Tu sei qui: Lavoro e FormazioneConsiglio di Stato sospende decisione TAR Campania, scuole in Costiera Amalfitana rischiano accorpamento
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 14 novembre 2023 18:49:07
Lo scorso ottobre il TAR Campania aveva accolto il ricorso della Regione Campania e sospeso il decreto interministeriale sul dimensionamento scolastico.
Tuttavia la sospensione è stata a sua volta congelata dal Ministro dell'Istruzione e del Merito attraverso un ricorso urgente al Consiglio di Stato. I giudici di Palazzo Spada hanno accolto le tesi dell'Avvocatura dello Stato, a sostegno delle ragioni dei ministeri dell'Istruzione e dell'Economia.
La questione, come è noto, riguarda l'accorpamento delle scuole che hanno meno di 900 studenti iscritti, con un conseguente taglio anche all'organico di Dirigenti Scolastici e DSGA. La riforma interminsteriale non si proporrebbe di tagliare risorse alla scuola, ma di pervenire alla riduzione progressiva delle reggenze (sino all'eliminazione) attribuite ai Dirigenti Scolastici, con il miglioramento dell'efficienza amministrativa e gestionale.
Nel ricorso presentato dallo Stato si sottolinea: «In caso di incremento del numero di posti assegnati alla Regione Campania, i Ministeri appellanti sarebbero costretti a rimodulare in diminuzione il numero di dirigenti e direttori assegnato a tutte le altre Regioni italiane con il sicuro effetto, quindi, di non riuscire a coprire l'effettivo fabbisogno di personale nelle altre Regioni e, perciò, sull'intero territorio nazionale; circostanza che, evidentemente, pregiudicherebbe gravemente il regolare avvio dello stesso anno scolastico 2024/2025». E ancora: «Il provvedimento adottato dal Tar della Campania rischia finanche di pregiudicare l'attuazione degli impegni assunti dall'Italia in sede sovranazionale con l'adozione del Pnrr».
«Pur nel rispetto che si deve ad ogni pronuncia giurisdizionale, non può ritenersi condivisibile che il Tar Campania si sia dichiarato competente su un decreto, adottato di concerto tra due ministeri, con i criteri per la definizione dell'organico dei dirigenti scolastici sul territorio nazionale», aveva detto il ministro Valditara dopo il pronunciamento del 30 ottobre dei giudici amministrativi campani.
Nel frattempo, il 21 novembre è atteso sulla questione del dimensionamento anche un pronunciamento della Corte Costituzionale, mentre il Consiglio di Stato dovrebbe esprimersi sul merito del caso Campania il 28 novembre.
Pertanto, a partire dall'anno scolastico 2024/25 le scuole della Costiera amalfitana sono a rischio accorpamento. La Provincia di Salerno avrebbe già dato l'ok all'accorpamento del "Comite" di Maiori con il "Marini-Gioia" di Amalfi (già precedentemente accorpato).
Leggi anche:
Stop al dimensionamento scolastico: accolto dal TAR il ricorso della Regione Campania
Dimensionamento scuole, Matera (FdI): «Le bugie di De Luca si scontrano con realtà»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105334102
Una boccata d'ossigeno per il mondo della scuola salernitana, ma con nodi ancora da sciogliere. L'Ufficio Scolastico Regionale della Campania ha infatti nominato cinque nuovi dirigenti scolastici per istituti della provincia di Salerno, ma sono ancora quattordici le sedi che resteranno in reggenza. Tra...
Roma - È stato pubblicato il nuovo bando di concorso per l'assunzione di 653 allievi agenti di Polizia penitenziaria, ruolo maschile, con decreto dell'11 luglio 2025 a firma del Capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria. Le domande di partecipazione possono essere inoltrate esclusivamente...
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato un importante concorso pubblico per l'assunzione di 2.970 nuovi dipendenti a tempo indeterminato. Il bando, gestito dalla Commissione RIPAM, offre posti sia per diplomati sia per laureati, con una procedura semplificata che prevede un'unica prova scritta. Il...
L'Associazione AMIRA, tra le più antiche d'Italia, è lieta di annunciare l'ingresso di un nuovo giovane talento: Gioacchino Cretella, responsabile del Bistrò Don Emilia presso l'Hotel Due Torri di Maiori. L'associazione rafforza così il proprio impegno nella promozione dell'eccellenza alberghiera in...
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un nuovo bando di concorso per l'assunzione a tempo indeterminato di 2.700 funzionari giuridico-tributari, da impiegare in attività di controlli fiscali e servizi tributari. Il concorso è riservato a laureati in discipline economiche e giuridiche, con disponibilità...