Tu sei qui: LibriIl 1° aprile a Vietri sul Mare si presenta "Il Fiore di Minerva", romanzo storico di Carmine Mari
Inserito da (Redazione LdA), martedì 29 marzo 2022 17:55:03
Al terzo appuntamento dei "Salotti Letterari" a Vietri sul Mare, l'associazione culturale "La Congrega Letteraria" presenta "IL FIORE DI MINERVA", romanzo storico di Carmine Mari, uscito per i tipi di Marlin Editore.
L'appuntamento è per venerdì 1° aprile, alle ore 18:30, presso l'aula consiliare del comune di Vietri sul Mare, corso Umberto I 83.
Dopo i saluti del sindaco Giovanni De Simone per il romanziere concittadino, la prof.ssa Maria Antonietta Del Grosso, studiosa di Storia del Mezzogiorno, saggista e articolista, introdurrà il pubblico al contesto storico in cui è ambientato il romanzo, con l'intervento "Il Rinascimento e i Sanseverino principi di Salerno"; seguirà dunque il dialogo tra l'editore Sante Avagliano, lo scrittore Rocco Papa, e l'autore Carmine Mari, moderato dal giornalista Aniello Palumbo.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Obbligo di mascherina e green pass. In collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Vietri sul Mare.
Carmine Mari è nato nel 1965 a Vietri sul Mare. Laureato in Sociologia, è impiegato nella pubblica amministrazione. Avendo in passato lavorato come bibliotecario, ha potuto affinare la ricerca storica che contraddistingue la sua opera: "Il regolo imperfetto. Intrighi e alchimie alla Scuola medica Salernitana" (Atmosphere Libri, 2015) e "Hotel d'Angleterre" (Marlin, 2021) vincitore del concorso "Giallo al Centro". Appassionato di sport e allenatore di canoa.
Nel XVI secolo le navi corsare barbaresche infestano il Mediterraneo. Enrico II, re di Francia, non ha mai rinunciato alle proprie ambizioni di dominio sull'Italia, facendo leva sul malcontento della nobiltà napoletana, insofferente alla politica spagnola del viceré di Napoli Don Pedro Alvarez de Toledo. A Salerno l'ex conquistador Héctor dell'Estremadura è al servizio del principe Ferrante Sanseverino. I cannoni del suo Nibbio mandano a picco un brigantino francese e a salvarsi è il solo comandante. L'uomo ha con sé una lettera cifrata e alcuni documenti che Héctor consegna allo stratigoto Marcantonio Villano. Una serie di omicidi e la sparizione della lettera cifrata metteranno in agitazione l'astuta Isabella Villamarina, moglie del principe Ferrante e devota suddita dell'imperatore Carlo V. I piani di alleanza del marito con il re di Francia sono tanto ambiziosi quanto pericolosi: un'accusa di tradimento sarebbe la rovina. Per Héctor sarà un'indagine complessa che s'intreccerà con un altro mistero: il ritrovamento dello scheletro di una bambina, rinvenuto nel giardino di Costanza Calenda, affascinante ed esperta erborista. Egli farà i conti con loschi individui e dovrà scavare su una vicenda le cui radici risalgono alla cacciata degli ebrei dalla Spagna, tra intrighi e affari di corte. Lottando contro i suoi fantasmi, Héctor proverà a svelare ogni enigma della vicenda, cercando nell'amore per Costanza una nuova speranza di salvezza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104931100
Un nuovo, imperdibile appuntamento culturale animerà l'estate vietrese: venerdì 4 luglio, alle ore 19:30, presso l'oratorio dell'Arciconfraternita in via San Giovanni 13, a Vietri sul Mare, si terrà l'incontro con lo scrittore Maurizio de Giovanni, nell'ambito dei salotti letterari de "La Congrega Letteraria",...
Martedì 1° luglio 2025, alle ore 18, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, proseguono le presentazioni della Rassegna "Un libro (quasi) al giorno" con un suggestivo debutto letterario: la raccolta poetica Polvere di luce, di Andrea Brancato (Il Quaderno Edizioni). Oltre all'autore, interverranno:...
Domenica 22 giugno 2025, alle ore 10.30, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, torna l'appuntamento con la rassegna letteraria "Un libro (quasi) al giorno" con un'opera speciale che unisce cultura, memoria e appartenenza. Si tratta di "Trombonieri Sant'Anna nella storia e nella realtà delle...
Sarà Paola Calvetti l'ospite del terzo incontro della rassegna letteraria Mare, Sole e Cultura. Mercoledì 25 giugno (ore 21 - Piazza Flavio Gioia) l'autrice de Il segreto del cigno (Mondadori) insieme ad Enrica Bonaccorti ripercorrerà i momenti cruciali della rivoluzione silenziosa della principessa...
Lunedì 23 giugno a Villa Fondi alle ore 20,30 secondo appuntamento del Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d'Inchiesta - V edizione. Protagonista della serata sarà Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Napoli, da oltre trent'anni in prima linea nella lotta alle mafie, punto...