Tu sei qui: Lettere alla redazioneTramonti, docenti rispondono al Sindaco: «Sue affermazioni tendenziose e non costruttive»
Inserito da (redazionelda), mercoledì 28 febbraio 2018 12:18:17
Ad ogni azione corrisponde una reazione, uguale e contraria. Riceviamo e pubblichiamo replica a firma del corpo docenti dell'Istituto "Giovanni Pascoli" di Tramonti all'ultima missiva del sindaco Antonio Giordano pubblicata ieri.
Gentile Direttore,
in risposta alla lettera del Sindaco sentiamo forte, da docenti dell'Istituto Comprensivo "G. Pascoli" di Tramonti, l'esigenza di parafrasare quanto da lui dichiarato.
"E' falso e ingeneroso affermare che questa Istituzione non sia presente e attenta, è grave affermare che il corpo docente e il personale tutto non tuteli e non sia vigile sugli allievi, con gli allievi e per gli allievi". Da sempre ci occupiamo con professionalità, umanità e passione della cura degli alunni soprattutto tenendo conto che si tratta di bambini e di ragazzi che ci vengono affidati dalle famiglie con un preciso mandato. Chi conosce la nostra scuola e il nostro lavoro ne conosce anche le criticità che non sono legate a fenomeni atmosferici o a eventi più o meno prevedibili. L'azione ormai ricorrente di togliere credibilità ai docenti e all'Istituzione scolastica in generale danneggia in primis l'utenza. Senza continuità educativa e formativa con le famiglie si fa ben poco. Senza credibilità ancor meno.
Il Dirigente Scolastico ha adottato il provvedimento di chiusura delle scuole in via di urgenza operando con lungimiranza e avvedutezza come è nel suo stile, esprimendo nel documento ben chiare le motivazioni con riferimento incisivo alla tutela e alla salvaguardia delle persone (docenti , personale ed alunni ) che "abitano" la scuola. E' intollerabile che si insinui che non sussistano fondatezza e motivazioni. Prova lampante è l'ordinanza di chiusura da parte del Sindaco il giorno successivo. Rispetto a "valutare le conseguenze, soprattutto in ordine agli alunni che comunque si sono recati a scuola e non hanno trovato gli Insegnanti" inviteremmo a verificare il registro delle presenze che testimonia come i docenti della prima ora fossero presenti ad accogliere gli alunni, in verità assai pochi rispetto agli oltre 300 che popolano la sede di Polvica.
Crediamo fermamente che le notizie debbano essere verificate per evitare polemiche che sentiamo ingiuste viste le enormi difficoltà riscontrate durante il viaggio per raggiungere la sede di lavoro e nonostante rientrare abbia costituito un'impresa che affronta solo e soltanto chi al proprio lavoro ci crede.
Il problema, se necessario chiarirlo, rimaneva l'impossibilità di garantire la presenza del personale per il restante tempo della giornata (che è di otto ore) ma anche degli alunni di percorrere le strade con il trasporto scolastico. Al Sindaco che ritiene "praticabili" le vie di comunicazione potremmo eccepire e non solo in questo caso specifico.
A fare da contraltare a tutte le sue sicurezze sono le numerose e copiose ordinanze di chiusura dei sindaci suoi colleghi anche di paesi limitrofi che anzitempo avevano provveduto.
Per cui i cittadini potranno anche sentirsi sicuri ma non certi di accogliere chi lavora e coopera al benessere del luogo in cui vivono.
Sì, i docenti dovranno giustificare e provare la "presunta" motivazione (non al Sindaco) di non poter raggiungere la sede scolastica, ma l'Ente dovrebbe scusarsi per certe dichiarazioni tendenziose che nulla hanno di costruttivo, niente hanno di responsabile e fanno un gran male. A tutti.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109343108
In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...
Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...
Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...
Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...
La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...