamento 1 ora fa Esaltazione della S. Croce

Date rapide

Oggi: 14 settembre

Ieri: 13 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: MondoSigiAll'Accademia Navale di Livorno con la Bandiera della Marina Mercantile

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

MondoSigi

Amalfi, Costiera Amalfitana, Livorno, Storia, Storie

All'Accademia Navale di Livorno con la Bandiera della Marina Mercantile

Per il ciclo "I ricordi di un ottuagenario" ideato e scritto dal nostro inossidabile direttore Sigismondo Nastri, un ricordo che non più tardi di ieri, ha appassionato diversi amici al bar.

Inserito da (Admin), mercoledì 16 novembre 2022 15:01:29

di Sigismondo Nastri*

Era il 1959. Avevo da poco compiuto ventiquattro anni quando fui incaricato dal Ministero della Marina Mercantile di portare a Livorno, da Amalfi dov'era custodita, la bandiera della Marina Mercantile, decorata di medaglia d'oro al valore militare.

Doveva sfilare nel cortile dell'Accademia Navale in occasione del giuramento degli allievi.

In quel periodo, l'aveva in custodia il Comune di Amalfi. Il governo, infatti, aveva stabilito di affidarla a rotazione, ogni anno, alle quattro città eredi delle antiche Repubbliche marinare. Prima a beneficiare di tale privilegio, Amalfi, dove era arrivata a bordo di un incrociatore.

Mi accompagnò a Napoli, con l'auto di servizio, il comandante della Capitaneria di Porto, colonnello Mario D'Agostino. Lì, in stazione, trovai ad attendermi il comandante Cesare Rosasco, eroe della seconda guerra mondiale, anche lui insignito di medaglia d'oro.

Insieme, partimmo in treno per Roma. Viaggiammo in prima classe e mi sembrò una cosa straordinaria. Erano già state prenotate per noi due camere all'hotel Minerva: proprio di fronte al Ministero della Marina Mercantile, dove ci recammo subito, dato che Rosasco aveva un appuntamento col capo di Gabinetto del ministro.

Quella sera andammo a cena nel famoso ristorante Alfredo alla Scrofa. Ricordo che i tavoli erano quasi tutti occupati da alti prelati e personaggi di prim'ordine del mondo politico e degli affari.

A Livorno io alloggiai all'Hotel Corallo, Rosasco in un altro albergo di cui non ricordo il nome, un 5 stelle extralusso.

Ebbi a disposizione per tre giorni un'auto della locale Capitaneria di Porto per gli spostamenti in città. La mattina, dopo colazione, scendevo nella hall e trovavo ad attendermi l'autista (un marinaio in divisa, che scattava subito sull'attenti: cosa che mi faceva arrossire).

L'ingresso in Accademia avvenne in maniera ufficiale. Vi entrai tenendo ben stretta la borsa con il prezioso vessillo. Per questo, credo, fui salutato militarmente. Mi accolse il comandante, un ammiraglio, al quale consegnai la bandiera. M'invitò ad assistere alla cerimonia dalla tribuna d'onore.

C'erano il ministro della Marina Mercantile Giuseppe Spataro e il ministro della Difesa Antonio Segni, futuro presidente della Repubblica.

Il momento del giuramento degli allievi mi emozionò tantissimo. Ma fu bello anche lo spettacolo che offrirono gli allievi arrampicati sul brigantino che fa da sfondo al piazzale. Episodio curioso: mentre gironzolavo nei viali dell'Accademia, fui avvicinato da un ragazzo che mi chiese: "Scusi, ha visto mio padre?". "E chi è tuo padre?", domandai a mia volta. "Il ministro Segni".

Dopo tre giorni, 'riappropriatomi' della bandiera, e della splendida medaglia che vi era appuntata, da solo, ma sempre sprofondato in prima classe, tornai a Salerno. E di qui, in auto, ad Amalfi.

Il 28 maggio 1960, sul molo Pennello, a cui faceva da sfondo una unità della Marina Militare ancorata in rada, avvenne il passaggio di consegna del prezioso vessillo tra il sindaco Francesco Amodio e il suo collega di Pisa, sotto lo sguardo compiaciuto del presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, pisano doc, intervenuto in forma ufficiale alla cerimonia (evento unico nella storia di Amalfi dal secondo dopoguerra a oggi).

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107388108