Tu sei qui: Lavoro e FormazioneAl via il Concorso 2025 per Allievi Finanzieri: oltre 1.900 posti disponibili
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 24 ottobre 2025 14:07:23

La Guardia di Finanza ha indetto per l'anno 2025 un pubblico concorso, per titoli ed esami, volto al reclutamento di 1.985 allievi finanzieri, suddivisi tra contingente ordinario e contingente di mare. Tra i posti disponibili, alcuni prevedono specializzazioni particolari, come Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.) e Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.), mentre altri sono destinati ai cittadini italiani senza specializzazione.
Nel dettaglio, il contingente ordinario comprende 1.765 posti, di cui:
Il contingente di mare conta 220 posti, di cui 154 riservati ai volontari in ferma prefissata e 66 agli altri cittadini, con possibilità di specializzarsi come nocchiere, motorista navale o operatore di sistema.
Sono previsti anche posti riservati ai cittadini bilingui, secondo le disposizioni del DPR 26 luglio 1976, n. 752.
Il concorso prevede una serie di prove, tra cui una preselezione scritta a risposta multipla su cultura generale, test di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici e attitudinali, oltre a verifiche specifiche per le specializzazioni A.T.P.I. e S.A.G.F. La valutazione complessiva include anche i titoli posseduti dai candidati.
Ogni candidato può partecipare a una sola categoria di posti e specializzazione. La durata del corso di formazione sarà stabilita dal Comandante Generale della Guardia di Finanza. Il Corpo si riserva la facoltà di modificare, sospendere o revocare il concorso in base a esigenze organizzative o normative.
Possono partecipare i cittadini italiani che, alla scadenza del termine di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 anni e non superato i limiti massimi di età previsti (24 o 25 anni, con eventuali incrementi per il servizio militare). È richiesto il diploma di scuola secondaria di secondo grado, mentre ai volontari delle Forze Armate in servizio o congedati può bastare il diploma di primo grado, a seconda della riserva di posti.
Altri requisiti essenziali includono: godimento dei diritti civili e politici, assenza di condanne penali, assenza di provvedimenti disciplinari o di incompatibilità con lo stato di finanziere, e assenza di uso o detenzione di sostanze stupefacenti.
La domanda va presentata esclusivamente online sul portale dedicato concorsi.gdf.gov.it entro le ore 12:00 del trentesimo giorno successivo alla pubblicazione del bando. Per autenticarsi al portale, i candidati devono essere in possesso di SPID o Carta d'Identità Elettronica (CIE). Al termine della registrazione, è possibile compilare e inviare la domanda tramite procedura automatizzata.
Ogni candidato riceverà un ID istanza e un QR-code personale, necessari per accedere alle prove concorsuali e confermare la partecipazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con ![]()
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
|
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10673102