Tu sei qui: Lavoro e Formazione“Fiumi d’oro”: successo all'Unisa per l’incontro sulle Mafie con il Procuratore Nicola Gratteri e Antonio Nicaso
Inserito da (ilvescovado), giovedì 23 novembre 2017 19:38:30
Questo pomeriggio, presso l'Aula Magna di Ateneo, il Procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri e il Professore Antonio Nicaso hanno tenuto una lezione-seminario sul tema delle Mafie, partendo dal loro più recente volume "Fiumi d'oro - Come la 'ndrangheta investe i soldi della cocaina nell'economia legale" (ed. Mondadori). Gli autorevoli ospiti hanno esaminato il fenomeno soffermandosi sulle gravi ripercussioni sociali e culturali dello stesso.
All'incontro hanno preso parte il Magnifico Rettore Aurelio Tommasetti, il direttore del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Mariagiovanna Riitano, il direttore del Dipartimento di Studi Giuridici - Scuola di Giurisprudenza Giovanni Sciancalepore, il direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems Vincenzo Loia, e la professoressa Antonia Lezza, che ha promosso l'evento.
«L'Aula magna piena di studenti è segno dell'importanza che è stata riconosciuta dai più giovani all'incontro di oggi - ha dichiarato il rettore Tommasetti -. La presenza di un ospite come il Procuratore Gratteri è un'occasione preziosa per ascoltare una testimonianza di valore da parte di un uomo che ha fatto del suo mestiere una ragione di vita. Un mestiere speso sia nelle Istituzioni che tra la gente, tra i più giovani cui è dedicato il libro Fiumi d'oro, scritto a quattro mani con la sapiente e arguta penna del professore Nicaso. Le parole rivolte dal Procuratore al pubblico in sala hanno colpito la giovane platea con un invito inequivocabile a puntare sulle proprie forze, perché sono e saranno quelle a fare la differenza contro ogni gioco di potere o qualsiasi compromesso. Siamo ancora una volta onorati e al contempo orgogliosi di creare delle opportunità formative per i nostri studenti, aiutandoli nel complesso percorso di crescita umana e professionale».
L'intervento del Procuratore Gratteri ha avuto come principali destinatari proprio gli studenti: «Cercherò di parlare con voi - ha esordito Gratteri - che state vivendo un momento di formazione importante per capire cosa fare da grandi.Ebbene - ha chiarito il Procuratore dopo il racconto di aneddoti esemplari - delinquere per voi giovani non è mai conveniente. La cosa più conveniente è studiare, essere costanti nell'impegno, fare sacrifici che altri non sono disposti a fare. Solo così raggiungerete i vostri obiettivi di vita».
Un coinvolto dibattito finale con gli studenti ha concluso la giornata di testimonianza in compagnia del Procuratore Gratteri e del Prof. Nicaso. Il Rettore Tommasetti, in rappresentanza dell'Ateneo, ha donato agli ospiti il sigillo istituzionale, quale simbolo di onorificenza e riconoscimento.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109929107
Una boccata d'ossigeno per il mondo della scuola salernitana, ma con nodi ancora da sciogliere. L'Ufficio Scolastico Regionale della Campania ha infatti nominato cinque nuovi dirigenti scolastici per istituti della provincia di Salerno, ma sono ancora quattordici le sedi che resteranno in reggenza. Tra...
Roma - È stato pubblicato il nuovo bando di concorso per l'assunzione di 653 allievi agenti di Polizia penitenziaria, ruolo maschile, con decreto dell'11 luglio 2025 a firma del Capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria. Le domande di partecipazione possono essere inoltrate esclusivamente...
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato un importante concorso pubblico per l'assunzione di 2.970 nuovi dipendenti a tempo indeterminato. Il bando, gestito dalla Commissione RIPAM, offre posti sia per diplomati sia per laureati, con una procedura semplificata che prevede un'unica prova scritta. Il...
L'Associazione AMIRA, tra le più antiche d'Italia, è lieta di annunciare l'ingresso di un nuovo giovane talento: Gioacchino Cretella, responsabile del Bistrò Don Emilia presso l'Hotel Due Torri di Maiori. L'associazione rafforza così il proprio impegno nella promozione dell'eccellenza alberghiera in...
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un nuovo bando di concorso per l'assunzione a tempo indeterminato di 2.700 funzionari giuridico-tributari, da impiegare in attività di controlli fiscali e servizi tributari. Il concorso è riservato a laureati in discipline economiche e giuridiche, con disponibilità...