Tu sei qui: LibriScala, 21 dicembre si presenta un libro sull’architettura romanica in Costiera Amalfitana tra l’XI e il XII secolo
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 17 dicembre 2022 13:24:10
Mercoledì 21 dicembre, alle 17, nell'Aula Consiliare del Comune di Scala, si presenta il volume di Vincenzo Sebastiano, "L'articolazione regionale dell'architettura romanica in Costiera Amalfitana tra l'XI e il XII secolo. Il patrimonio storico-artistico di Scala".
Interverranno, oltre all'autore, Luigi Mansi, Sindaco di Scala; e Antonio Milone, Università Federico II di Napoli. Coordina Giovanni Camelia, Direttore del Comitato Scientifico del Centro di Cultura e Storia Amalfitana.
Tra i centri interni dell'antico ducato, Scala è certamente uno dei più ricchi di storia ed arte, tra i più interessanti e validi per testimoniare la nascita e l'evoluzione dell'architettura romanica della costiera nei primi secoli del secondo millennio. Qui sono ancora presenti emergenze architettoniche e artistiche di notevole importanza che rimandano alla gloria e alla potenza delle famiglie patrizie del ducato che vi si stabilirono, in particolar modo, tra l'XI e il XIII secolo. In esse è evidente il rapporto tra l'architettura romanica locale e gli influssi e le mediazioni arabo-bizantine presenti nell'area mediterranea soprattutto nell'XI e XII secolo. In questo periodo, infatti, anche in Campania si manifestò una marcata attitudine al sincretismo e alla fusione di espressioni artistiche differenti che portò alla realizzazione di capolavori di estremo interesse che mediavano elementi stilistici latini (l'impianto basilicale), normanni (i volumi possenti e slanciati verso l'alto), arabi e islamici (visibili nelle decorazioni a motivi geometrici astratti e nelle tarsie policrome) e bizantini (riconoscibili nelle volte estradossate e a cupola e nelle absidi sempre triplici).
Con quest'opera si presenta un'analisi storico-architettonica dell'intero patrimonio artistico locale medievale, riportando le descrizioni e i rilievi ma anche i ritrovamenti e le scoperte effettuate in vari anni di ricerca, al di sotto degli intonaci o tra i ruderi stessi delle strutture che conservano in parte ancora i segni di antiche decorazioni e tecniche locali, come le tarsie policrome in tufo, gli archi ogivali, le cupolette e le volte estradossate, le arcatelle cieche o incrociate. Un progetto di ricerca e di studio che rappresenta al tempo stesso uno strumento di conoscenza, mappatura, catalogazione e documentazione grafica e fotografica del patrimonio storico-artistico romanico locale e delle tracce che di esso ancora si conservano.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100824106
Nuovo appuntamento, il primo del 2023, con la rassegna "Martedì Letterari", organizzata dall'Associazione "Rinascita - Commercianti di Battipaglia", presieduta da Lucia Ferraioli, coordinata dal giornalista Andrea Picariello e rientrante all'interno del format "La biblioteca è anche tua". L'appuntamento...
Si intitola "La Costiera ed i suoi artisti: un amore dipinto" ed è il libro, scritto dal Prof. Massimo Ricciardi, che sarà presentato il 3 febbraio 2023 alle 18,30, a Maiori, presso il Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo. Così si legge nella prefazione dell'ingegnere Giuseppe Mormile: "Un arcano...
In apertura della sua decima rassegna culturale, La Congrega Letteraria di Vietri sul Mare presenta, "IL BRIGANTE E IL GENERALE. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola", saggio storico del prof. Carmine Pinto, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi...
Nell'ambito della programmazione natalizia del Comune di Tivoli sabato 14 gennaio arrivano le "Emozioni private. Lucio Battisti una biografia psicologica" della giornalista reatina Amalia Mancini, pubblicato da Arcana, e il romanzo del minorese Alfonso Bottone, "Maria storie di ragionevole follia", edito...
Si intitola "Armonia Amalfitana" ed è il nuovo libro della scrittrice Gaetanina Longobardi, che il 3 gennaio sarà a Minori per la presentazione. L'appuntamento è per le 18 nell'aula consiliare. Interverranno con l'autrice la prof.ssa M. Ermelinda Di Lieto, Presidente A.R.C. "Borgo San Michele", il Prof....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.