Tu sei qui: Lavoro e FormazioneClassifica “Times Higher Education 2018”: UNISA decima in Italia e prima al Sud
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 6 settembre 2017 20:08:16
Diffusi in queste ore i risultati della classifica Times Higher Education World University Rankings 2017-2018, la più importante classificazione internazionale che valuta ogni anno le prestazioni delle università mondiali. Lo studio rappresenta ad oggi la più vasta attività di valutazione e monitoraggio del mondo universitario. Times Higher Education rileva, infatti, le performances di migliaia di università mondiali considerando le mission fondamentali: didattica, ricerca, trasferimento delle conoscenze, prospettive internazionali.
L'Università di Salerno, che lo scorso anno è entrata per la prima volta in classifica collocandosi da subito nella top 400 degli atenei mondiali, conferma anche nel 2018 il suo posizionamento. In particolare, tra tutte le italiane presenti nel ranking, UNISA si colloca al 10° posto, migliorando di due posizioni rispetto allo scorso anno. Inoltre, sempre dal confronto con gli atenei nazionali, l'Università di Salerno si colloca nella prima metà della graduatoria, posizionandosi come primo Ateneo del Sud Italia anche in questa classifica, al pari di quanto accade in quelle nazionali.
«Siamo orgogliosi di aprire l'anno accademico con questi risultati - dichiara il rettore Aurelio Tommasetti -. La classifica The Times, che rappresenta ad oggi la più corposa graduatoria universitaria internazionale, ci inserisce tra i primi 400 atenei del mondo e tra le prime dieci in Italia. La nostra università si conferma la numero uno del Sud e la seconda del Centro-Sud (dopo "La Sapienza") per il secondo anno consecutivo, guadagnando anche due posizioni rispetto alla scorsa edizione».
Qualità dell'insegnamento, reputazione accademica, citazioni scientifiche, capacità di attrarre finanziamenti esterni e internazionalizzazione sono i parametri presi in considerazione per comporre il ranking. L'Ateneo di Salerno brilla in particolare nell'indicatore "Citations" (influenza scientifica) che esamina il ruolo delle università nella diffusione di nuove conoscenze e che viene studiato calcolando il numero di volte in cui lavori di ricerca pubblicati da una università vengono citati da studiosi a livello mondiale. Per questo indicatore, l'Università di Salerno ottiene quest'anno un punteggio pari a 87.8, collocandosi al 4° posto tra le Università italiane più influenti nella ricerca.
«E proprio in rifermento alla ricerca - continua il rettore - dopo le private "San Raffaele" di Milano e "Libera" di Bolzano e la pubblica di Trento, ci siamo noi tra le università Italiane più influenti. È un risultato di cui siamo molto soddisfatti e che va a premiare gli sforzi messi in campo in questi anni per rendere UNISA un punto di riferimento a livello internazionale. Guadagnare posizioni nel confronto con gli atenei del mondo è, a mio parere, uno dei modi più efficaci per migliorare le prospettive di studio, formazione e lavoro per i nostri giovani, che rappresentano sempre il punto di riferimento delle nostre azioni».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101836107
Una boccata d'ossigeno per il mondo della scuola salernitana, ma con nodi ancora da sciogliere. L'Ufficio Scolastico Regionale della Campania ha infatti nominato cinque nuovi dirigenti scolastici per istituti della provincia di Salerno, ma sono ancora quattordici le sedi che resteranno in reggenza. Tra...
Roma - È stato pubblicato il nuovo bando di concorso per l'assunzione di 653 allievi agenti di Polizia penitenziaria, ruolo maschile, con decreto dell'11 luglio 2025 a firma del Capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria. Le domande di partecipazione possono essere inoltrate esclusivamente...
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato un importante concorso pubblico per l'assunzione di 2.970 nuovi dipendenti a tempo indeterminato. Il bando, gestito dalla Commissione RIPAM, offre posti sia per diplomati sia per laureati, con una procedura semplificata che prevede un'unica prova scritta. Il...
L'Associazione AMIRA, tra le più antiche d'Italia, è lieta di annunciare l'ingresso di un nuovo giovane talento: Gioacchino Cretella, responsabile del Bistrò Don Emilia presso l'Hotel Due Torri di Maiori. L'associazione rafforza così il proprio impegno nella promozione dell'eccellenza alberghiera in...
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un nuovo bando di concorso per l'assunzione a tempo indeterminato di 2.700 funzionari giuridico-tributari, da impiegare in attività di controlli fiscali e servizi tributari. Il concorso è riservato a laureati in discipline economiche e giuridiche, con disponibilità...