Tu sei qui: MondoSigi4 maggio 1949, il ricordo indelebile del grande Torino nel racconto di Sigismondo Nastri
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 4 maggio 2023 10:58:51
Maledetto quel 4 maggio del 1949. Avevo compiuto da poco quattordici anni. Seguivo il calcio alla radio: una Magnadyne comprata da papà prima della guerra, che era servita, nelle fasi cruciali del conflitto, a tenerci informati. Non tanto dal nostro giornale radio, voce del regime, propagandistica, perciò inaffidabile, ma ascoltando nel chiuso di una stanza, con un volume appena percettibile e con le imposte serrate, i comunicati di Radio Londra. Mio padre mi consentiva di stare con lui a patto che non ne facessi parola con chicchessia. C'era il rischio di andare in galera.
A guerra finita cominciai ad appassionarmi al calcio. Simpatizzavo per il Palermo, la squadra più meridionale d'Italia, ma mi esaltavo alle imprese del grande Torino. Frequentavo il ginnasio, leggevo regolarmente Il Calcio Illustrato, ricostruivo le azioni - descritte al microfono da Niccolò Carosio - attraverso la "disegnata" di Silva. O quella tratteggiata a penna sui quaderni da Mario Laudano, indimenticabile compagno di scuola e di avventure, soprannominato Franzosi, che sognava di fare il giornalista sportivo. E ci riuscì per davvero, fino diventare redattore della mitica Gazzetta, colorata di rosa, a Milano.
La notizia dello schianto sulla collina di Superga, nel quale persero la vita i giocatori, insieme a dirigenti, tecnici, giornalisti, equipaggio dell'aereo, l'appresi dalla Magnadyne, per l'appunto.
Quella sciagura mise fine alla storia del grande "invincibile" Torino di Bacigalupo, Aldo Ballarin, Maroso, Grezar, Rigamonti, Castigliano, Menti, Loik, Gabetto, Valentino Mazzola, Ossola. Senza dimenticare Dino Ballarin, Bongiorni, Fadini, Grava, Martelli, Operto, Schubert. I tecnici, i dirigenti, l'equipaggio e i tre giornalisti: Renato Casalbore (che era di Salerno), Renato Tosatti, Luigi Cavallero.
Fu un colpo al cuore. Piansi, quanto piansi! Pure adesso, a settantatré anni di distanza, se ci ripenso - e ci sto ripensando - mi tornano le lacrime agli occhi.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100215103
Di Sigismondo Nastri Come ogni anno, l'indomani della domenica di Pentecoste [e cioè oggi], è dedicato al tradizionale pellegrinaggio al Santuario di Maria Santissima Avvocata, sul monte Falerzio che domina il promontorio di Capo d'Orso, tra Cetara e Maiori. Una festa che accomuna - nella fiduciosa remissione...
Di Sigismondo Nastri Sono passati quaranta giorni dalla Pasqua. Oggi, giovedì, è il giorno dell'Ascensione di Gesù al Cielo. Purtroppo la ricorrenza non è riconosciuta più dallo Stato come festività e questo ha costretto la Chiesa a spostarne la data alla domenica successiva. Per sabato sera cercherò...
Di Sigismondo Nastri Sono trascorsi quarantacinque anni da quando il cadavere di Aldo Moro, assassinato dalle Brigate Rosse, fu fatto trovare nel vano bagagli di un'auto - una Renault 4 rossa - parcheggiata a Roma, in via Caetani, nei pressi delle sedi della Dc e del Pci. Era il 9 maggio 1978. Aldo Moro...
Di Sigismondo Nastri Sono tra quelli che dicono NO al transito del Giro d'Italia, dopo il terribile incidente nel quale ha perso la vita il giovane Nicola Fusco. Qualcuno crede davvero che la Costiera, per promuovere la propria immagine, abbia bisogno di questo tipo di eventi? In un periodo, oltretutto,...
Lunedì 8 maggio, alle ore 12.00 [dopo la celebrazione della messa alle ore 10.30], nel santuario di Pompei, il cardinale Matteo M. Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, reciterà la supplica alla Madonna - la preghiera scritta dal Beato Bartolo Longo - in collegamento con Tv2000 e, come...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.