Tu sei qui: Lettere alla redazioneL’occidente sta per dargli ragione: Putin ha già vinto?
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 24 gennaio 2023 16:05:10
Di Paolo Russo*
Dopo lo sdegno per l'ignobile aggressione, dopo la condanna per l'inaccettabile attacco militare all'Ucraina, dopo l'orrore per i morti, le bombe, per le torture e le sofferenze vigliaccamente innescate dal folle e criminale attacco russo, dopo tutto questo sembra che l'occidente stia cominciando ad entrare nella stessa logica di Putin. Che cioè stia assumendo un unico modo di pensare, un solo criterio d valutazione e di scelta: quello della guerra. Dalle dichiarazioni ufficiali, dalle analisi politiche, dai commenti giornalistici è sparita ogni ipotesi di negoziato, ogni prospettiva di tregua concordata, ogni possibilità di risoluzione del conflitto diversa dalla vittoria militare. Il presidente ucraino, dal canto suo, ha sposato dal primo momento quest'unica strategia, richiedendo aiuti in armi e solo armi, prefigurando la sconfitta dell'esercito russo come sola soluzione alla crisi. Un po' alla volta, il dibattito pubblico si è spostato da come iniziare trattative di pace a cosa fornire all'Ucraina per vincere sul campo. Personalmente non ho mai avuto dubbi sul sostegno da fornire agli aggrediti: un sostegno anche militare, ma di certo non esclusivamente militare. Oggi invece a livello europeo non si ragiona più di come costringere la Russia a trattare, ma soltanto di quali armi contrapporgli: una logica riduttiva e pericolosissima, e assurdamente simile all'insana mentalità guerresca del dittatore russo. Insomma, l'occidente sta finendo col ragionare (o sragionare) come Putin, cancellando dai suoi obiettivi tutto ciò che non sia una pace fondata sulla vittoria in guerra. Senza capire che, nella sua folle incoscienza, Putin potrebbe mirare proprio a questo: a una escalation del conflitto sino all'estremo della guerra nucleare, e magari simulandone dal suo punto di vista il carattere difensivo. Ma l'occidente, nell'assecondare soltanto la dimensione bellicistica dello scontro (con implicita accettazione di sempre più vittime e sofferenze per chiunque) dovrebbe chiedersi dove porta tutto questo, se non all'estremizzazione totale e definitiva del conflitto. Cioè alla fine del mondo come è oggi. E neanche può tacersi, in tutto questo, degli enormi interessi economici in gioco, a partire dalle industrie di armamenti. Dopo le immani tragedie del novecento, pare impossibile che ancora si pensi a "vincere" una guerra: nella guerra ci sono solo sconfitti, la pace va costruita invece con la determinazione a raggiungerla, con sforzi politici e diplomatici, con una "cultura" della pace realmente divulgata e praticata, dalla vita quotidiana delle persone alle impostazioni degli Stati e delle istituzioni internazionali. Di fronte all'acquiescenza dei nostri governi (l'attuale come i precedenti), pronti solo all'ennesimo invio di attrezzature militari, occorre uno sforzo di dissociazione dal pensiero unico di stampo militarista, e occorre che chi ha idee diverse faccia sentire la propria voce: non ci si può avviare in silenzio alla catastrofe, le future generazioni (ammesso che ci siano) non lo perdonerebbero mai.
*Consigliere comunale di Minori
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1036111108
Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...
Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...
Una poesia che affonda le radici nella coscienza e sboccia tra le cime dell’Irpinia, dove il silenzio e le lucciole diventano metafora di un’intera generazione. Con "Lucciole e libertà", Claudio Rispoli (in arte Klaus di Amalfi) firma una riflessione poetica e civile che racconta, con parole salate e...
In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...
Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...