Tu sei qui: Libri"Ordine e disordine": il mare di Maiori e il lago di Garda nel taccuino di Mauro Bocchio
Inserito da (Admin), sabato 8 giugno 2024 19:33:21
di Massimiliano D'Uva
L'architetto Mauro Bocchio*, attraverso le pagine del suo libro "Ordine e disordine - taccuino di Costiera", ci accompagna in un viaggio emozionale tra il mare della Costiera Amalfitana, dove oggi risiede, e il lago di Garda, dove è cresciuto e ha formato le sue prime amicizie. Un libro che, come sottolinea Alfonso Bottone nella prefazione, offre un'intimità rara, simile alla sensazione di leggere il diario di un amico, svelando sfumature inedite della sua vita.
Mauro, dopo aver letto il suo libro viene da chiamarlo per nome invece che "architetto" come normalmente lo saluto, ha un rapporto viscerale con l'acqua, elemento che diventa il filo conduttore delle sue narrazioni. Il mare di Maiori, con le sue acque chiare, fresche e salate, non è solo un luogo fisico ma un vero e proprio rifugio dell'anima, dove l'autore, nella sua età più matura, si riscopre poeta e narratore. Le sue raccolte di versi e racconti non sono semplici descrizioni, ma bozzetti di vita che potrebbero diventare melodie, brani da musicare per la loro naturale poeticità.
Il libro di Bocchio è un mosaico di racconti quotidiani, mescolati a ricordi giovanili, alcuni dei quali dolorosi, come tentativi di elaborare un lutto senza voler perdere la memoria di chi non c'è più. Ogni racconto è una finestra aperta sulle emozioni e le esperienze che hanno plasmato l'autore, dai momenti trascorsi tra amici al bar di Maiori alle domeniche estive sul lungomare, fino alle riflessioni post-elettorali. E con buona probabilità è proprio la domenica il giorno per Mauro più prolifico.
Nella prefazione, Bottone osserva come ci siano luoghi che ci attraggono e ci appartengono senza un motivo apparente. Per Bocchio la Costiera Amalfitana, Maiori in particolare, è uno di questi luoghi, un angolo di paradiso che lo ha accolto e che lo ispira ogni giorno.
È qui che il mare diventa un compagno di vita, avvolgendo il navigante nella sua saggezza, permettendogli di esplorare il vasto oceano delle proprie emozioni.
Il libro di Mauro Bocchio, dunque, è più di una semplice raccolta di racconti: è un viaggio nei ricordi, un omaggio agli amori naufragati ma mai dimenticati, e una celebrazione della bellezza del vivere tra ordine e disordine.
Leggerlo significa immergersi nelle acque limpide della sua anima, scoprendo nuove sfumature di un amico che, attraverso le parole, trasforma i sogni in racconti ad occhi aperti.
*Mauro Bocchio nasce a Salò, sul Lago di Garda, nel 1946. Architetto. Vive a Maiori, in provincia di Salerno. Ha pubblicato "Se vuoi chiamale poesie..." (Terra del Sole 2021); "Alta Marea" (Terra del Sole, 2022)
Foto: Massimiliano D'Uva
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103455107
Un nuovo, imperdibile appuntamento culturale animerà l'estate vietrese: venerdì 4 luglio, alle ore 19:30, presso l'oratorio dell'Arciconfraternita in via San Giovanni 13, a Vietri sul Mare, si terrà l'incontro con lo scrittore Maurizio de Giovanni, nell'ambito dei salotti letterari de "La Congrega Letteraria",...
Martedì 1° luglio 2025, alle ore 18, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, proseguono le presentazioni della Rassegna "Un libro (quasi) al giorno" con un suggestivo debutto letterario: la raccolta poetica Polvere di luce, di Andrea Brancato (Il Quaderno Edizioni). Oltre all'autore, interverranno:...
Domenica 22 giugno 2025, alle ore 10.30, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, torna l'appuntamento con la rassegna letteraria "Un libro (quasi) al giorno" con un'opera speciale che unisce cultura, memoria e appartenenza. Si tratta di "Trombonieri Sant'Anna nella storia e nella realtà delle...
Sarà Paola Calvetti l'ospite del terzo incontro della rassegna letteraria Mare, Sole e Cultura. Mercoledì 25 giugno (ore 21 - Piazza Flavio Gioia) l'autrice de Il segreto del cigno (Mondadori) insieme ad Enrica Bonaccorti ripercorrerà i momenti cruciali della rivoluzione silenziosa della principessa...
Lunedì 23 giugno a Villa Fondi alle ore 20,30 secondo appuntamento del Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d'Inchiesta - V edizione. Protagonista della serata sarà Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Napoli, da oltre trent'anni in prima linea nella lotta alle mafie, punto...