Tu sei qui: Lettere alla redazione«Continua a far danzare le nuvole, Terry!». Il ricordo dell'ing. Taiani alla cerimonia di intitolazione del Micro Nido di Maiori
Inserito da (Admin), domenica 29 settembre 2024 21:56:46
Nel corso della cerimonia di intitolazione del micronido comunale "L'Albero Bambino" di Maiori, tenutasi questa mattina, l'ingegner Antonio Taiani ha commemorato Teresa Criscuolo, una donna che ha dedicato la sua esistenza ai più piccoli e alla vita culturale della città. Un discorso ricco di affetto e ricordi che ricorda le qualità umane e professionali di Teresa, la cui vita è stata un esempio di dedizione e creatività, soprattutto verso i bambini che la adoravano come una seconda madre.
*****
La sacra Bibbia dice che non si può dichiarare santo uno prima della sua morte. Teresa è stata innanzitutto una donna coraggiosa da tutti punti di vista. Innanzitutto, lo è stato accettando le sue precarietà fisiche e poi vivendole alla luce della fede in Gesù. Coraggiosa è stata anche nel senso che si è creata un lavoro aggiornandosi su tutte le possibilità e le problematiche che le consentivano di svolgere bene quello che aveva scelto. È stata una donna coraggiosa nell'accogliere i bambini avviandoli alla cultura, alla fede, al modo di essere e di vivere in società. Ha lottato pubblicamente per ottenere spazio per i bambini, ma quello che ha fatto di più bello e stato quello di accogliere gratuitamente i più poveri o con problemi, svolgendo gesti di carità.
Il micronido comunale "L'Albero Bambino" di Maiori che sarà intitolato a Teresa Criscuolo, figura centrale nella vita culturale e sociale della città, scomparsa nel 2021, oltre ad essere un'occasione di ricordo rappresenta una festa dedicata ai bambini, di una donna che ha sempre messo al centro delle sue attività I più piccoli L'animazione, per i bambini, dei quali si prendeva cura: che l'amavano come una seconda mamma e che lei ricambiava con altrettanto amore, immenso, come quello per la sua figliuola. E' stata una figura di spicco per la città di Maiori, amata per la sua dedizione e creatività nel tessuto sociale e nelle arti sceniche, conosciuta per il suo impegno nel teatro Ha dedicato gran parte della sua vita a creare eventi gioiosi e coinvolgenti per i più piccoli e non solo, creando nel suo modo una forma più autentica di spirito della comunità coinvolgendo tutti Questo evento, condivide lo spirito che Teresa ha trasmesso a noi: un luogo dove crescere con gioia, creatività e senso di appartenenza, che era stato dimenticato. Con questa intitolazione, facciamo memoria del suo esempio e dell'eredità morale che ci ha lasciato".
In suo onore, la cerimonia si trasformerà in una celebrazione dell'allegria, con attività pensate per i bambini e momenti creativi che rifletteranno il suo spirito. La sofferenza di tutti noi familiare per aver perduta una persona cara e insostituibile per la sua simpatia e impegno che poneva nelle sue idee, è stata alleviata dal suo ricordo e dalle sue iniziative che vengono portate avanti con tanto entusiasmo ancora oggi. Quante volte mi chiamava di notte "zio Tom" come devo fare non ti addormentare lo dobbiamo risolvere, con affetto ed amore, si cercava di superare le tantissime difficoltà che si incontravano. Sembrava a volte che Lei appartenesse ad un altro mondo ovvero ad un altro pianeta, perchè tutti, o quasi tutti, la schernivano, pensando che potessero essere delle idee di una persona non normale - come per es. la sceneggiatura e la commedia del Mezzacapo -ultima sua idea- e non ultima-.
Quante volte la vedevo piangere, di nascosto, per non farsi vedere, neanche da mamma Filomena, nostra amata Zia Filomena come la chiamiamo noi, in segno di affetto. Alla fine, non abbiamo mai capito, come le sue strampalate idee di progetto o di eventi diventavano realtà di esecuzione. Quante volte mamma Filomena s'arrabbiava per quelle idee un po' bizzarre, poi si rendeva conto dell'entusiasmo di Teresa e si lasciava andare. Quante tempo abbiamo trascorso insieme senza mai stancarci o distrarci.... Con lei con Massimo e con Giuseppe anche loro sono stati degni operatori delle sue strampalate idee di progetto e di eventi. A tutti noi familiari non è sfuggito la provenienza di quel suo modo di fare. La sua eredità nascosta di papà Fortunato, al quale tutti noi eravamo affezionati, per il suo buon senso, per la sua calma, la sua disponibilità verso gli altri, la sua creatività nell'arte del suo lavoro quotidiano, segni indelebili che ha trasmesso a tutti noi, e specialmente a Lei.
Teresa era conosciuta per il suo impegno nel Gran Carnevale Maiorese. Diceva sempre a proposito che «Il Carnevale era uno stato d'animo!». E Quante volte i maioresi hanno letto questa frase sul volto, sempre sorridente, dolce e rassicurante. E noi vogliamo dedicare ancora una volta a Lei il messaggio di noi organizzatori del 49° gran Carnevale Maiorese per l'entusiasmo e l'adrenalina che ci ha regalato che la rendevano unica ed insostituibile!
Ciao Terry, continua a far danzare le nuvole, noi li ammireremo da qui, tentando di seguire il tuo esempio, giorno dopo giorno»
Ciao
tuo Zio Tom
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108899107
In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...
Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...
Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...
Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...