Tu sei qui: LibriMinori, 20 maggio Viviana Bottone presenta le “Storie dell’arcobaleno che vinse il mostro che non si vede”
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 18 maggio 2022 14:15:44
Viviana Bottone con "Storie dell'arcobaleno che vinse il mostro che non si vede", edito da Terra del Sole, chiude venerdì 20 maggio, ore 18.45, in Largo Solaio dei Pastai, gli appuntamenti della nona edizione di èPrimavera...fioriscono Libri, promossa da ..incostieraamalfitana.itFesta del Libro in Mediterraneo, in collaborazione con Comune e Pro Loco di Minori.
Sei le favole in tempo di pandemia di "Storie dell'arcobaleno che vinse il mostro che non si vede" che Viviana Bottone ha scritto e disegnate, "proprio come in un puzzle illuminato dalla luna", per regalarle alla lettura dei più piccoli che sono cresciuti in un mondo in cui infuriava il "mostro invisibile" del Covid. E così, come per magìa, scrive nella prefazione al libro il giornalista e scrittore Paolo Sciortino, "i personaggi delle storie percorrono strade diverse, magari "distanti", come impone la legge del Mostro che non si vede, ma il percorso è lo stesso, ed è quello di un comune destino felice. Il vecchio bottegaio non fa mancare provviste a nessuno e prende la mano della moglie per non perdere coraggio, la famiglia dei gatti trova una famiglia di umani, dopo avere perso l'amicizia di una anziana signora, che è nelle braccia dell'arcobaleno, e hanno trovato la comprensione e la fiducia di una giovane infermiera, che è la mamma di un bambino coraggioso, fino al punto di credere, semplicemente perché è vero, che la mamma e il gatto si sono parlati, e si sono anche capiti benissimo. Cose che il mostro non può capire".
Viviana Bottone, laureata in grafica all'Accademia di Belle Arti di Napoli, ha sempre mostrato il suo interesse per il mondo del disegno e della scrittura. Nel 2018 ha dato alla luce "Favolando...quando le favole nascono cucinando" (Terra del Sole) che è il suo primo libro, di cui ha scritto le storie e disegnato le varie illustrazioni inserite, e la favola "Una Stella per...trovarsi", in occasione della terza edizione di Atrani Stelle Divine - Festival del Mediterraneo. Dal maggio 2019 è consigliere delegata alla Pubblica Istruzione del Comune di Minori.
Con l'autrice si intratterrà il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.itAlfonso Bottone, e gli interventi dell'attrice Maria Staiano.
Informazioni sul sito www.incostieraamalfitana.it, sulla pagina facebook @incostieraamalfitana.it, o telefono 3487798939.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105715107
Sono 34 i libri in concorso per le tre sezioni del Premio costadamalfilibri, nell'ambito della diciassettesima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo. Di seguito gli autori, i titoli e le case editrici protagonisti dei salotti letterari dal 19 Maggio al 16 Luglio prossimi....
All'interno della sua decima rassegna culturale, l'associazione La Congrega Letteraria di Vietri sul Mare presenta: "Dante tra diritto e letteratura", di Marco Galdi, professore di Diritto Pubblico all'Università degli Studi di Salerno, e presidente della Lectura Dantis Metelliana e della Società Filellenica...
Philadelphia, 9 settembre 1909. Un baule segnato dal tempo diventa un ponte tra due mondi diversi, distanti, e un solo cuore. Da una lettera ingiallita dal tempo, custode dell'essenza dei cilentani, caparbi e determinati, prende avvio "Il Pazzo di Pollica", il nuovo romanzo di Dario Vassallo, medico-scrittore...
Partenza in anticipo per la nuova stagione di Ami Cetara, con un ospite a cui il borgo di pescatori è affezionato già dagli esordi: il prossimo giovedì 16 marzo, dalle 20, Guido Catalano farà tappa alla Torre Vicereale di Cetara, location-sentinella delle attività culturali del paese, con la sua mirabolante...
Così come l'Italia costituisce Continente a sé, pur dentro l'orografia e la storia d'Europa, allo stesso modo la Campania risponde a una sua geografia, a un'identità inafferrabile e a uno spirito che nemmeno la letteratura - per quanto straordinariamente fertile da queste parti - è riuscita a restituire...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.