Tu sei qui: Lavoro e FormazioneDall’Europa un premio a sostegno delle ‘donne innovatrici’, ecco come candidarsi
Inserito da (ilvescovado), sabato 29 ottobre 2016 16:58:28
L'Unione Europea, con la strategia Europa 2020, si è posta l'obiettivo di portare l'occupazione nell'area comunitaria al 75 per cento. Al fine di ottenere questo risultato sono stati posti in essere strumenti volti a coinvolgere maggiormente le donne nel mercato del lavoro anche attraverso la promozione dell'imprenditoria femminile. Le politiche e i programmi europei per l'imprenditoria femminile hanno l'obiettivo di diffondere tra le donne lo spirito imprenditoriale, incoraggiando e sostenendo finanziariamente l'avvio e lo svolgimento di attività d'impresa al femminile. Il Parlamento Europeo, attraverso la risoluzione "Imprenditoria nelle piccole e medie imprese", riconosce il valore delle donne imprenditrici e intende approfondire i problemi che esse incontrano nella loro attività. Fra gli strumenti comunitari a sostegno delle donne imprenditrici vi è il programma Cosme 2020, nato per creare le condizioni per una migliore competitività e sostenibilità delle piccole e medie imprese nell'Unione Europea. Fra le azioni chiave di Cosme 2020 c'è la "Promozione dell'imprenditorialità fra gruppi di destinatari specifici" mediante lo sviluppo dell'idea d'impresa fra i giovani, i nuovi imprenditorie e le donne. E proprio per mettere a valore il contributo femminile all'economia europea della conoscenza nasce il "Premio europeo per le donne innovatrici".
Nata nel 2011 per iniziativa della Direzione Generale "Scienza, Ricerca ed Innovazione" della Commissione Europea, la competizione vuole dare adeguato risalto alle donne ricercatrici che hanno portato innovazione nelle loro aziende e nel mercato europeo. L'istituzione del premio nasce dalla consapevolezza che le donne ricercatrici siano ancora un numero esiguo e che un riconoscimento possa creare consapevolezza delle potenzialità della ricerca al femminile nel quadro di Europa 2020. Il premio è rivolto a donne che vivono nel territorio dell'Unione Europea o dei Paesi aderenti al programma Horizon 2020 che abbiano, prima del 1° gennaio 2015, fondato o cofondato una società che abbia registrato un fatturato di almeno 100 mila euro l'anno, e che abbiano ricevuto finanziamenti europei per la ricerca e per l'innovazione, attualmente previsti dal programma Horizon 2020, o finanziamenti alternativi (private equity, venture capital, finanziamenti pubblici da piattaforme come business angel, etc.). L'innovazione deve aver prodotto risultati concreti e non essere un progetto futuro. La vincitrice riceverà un premio di 100 mila euro. L'edizione 2016 prevede anche un "Premio per le innovatrici emergenti", rivolto alle donne minori di 35 anni. La vincitrice di questa sezione riceverà 20 mila euro.
La giuria esaminerà l'originalità e la commerciabilità del prodotto o del servizio sviluppato, la diffusione dello stesso nei paesi UE, il fatturato generato, il numero dei posti di lavoro creati, il potenziale del prodotto o del servizio nel contribuire a risolvere temi sensibili della politica comunitaria (invecchiamento della popolazione, sviluppo sostenibile, etc.). Le vincitrici verranno annunciate a marzo 2017 in una cerimonia pubblica. Le domande devono essere presentate entro il 3 novembre 2016.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104823105
Una boccata d'ossigeno per il mondo della scuola salernitana, ma con nodi ancora da sciogliere. L'Ufficio Scolastico Regionale della Campania ha infatti nominato cinque nuovi dirigenti scolastici per istituti della provincia di Salerno, ma sono ancora quattordici le sedi che resteranno in reggenza. Tra...
Roma - È stato pubblicato il nuovo bando di concorso per l'assunzione di 653 allievi agenti di Polizia penitenziaria, ruolo maschile, con decreto dell'11 luglio 2025 a firma del Capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria. Le domande di partecipazione possono essere inoltrate esclusivamente...
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato un importante concorso pubblico per l'assunzione di 2.970 nuovi dipendenti a tempo indeterminato. Il bando, gestito dalla Commissione RIPAM, offre posti sia per diplomati sia per laureati, con una procedura semplificata che prevede un'unica prova scritta. Il...
L'Associazione AMIRA, tra le più antiche d'Italia, è lieta di annunciare l'ingresso di un nuovo giovane talento: Gioacchino Cretella, responsabile del Bistrò Don Emilia presso l'Hotel Due Torri di Maiori. L'associazione rafforza così il proprio impegno nella promozione dell'eccellenza alberghiera in...
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un nuovo bando di concorso per l'assunzione a tempo indeterminato di 2.700 funzionari giuridico-tributari, da impiegare in attività di controlli fiscali e servizi tributari. Il concorso è riservato a laureati in discipline economiche e giuridiche, con disponibilità...