Tu sei qui: Lavoro e FormazioneGli studenti dell'Alberghiero di Maiori a Rivisondoli esaltano la cucina abruzzese [FOTO]
Inserito da (redazionelda), venerdì 31 gennaio 2020 15:47:40
RIVISONDOLI (L'AQUILA) - "Valorizzazione dei prodotti tipici abruzzesi" è il tema del primo Concorso enogastronomico a cui hanno partecipato, all'Hotel 5 Miglia, 70 studenti dell'Istituto alberghiero "Pantaleone Comite" di Maiori, nell'ambito dell'annuale progetto di "Alternanza scuola-lavoro". Attività formativa fuori regione che la scuola superiore della Costiera amalfitana sceglie di fare da diversi anni in Abruzzo. Per una settimana (la scorsa) l'hotel della famiglia Cipriani al confine con Roccaraso - che ha da poco compiuto 50 anni di attività - è stato letteralmente invaso dagli allievi del terzo anno provetti cuochi, camerieri, pasticcIeri, barmen e barmaids.
L'alternanza scuola-lavoro è un progetto ideato dai professori Carlo Ferrigno e Luigi Di Ruocco, docenti di Laboratorio di cucina, con la collaborazione dell'assistente tecnico Giuseppe Pappalardo e il contributo dei professori Francesco De Matteo, Francesca Del Regno, Massimo Ferrajoli, Danila Flauti e Giuseppe Mancuso. La programmazione del piano didattico-formativo s'è suddivisa in tre gruppi di studenti ai quali è stato demandato il compito di simulare l'attività quotidiana dell'albergo.
In tal modo, le competenze pratico-operative assimilate a scuola nel corso dell'anno, hanno avuto un riflesso concreto nell'attività professionale. I tre gruppi, attraverso una turnazione che li ha impegnati per un'attività quotidiana di otto ore, sono stati impegnati nei laboratori di cucina e pasticceria, sala e bar. Attuando, in questo modo, le modalità di apprendimento in aula all'esperienza pratica in un luogo di lavoro. A completamento del progetto, dunque, il Concorso, in cui gli studenti, provenienti da una zona di tradizione marinara, si sono cimentati con gli ingredienti tipici della tradizione montanara abruzzese, utilizzando le sole risorse del territorio. Dai rinomati spaghetti flambé all'amatriciana (Amatrice fino al 1927 era in Abruzzo, è stato ricordato) fino a uno spettacolare dolce Parrozzo, passando per la polenta fonduta di caciocavallo e pancetta croccante, un sorprendente risotto cacio e pepe con polvere di liquirizia su cialda di parmigiano e un filetto di maiale al Montepulciano con castagne glassate. Il tutto accompagnato da una pregiata selezione di vini abruzzesi (Montepulciano, Trebbiano, Pecorino e, infine, un Passito muffato).
I partecipanti hanno fatto emergere la loro capacità creativa e le abilità tecniche, ottenendo un riscontro più che positivo da parte della Giuria del concorso (nella foto d'apertura, con gli studenti e docenti) composta da: monsignor Michele Fusco, vescovo di Sulmona (L'Aquila), originario della Costiera amalfitana; Cesidio Bucci, docente dell'Istituto alberghiero di Roccaraso; Massimo Iafrate, fiduciario dell'Associazione italiana sommelier (Ais), gli chef Paolo Guerriero e Massimo Montella; i proprietari dell'Hotel 5 Miglia, Ennio e Francesco Cipriani; Pierluigi Spiezia, giornalista consigliere Sga / Fnsi nel Cram, la consulta dell'emigrazione della Regione Abruzzo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104641107
Una boccata d'ossigeno per il mondo della scuola salernitana, ma con nodi ancora da sciogliere. L'Ufficio Scolastico Regionale della Campania ha infatti nominato cinque nuovi dirigenti scolastici per istituti della provincia di Salerno, ma sono ancora quattordici le sedi che resteranno in reggenza. Tra...
Roma - È stato pubblicato il nuovo bando di concorso per l'assunzione di 653 allievi agenti di Polizia penitenziaria, ruolo maschile, con decreto dell'11 luglio 2025 a firma del Capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria. Le domande di partecipazione possono essere inoltrate esclusivamente...
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato un importante concorso pubblico per l'assunzione di 2.970 nuovi dipendenti a tempo indeterminato. Il bando, gestito dalla Commissione RIPAM, offre posti sia per diplomati sia per laureati, con una procedura semplificata che prevede un'unica prova scritta. Il...
L'Associazione AMIRA, tra le più antiche d'Italia, è lieta di annunciare l'ingresso di un nuovo giovane talento: Gioacchino Cretella, responsabile del Bistrò Don Emilia presso l'Hotel Due Torri di Maiori. L'associazione rafforza così il proprio impegno nella promozione dell'eccellenza alberghiera in...
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un nuovo bando di concorso per l'assunzione a tempo indeterminato di 2.700 funzionari giuridico-tributari, da impiegare in attività di controlli fiscali e servizi tributari. Il concorso è riservato a laureati in discipline economiche e giuridiche, con disponibilità...