Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Doroteo martire

Date rapide

Oggi: 9 settembre

Ieri: 8 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lavoro e FormazioneDipendenza da smartphone tra i giovani, non basta il divieto: servono educazione digitale e sostegno psicologico

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lavoro e Formazione

L’appello del Coordinamento Nazionale Docenti dei Diritti Umani

Dipendenza da smartphone tra i giovani, non basta il divieto: servono educazione digitale e sostegno psicologico

Il CNDDU richiama l’attenzione su dati allarmanti: ansia da notifica, perdita di sonno, isolamento sociale e calo del rendimento scolastico colpiscono sempre più studenti. “Il divieto in classe deve essere accompagnato da percorsi educativi, programmi ministeriali, sportelli di ascolto e il coinvolgimento delle famiglie. Solo un approccio integrato può trasformare il problema in un’opportunità di crescita”.

Inserito da (Admin), domenica 7 settembre 2025 19:56:31

 

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani desidera offrire un contributo ponderato al dibattito sul divieto dell'uso dei telefoni cellulari negli ambienti scolastici, affrontando in modo integrato la complessità della dipendenza da smartphone tra i giovani. Un fenomeno drammaticamente confermato dai dati più recenti: un'indagine condotta in Sicilia nel 2022 ha rilevato che il 30,1 % degli studenti in una scuola secondaria accusa una vera forma di "dipendenza da smartphone" secondo la Scala Breve (SAS-SV), mentre uno studio del 2025 sottolinea come l'81 % dei giovani tra i 16 e i 35 anni si consideri dipendente, con il 90 % che manifesta sintomi come perdita del sonno (57 %), ansia da notifica (50 %), calo delle performance scolastiche (30 %) e isolamento sociale (40 %).

Risulta inoltre significativo che ben il 91 % di questa fascia possiede uno smartphone e il 64 % lo utilizza in modo "frequente o continuo". L'Osservatorio Generation Ship evidenzia inoltre un uso precoce: il 43 % dei bambini tra 6 e 10 anni lo utilizza quotidianamente, con un aumento marcato dopo la pandemia (dal 18,4 % al 30,2 %). Ma il dato ancora più grave riguarda le ripercussioni psicologiche: un recente studio longitudinale su più di 4.000 adolescenti ha mostrato che coloro che sviluppano un uso sempre più compulsivo di smartphone e social media presentano un rischio doppiamente o triplicato di ideazione suicidaria. Nel frattempo, sempre più ragazzi, tra i 12 e i 15 anni, stanno autonomamente decidendo di disconnettersi: oggi il 40 % dichiara di prendersi pause dai dispositivi digitali, un aumento del 18 % rispetto al 2022.

Di fronte a questi allarmanti indicatori, il divieto di smartphone nelle aule, pur nato da esigenze legittime di disciplina e tutela dell'attenzione, non può rimanere un semplice rimedio temporaneo. La normativa vigente (D.P.R. 24 giugno 1998, n. 249 e D.P.R. 21 novembre 2007, n. 235) impone che le sanzioni, inclusa la sospensione, siano proporzionate, temporanee, orientate all'educazione e accompagnate da percorsi di reinclusione. Tali misure devono essere ispirate al principio della riparazione del danno e adottate soltanto nei casi più gravi o reiterati, nel rispetto del diritto allo studio e dell'inclusione scolastica.

Il fenomeno della dipendenza da smartphone non può essere relegato a mera questione disciplinare: esso tocca i diritti fondamentali della persona, tra cui il diritto alla salute (art. 32 Cost.), alla formazione equilibrata della personalità (art. 2 Cost.) e all'istruzione (art. 34 Cost.). È necessario che i regolamenti di istituto, in conformità all'art. 4 del D.P.R. 249/1998, prevedano non soltanto sanzioni, ma anche misure di prevenzione e recupero. L'adozione del divieto, se accompagnata da percorsi di educazione digitale e di benessere psicologico, può contribuire a contrastare i rischi di isolamento e di disagio giovanile. Le scuole dovrebbero essere supportate da programmi ministeriali specifici, con formazione per docenti e sportelli di ascolto per studenti e famiglie. Solo una strategia integrata, che contempli il piano giuridico, quello pedagogico e quello sanitario, potrà trasformare il problema della dipendenza in un'opportunità educativa. In questa prospettiva, il Coordinamento invita a una sinergia tra istituzioni scolastiche, famiglie e società civile, affinché il divieto diventi parte di un progetto più ampio di cittadinanza digitale responsabile.

In questo quadro, il CNDDU sollecita un approccio che vada oltre la mera repressione: le istituzioni scolastiche sono chiamate ad accostare al divieto educativo strategie di supporto alla resilienza digitale. È cruciale promuovere nelle scuole percorsi di alfabetizzazione digitale, sviluppo della consapevolezza critica, mediazione emotiva e coinvolgimento attivo delle famiglie e degli studenti. Solo così il limite imposto potrà trasformarsi in un'opportunità di responsabilizzazione e benessere digitale, anziché rimanere una barriera punitiva.

Il CNDDU auspica infine che le scelte adottate rispettino i principi fondamentali del nostro ordinamento e dello Statuto degli studenti, valorizzando il ruolo della scuola come comunità educante che affronta le sfide contemporanee con umanità, rigore giuridico e coraggio pedagogico.

 

Foto di repertorio Martin da Pixabay

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10618101