Tu sei qui: Lavoro e FormazioneEpolicy e sicurezza del web: l’Istituto “P. Comite” di Maiori entra nel circuito ufficiale delle Scuole Virtuose e si dota di un proprio documento programmatico
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 23 gennaio 2023 07:59:42
Internet e le tecnologie digitali fanno parte ormai della vita quotidiana, non solo scolastica, degli studenti e delle studentesse: in questo quadro si ravvisa il bisogno di dotarsi di strumenti per promuovere un uso positivo del mezzo informatico, anche per prevenire, riconoscere, rispondere e gestire eventuali situazioni problematiche.
L'Epolicy è un documento programmatico volto a promuovere le competenze digitali ed un uso delle tecnologie positivo, critico e consapevole, sia da parte dei ragazzi e delle ragazze che degli adulti coinvolti nel processo educativo.Si tratta di un documento finalizzato a prevenire situazioni problematiche e a riconoscere, gestire, segnalare e monitorare episodi legati ad un utilizzo scorretto degli strumenti. E' stato redatto con lo scopo di esprimere la nostra visione educativa e proposta formativa, in riferimento alle tecnologie digitali.
L'Epolicy contiene, quindi, delle linee guida per garantire il benessere in Rete, definendo regole di utilizzo delle TIC a scuola e ponendo le basi per azioni formative e educative su e con le tecnologie digitali, oltre che di sensibilizzazione su un uso consapevole delle stesse.
Nel corso dell'anno scolastico, all'Istituto d'Istruzione Superiore Statale "P. Comite" di Maiori è stato costituito un gruppo di lavoro di docenti che, dopo aver seguito un percorso formativo sul portale https://www.generazioniconnesse.it, ha provveduto alla redazione del documento di Epolicy.
In esso viene descritto:
-l' approccio alle tematiche legate alle competenze digitali, alla sicurezza online e ad un uso positivo delle tecnologie digitali nella didattica;
-le norme comportamentali e le procedure per l'utilizzo delle Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) in ambiente scolastico;
-le misure per la prevenzione;
-le misure per la rilevazione e gestione delle problematiche connesse ad un uso non consapevole delle tecnologie digitali.
Una volta completato il percorso ed aver redatto il documento, l'Alberghiero di Maiori è entrato a far parte della Banca Dati Nazionale delle Epolicy, un albo ufficiale di tutte le Istituzioni Scolastiche che hanno portato a termine il percorso di Generazioni Connesse producendo, come risultato finale, il documento di Epolicy.
Inserendo nell'apposito motore di ricerca il Codice Meccanografico oppure la città, la provincia o la regione dell'Istituto Scolastico, è possibile cercare la nostra scuola. Sono presenti tutte le Istituzioni Scolastiche iscritte al progetto SIC Generazioni Connesse che hanno prodotto ePolicy valutate come idonee ottenendo la qualifica di "scuola virtuosa" sui temi relativi all'uso sicuro e positivo delle tecnologie digitali.
............................
Il percorso di ePolicy
1. Cos'è il progetto SIC GENERAZIONI CONNESSE?
Il progetto Safer Internet Centre - Generazioni Connesse, è un progetto co-finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Connecting Europe Facility (CEF) - Telecom, ed è membro di una rete promossa dalla Commissione Europea che si concretizza nella piattaforma online "Better Internet for Kids" gestita da European Schoolnet, in stretta collaborazione con INSAFE (network che raccoglie tutti i SIC europei) e Inhope (network che raccoglie tutte le hotlines europee).
Il progetto, tra le diverse azioni,ha sviluppato un percorso e-learning rivolto ai docenti per la realizzazione di una ePolicy interna d'istituto, un documento fondamentale per programmare e/o aggiornare attività dicittadinanza digitale (art.5 legge 92-2019), volto a promuovere le competenze di prevenzionedei rischi online, riconoscere, gestire, segnalare e monitorare episodi legati ad un utilizzo scorretto delle tecnologie digitali, oltre che utile ad individuare azioni di prevenzione ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo da prevedere nel PTOF.
2. Chi sono gli attori coinvolti?
Il MI - Direzione Generale per lo Studente, l'Inclusione e l'Orientamento scolastico coordina le attività del Safer Internet Centre - Generazioni Connesse, in collaborazione con laPolizia Postale e delle Comunicazioni, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Save the Children Italia Onlus, S.O.S. II Telefono Azzurro, Cooperativa E.D.I., Skuola.net, Agenzia di stampa DIRE e l'Ente Autonomo Giffoni Experience.
3. A chi è rivolto il percorso?
Possono iscriversi tutti i Circoli didattici, Istituti Comprensivi, Scuole Secondarie di Primo Grado, Scuole Secondarie di Secondo Grado italiane, sia pubbliche che parificate. In particolare il percorso è rivolto alle classi quarta e quinta della Scuola Primaria e a tutte le classi della Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104416109
L'Hotel Marina Riviera è pronto per riaprire le porte agli ospiti che seglieranno l'elegante struttura alle porte di Amalfi come loro casa per le vacanze 2023. L'albergo aprirà il 30 marzo ed è alla ricerca delle ultime figure professionali per completare lo staff. Nello specifico si ricercano un'addetta...
Per l'anno accademico 2022/2023, è istituito presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica Applicata (DIEM) dell'Ateneo, con durata annuale, il Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale in "Esperto in Interventi di risanamento Radon", e ne è attivata...
A Positano, perla della Costiera Amalfitana, gli hotel "L'Ancora" e "Covo dei Saraceni" si stanno preparando per l'avvio della stagione turistica 2023. Per ultimare il suo staff, la proprietà ha aperte ancora cinque posizioni. In particolare, si cercano: 1 Demi chef; 1 Commis di cucina; 1 Concierge;...
Il Comune di Ravello ha indetto un Concorso pubblico per titoli ed esami finalizzato alla formazione di una graduatoria da utilizzare per assunzioni di personale di categoria "C" con profilo professionale di Agente di Polizia Municipale. Il rapporto di lavoro sarà "a tempo determinato e a tempo pieno...
Un incontro al Comune di Salerno per fare chiarezza sul futuro delle società partecipate dell'Ente e dei suoi lavoratori. Alla Cisal Energia provinciale non piace la "massiccia esternalizzazione" che le società in house hanno messo in atto negli ultimi mesi. Di questo si è parlato nella riunione, tenutasi...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.