Tu sei qui: Lettere alla redazioneLa Ribalta deve chiedere scusa
Inserito da (redazionelda), giovedì 18 ottobre 2018 10:15:23
Riceviamo e pubblichiamo lettera a firma di Gianfanco Cioffi, imprenditore ravellese nel settore turistico, già socio dello storico gruppo teatrale de "La Ribalta", che alla luce degli ultimi accadimenti relativi alla sentenza che obbliga il sodalizio, col Comune di Ravello, a risarcire un giovane infortunatosi nel 2011 al campetto dei fratini (clicca qui per approfondire), punta l’indice contro la mala gestio della vicenda, in contraddizione con quello che è lo spirito che anima il gruppo. Segue testo.
Il Gruppo Teatrale La Ribalta e il Comune di Ravello dovranno risarcire circa 50mila euro a un ragazzo, che si infortunò sul campetto dei Fratini nel 2011.
Una vicenda triste che ha scritto la pagina più amara della storia della Ribalta. In questi anni il gruppo dirigente ha dimostrato tutta la sua ipocrisia, incapacità e superficialità, trascinando in basso il prestigio del Gruppo.
Adesso dovete chiedere scusa al giovane che ha subito un danno fisico che si porterà dietro per tutta la vita, e quello che è ancora più vergognoso ha dovuto combattere sette lunghi anni per vedersi riconosciuto il sacrosanto diritto al risarcimento.
Avete consentito che La Ribalta fosse trascinata in tribunale senza dare ascolto alle legittime richieste della famiglia del ragazzo e senza tentare strade alternative che pure c’erano. Avete ignorato finanche le convocazioni del giudice.
Dovete chiedere scusa ai cittadini di Ravello e alle Istituzioni che hanno sempre sostenuto il sodalizio.
Dovete chiedere scusa a quanti, con onore, in passato, hanno costruito ciò che voi avete distrutto in così poco tempo.
Con quale coraggio adesso vi presenterete ai bambini, ai ragazzi che tanto vi vantate di coltivare? Ma soprattutto, al di là di ogni discorso teatrale, quali valori potrete trasmettergli?
Forse questa è la cosa che mi angoscia di più.
Gianfranco Cioffi
>Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105976101
In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...
Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...
Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...
Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...