Tu sei qui: Lettere alla redazioneAmalfi, Andrea Barbaro interviene sulla questione Luna Rossa
Inserito da (admin), mercoledì 22 marzo 2017 18:43:43
Riceviamo e, con piacere, pubblichiamo l'intervento di Andrea Barbaro, proprietario dello storico Hotel Luna Convento di Amalfi, in merito alla questione del parcheggio "Luna Rossa" e delle relative polemiche che si sono scatenate soprattutto sui social network.
L'intervento del dottor Barbaro era stata già sollecitato nei giorni successivi al 5 marzo scorso, dopo la pubblicazione del nostro articolo relativo ai pagamenti a cui il Comune di Amalfi era stato costretto. Di seguito testo integrale a firma del dottor Barbaro.
Gentile Direttore,
penso sia doveroso, da parte mia, fare un po' di chiarezza su quello che è stato detto su arbitrato, tubo fognario, manutenzione costone etc.
Da premettere che all'epoca il Comune di Amalfi stabilì una penale con la ditta esecutrice dei lavori del "Luna Rossa" di 500 euro al giorno eccedenti i 730 giorni dalla consegna del parcheggio (cioè dopo due anni dall'inizio dei lavori). Penale che mi risulta essere stata interamente pagata al Comune dalla ditta appaltatrice dei lavori. La stessa penale di 500 euro al giorno (ma che sarebbe scattata dopo tre anni dall'inizio dei lavori) fu riconosciuta dal Comune nei confronti dell'Hotel Luna. A quel punto, non volendo io soldi dal Comune, si paventò la possibilità di procedere ad una transazione, d'intesa con l'altra amministrazione.
Non essendo, poi, conclusosi l'accordo per motivi - penso - politici e non volendo il Comune pagare la penale (penale che, come prima specificato, era stata invece onorata dalla ditta appaltatrice), si arrivò ad un arbitrato, così come stabilito nel contratto di permuta in caso di controversia; ebbene, in quella sede persino l'arbitro del Comune dovette dare ragione alle pretese dell'Hotel Luna. Per quanto riguarda, invece, il ripristino del tubo fognario che, secondo le accuse di qualcuno, avrei preteso dal Comune, ci tengo a precisare come si sono svolti i fatti. La mia abitazione era servita da una fecale incanalata nel bagno del mio garage, come risulta anche dalle foto nel progetto del Luna Rossa; la tubatura in questione fu rotta durante i lavori del parcheggio ed ho dovuto attendere ben sette anni prima che la stessa venisse ripristinata. Naturalmente, durante questo lasso di tempo, ho continuato a pagare IMU (circa 3800 euro ogni anno), spazzatura ed altre tasse, pur essendo l'abitazione inutilizzabile). In ultimo, il contratto di permuta prevedeva a carico del Comune la manutenzione del costone roccioso sovrastante il parcheggio, ricettacolo di immondizia di qualsiasi genere buttata dalla via comunale S.M. delle Signore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105476105
In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...
Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...
Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...
Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...
La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...