Tu sei qui: LibriA Vietri sul mare il 18 giugno si presenta il libro di Loredana Bianchi "Cuono Gaglione. Il poeta della pittura"
Inserito da (LdA Journals), sabato 11 giugno 2022 08:43:36
Reduce dal successo letterario della Fiera del Libro si Torino, approda a Vietri sul mare la scrittrice Loredana Bianchi per presentare il suo ultimo libro "Cuono Gaglione. Il poeta della pittura" ed. Delli Santi.
La presentazione del libro avverrà sabato 18 giugno alle ore 10:30, presso la magnifica Aula consiliare del comune di Vietri sul mare, nell'ambito della rassegna culturale "Divina Cultura", parte integrante della kermesse "Vietri Cultura".
La presentazione patrocinata dal comune di Vietri sul mare e dall'Associazione Giornalisti Cava dè Tirreni -Costa d'Amalfi "Lucio Barone" vedrà i saluti del sindaco del centro costiero Giovanni De Simone, mentre dialogherà con la scrittrice Loradana Bianchi Franco Bruno Vitolo.
Cuono Gaglione, nato ad Acerra, ha avuto come suoi maestri Striccoli, Chiancone, Verdecchia, Toma, de Siena e Cajati. Durante la sua permanenza in Germania nel '71, fa parte del gruppo dei neo-espressionisti ad Heidelberg. Al suo ritorno in Italia partecipa a molte rassegne Nazionali ed estere, meritando affermazioni, riconoscimenti e premi, tra cui quello del Presidente della Repubblica, della Camera dei deputati, l'oscar della pittura in Germania, il premio Dante a Firenze, il Nettuno d'oro a Bologna, La Biennale P. Picasso a Napoli; fra i premi siciliani anche il premio Quasimodo a Modica, Valle dei Templi ad Agrigento, Mostra d'arte Sacra a Caltagirone, l'Estemporanea di Donnalucata e molti altri ancora dentro e fuori dall'isola e dai confini Nazionali.Le sue opere figurano in molte collezioni pubbliche e private a New York, Dublino, Parigi, Roma, Napoli, Venezia, Norimberga, Brooklyn, Bruxelles, Strasburgo, Bruges, Canada, Cile, Spagna, Buenos Aires (Museo Paternal) e decine di comuni in Italia.
Secondo il critico Giuseppe Baggione: "Nel panorama artistico internazionale, Gaglione con le sue rappresentazioni pittoriche è collocato nei posti privilegiati fra i tanti Artisti che hanno descritto, con il loro fare pittorico le straordinarie meraviglie del Sud. Gaglione ha scelto un cofanetto, dove ha deposto le gemme del Meridione della sua lunga esperienza Artistica, ma anche come uomo ha dedicato parte della sua vita impegnandosi nel sociale. Così alcuni critici, hanno voluto esprimere il grande amore che Cuono Gaglione serba nel cuore per la gente meridionale e per il Sud. Tra i rappresentanti della pittura contemporanea, Gaglione si distingue per la sua capacità di indagare nel profondo dello spirito e di evocare immagini e sentimenti che fanno parte del nostro vivere quotidiano. Al di là di ogni ricerca stilistica, di ogni velleitario avvenirismo, di ogni sperimentazione priva di riscontri, egli sa cogliere l'essenziale, sa creare la poesia dei colori e il ritmo del disegno in un avvicendarsi di «mondi», reali e fantastici che sono per lui nello stesso tempo mezzo e fini di un'arte priva di fronzoli, capaci di piegarsi alle più intime esigenze, di elevarsi a valore di simbolo, di essere monito, denuncia, indagine sociale e psicologica. La sua poetica del pulcinella, patetico rappresentante di un'umanità dolorante e insoddisfatta, è denuncia ma anche ricerca ansiosa di un mondo diverso, dove sull'aridità del reale appare la luce dell'ideale nel perenne fluire di vicende ricorrenti. I suoi colori sono forti, decisi, mediterranei, le sue tematiche semplici, chiare; l'uomo, la terra, la natura, l'ambiente con i loro «chiaroscuri» con la loro dolorante esperienza domina.Gaglione è pittore vero, maturo, perché lo ha maturato nel suo intimo una grand'umanità, e sa essere umile come un discepolo, ma anche grande come un maestro."
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108714109
Martedì 5 dicembre 2023, un evento letterario di spicco avrà luogo presso la Pinacoteca Provinciale di Salerno. In questa cornice storica e culturale, la scrittrice napoletana Marinella Sorrentino presenterà il suo romanzo d'esordio, "Clementina: Una Donna del Novecento a Napoli", pubblicato da Mediterranea...
"Abitatori del tempo. L'impegno civile della letteratura", la rassegna letteraria organizzata dalla Delia Agenzia Letteraria e dall'Associazione Culturale Mare Sole e Cultura in collaborazione con la Regione Campania, la Scabec, la Camera di Commercio di Salerno, e il patrocinio della Provincia di Salerno...
Nell'aula del Consiglio Comunale di Vietri sul Mare, alle ore 18 di giovedì 30 novembre 2023, sarà presentato il volume "Graffiti vietresi" di Vito Pinto, edito da Graus Edizioni con il patrocinio del Comune di Vietri sul Mare. Trattasi di una antologia della memoria del paese costiero, che è sempre...
Sabato 2 dicembre, nella Sala del Consiglio del Palazzo di Città di Vietri sul Mare, con inizio alle 10.30, secondo appuntamento con la rassegna "Quello che le donne... Dicono!", organizzata dal giornalista Antonio Di Giovanni, nell'ambito delle manifestazioni culturali "Vietri Cultura", per la direzione...
Di Maria Abate "Bart off: Dal forno dell'architetto" è il libro che Bartolomeo Giordano, nato e cresciuto a Tramonti, piccolo paese nell'entroterra della Costiera Amalfitana, desiderava pubblicare da ormai diversi anni... e finalmente ce l'ha fatta. Laureatosi a pieni voti all'Università degli studi...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.