Tu sei qui: LibriQuando Benito Mussolini si innamorò della Divina... venerdì a Maiori si presenta “Amalfi Imperiale”
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 21 agosto 2023 14:38:11
Appuntamento con la storia e con la cultura venerdì 25 agosto, nei giardini di Palazzo Mezzacapo, a Maiori.
Alle 19 si presenta il libro di Gabriele Cavaliere "Amalfi Imperiale. Storie di uomini e di fascisti dalla Costa d'Amalfi", edito da Officine Zephiro.
Dialogheranno insieme all'autore il Professore di storia moderna all'Università degli Studi di Salerno Alfonso Tortora, lo storico Donato Sarno e il Presidente del Rotary Club Costiera Amalfitana Salvatore Ulisse Di Palma.
Amalfi Imperiale è il diario di una ricerca, che ha preso le mosse dalla lettera che Benito Mussolini scrisse al Segretario del Fascio di Combattimento di Amalfi, al rientro dalla sua visita del maggio 1921.
Dopo quella breve vacanza il Duce non tornerà mai più ad Amalfi, da lui definita "cara e adorabile", e della quale porterà sempre nel cuore "una grande visione di mare, di cielo, di gloria", non lasciando occasione per manifestarlo. Nel 1929 fece dono alla città di una delle ultime copie esistenti della Tabula de Amalpha, miracolosamente ritrovata nella Holfbiblioteck di Vienna, e nel 1934 s'inventò le Celebrazioni di Amalfi Imperiale e Repubblicana...
Sulla scia del "capo" del Fascismo giunsero ad Amalfi il gerarca Attilio Teruzzi, che qui organizzava ricevimenti degni del Grande Gatsby; Adolf Hitler, che qui si sarebbe voluto ritirare a dipingere; ed Hermann Göering, il quale, tra le casupole di Positano e di Anacapri, venne a caccia di misteriose congiunture astrali... Tutti questi personaggi vennero accolti a braccia aperte dal Podestà Gargano, da don Vincenzo F., dal Segretario del Fascio Ingenito... personaggi a dir poco "folkloristici" i quali, sebbene avessero aderito anima e corpo al nuovo credo fascista, e manifestassero una vera e propria idolatria nei confronti del Duce, in più di una occasione riuscirono a vanificare le pose impettite delle nuova dottrina, adattandola ai ritmi e alle mollezze di un paese di mare, dove la primavera è un anticipo dell'estate e l'autunno ne è la continuazione...
Poi, nel1934, giunse ad Amalfi il Segretario del Partito Nazionale Fascista On. Achille Starace, che definì Amalfi "sperduto paese del Sud Italia". E il Fascismo, che era stato accolto con entusiasmo fin dalla prima ora, finì quel giorno!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101490100
di Mafalda Bruno Un giovane uomo della sua generazione: capelli scompigliati, sguardo gentile e soprattutto schivo nel parlare, nel descrivere il suo libro "Da dove vengono le formiche" (Capponi Editore) al punto che, alla presentazione del medesimo, di proposito ha voluto evitare microfoni, interventi...
Sarà Enrico Passaro ed il suo "Onori al merito. Un excursus storico geografico sulle onorificenze", edito da Editoriale Scientifica, a chiudere venerdì 29 agosto, alle ore 18.30, presso i Giardini del Monsignore, a Ravello, la terza edizione di "Ravello Book. Storie di libri", la rassegna promossa dal...
Questa sera, mercoledì 27 agosto 2025, alle ore 20.00, il Salone Morelli del Comune di Amalfi ospiterà la presentazione del volume di Carlo Di Lieto, Ragione e Follia. La vita è altrove. L'incontro sarà introdotto e coordinato da Agostino Ingenito e vedrà gli interventi di Giovanni Camelia, Giuseppe...
Un evento culturale dal sapore originale e innovativo è in programma a Cetara: domani, mercoledì 27 agosto, dalle ore 19 alle 22, il Piazzale Grotta, ai piedi della torre vicereale, farà da cornice alla mostra-presentazione del romanzo "Da dove vengono le formiche" di Antonio Castiello, edito da Capponi...
Mercoledì 27 agosto, alle ore 19:30, allo Scoglio a Pizzo ad Atrani, si terrà la presentazione del libro Strawberry Fields. Lennon, McCartney e i poeti delle Lyrical Balladsdi Marco Ottaiano, edito da Martin Eden (collana Galassia Gutenberg). L'evento guiderà il pubblico in un viaggio affascinante tra...