Tu sei qui: Lettere alla redazioneGalleria Maiori-Minori, il progetto che "fa discutere"
Inserito da (redazionelda), giovedì 9 luglio 2020 10:26:37
di Paolo Russo*
Un tema importante come il progetto di galleria tra Minori e Maiori non può continuare ad essere solo materia di gossip da social network. Sperando che predicatori e cliccatori via facebook abbiano avuto il loro orgasmo fugace, adesso si potrà forse trattare l'argomento col rispetto che merita: e cioè con raziocinio, con argomentazioni ed equilibrio. Ad oggi hanno prevalso gli anatemi, le urla scomposte e gli insulti, segni di affermazione dell'ego più che di interesse al problema. Ora cerchiamo di essere adulti. Allora...
Dal mio punto di vista, la "Torricella" pedonalizzata è una prospettiva allettante. La immagino con una bella pavimentazione, colorata di fiori ed aiuole, con panchine ombreggiate e qualche punto-ristoro per un aperitivo. Bello e piacevole, sempre secondo me. Ora però ne consegue: e le auto dove transitano? In un buco scavato nella roccia?
Vediamo. Il "buco", come idea astratta, a me non pare male: ci sono tunnel in tutto il mondo, e come concetto non sono né capolavori né oscenità. Allora, prima di sparare bordate di contumelie ("soldi buttati", "speculazione", "il piano di una rapina"), io andrei a verificare in concreto, e mi accerterei se il progetto con un fine apprezzabile (la pedonalizzazione) non cela per caso risvolti inaccettabili, magari tali da rinunciare al "fine apprezzabile", e solo allora mi esprimerei a ragion veduta. Ma chi procede così (cioè con meditazione, con approfondimento) non suscita clamori su internet, né pollici alzati né cuoricini adoranti. Molto più facile gridare "abbasso il buco", e non pochi ti scodinzoleranno dietro. Per esprimermi meglio: mi pare riduttivo (e un po' sciocco) sia essere pregiudizialmente favorevoli che pregiudizialmente contrari.
Ora torniamo alla realtà. La realtà ad oggi è uno studio di fattibilità, cioè la fase assolutamente preliminare della progettazione, che ha (secondo me e molti altri) parecchi punti oscuri, i quali potranno in seguito essere superati o non essere superati: per ora la mia posizione (e di molti altri) è quella di aspettare, di verificare il vero impatto dell'opera, di valutare costi e benefici (non solo economici, ovviamente) su una base attendibile, e non su ipotesi più o meno suggestive.
Invece prevale il clamore mediatico: "Vogliono rosicchiare la collina! Fermiamoli! Vogliono oltraggiare il paesaggio! Arrestiamoli e buttiamo la chiave", ma nessuno che abbia spiegato i dubbi reali (e io stesso ne ho tanti, sia chiaro) che lo affliggono. Ma si sa, ragionamento e spiegazioni impegnano tempo e cervello, si fa più presto a sbraitare e raccogliere applausi a buon mercato.
Chi invece volesse ragionevolmente attenersi ai fatti veri, dovrebbe considerare almeno questo: l'organo istituito per tutelare il paesaggio a livello locale è una commissione composta di professionisti, i quali hanno vincolato l'assentibilità del progetto a una serie di prescrizioni e requisiti, ed a queste prescrizioni e requisiti la maggioranza consiliare ha integralmente uniformato le proprie valutazioni. Insomma: l'opera deve rientrare tra questi paletti, e proprio a garanzia del paesaggio, dell'ambiente e del territorio pubblico, che stanno a cuore a tutti, come è logico, e non soltanto ai ruggitori da tastiera. Adesso... vogliamo cominciare a parlare della famosa galleria?
*Consigliere comunale di Minori
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1063111109
Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...
A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...
Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...
Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...
Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...