Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: GourmetVino: 'A Scippata di Apicella conferma il suo pregio

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Gourmet

Vino: 'A Scippata di Apicella conferma il suo pregio

Inserito da (redazionelda), domenica 22 ottobre 2017 18:03:15

Torna a incantare i sensi la cena degustazione di Cantine Apicella, che periodicamente (poco più di un anno fa la prima verticale a Ravello) propone a giornalisti e intenditori il suo prodotto di punta, ‘A Scippata. Si tratta del vino riserva dell'azienda, naturalmente munito di denominazione "Costa d'Amalfi doc" sottozona Tramonti, e ha conservato il nome della vigna da cui si produce l'uva di varietà tintore che costituisce all'80% questo vino dal color porpora intenso. Una vigna che è rimasta la stessa di cento anni fa, quella impiantata dal trisavolo di Prisco Apicella sradicando gli alberi di castagno di cui era pieno il fondo: da qui il nome, che chi mastica un briciolo di napoletano può ben ricollegare. Una vigna tutta franca di piede, tutta italiana insomma, non innestata su radici di viti americane (come il sangiovese, il trebbiano, il nebbiolo e circa il 90% dei vitigni europei) perché mai intaccata dalla fillossera. Da un secolo le sue viti assorbono sostanze nutrienti dal terreno, che donano all'uva una qualità non indifferente.

Ristorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso Reginna

Giovedì scorso location d'onore è stato l'Hotel Pietra di Luna, sapientemente gestito dal direttore Alfonso Imperato, lieto di fare gli onori di casa, ospitando il frutto del sapiente lavoro che Giuseppe Apicella porta avanti dal 1977, ereditato con passione dai figli Fiorina e Prisco (quest'ultimo con la moglie Marianna). Dapprima un aperitivo a base di stuzzicherie come gli involtini di pancetta e castagne, le frittelle di fiori di zucca e il pane con ricotta e crema di cachi, naturalmente innaffiate dai vini bianchi e rossi dell'azienda. Ma poi, la scena è stata rubata maestosamente dal protagonista, ‘A Scippata, di cui gli ospiti hanno degustato tre annate: 2010, 2008 e 2007. E con sommo stupore, hanno scoperto le differenze che uno stesso vino può regalare se rimane negli scaffali per lassi di tempo differenti. Magistrale la proposta di menu dello Chef Cristian De Rosa e del Maitre Gerardo Proto. Ad animare la serata con piacevoli musiche della tradizione, l'atmosfera allegra e familiare creata dalle chitarre e dai mandolini.

Il calice ha per primo accolto ‘A Scippata Riserva 2010, di un colore rosso rubino con leggere sfumature cardinalizie. Roteando il bicchiere, il prezioso nettare si muove mediamente fluido nel bicchiere e presenta un naso intenso e complesso: dalla ciliegia alla frutta rossa in generale, con interessanti sentori di cuoio e pellame. Alle olfazioni successive possiamo avvertire la liquirizia e le spezie, in primis il pepe. A tavola è stato abbinato ad un invitante risotto ai funghi del sottobosco tramontino, regalando ai commensali il piacere di una buona contrapposizione tra le dolcezze del primo piatto e la giusta astringenza della riserva.

Con il secondo primo, gnocco di castagne e salsiccione speziato, è stata servita ‘A Scippata Riserva 2008. Il vino, stavolta si presenta quasi torbido al bicchiere, come ad indicare una sostanza colorante in movimento, un vino tintore ancora in divenire, con un rosso carico e riflessi appena granati. Malgrado la decantazione, (operazione d'obbligo per un vino di nove anni) al naso appare leggermente chiuso con sensazioni di polvere. È stato necessario, dunque, attendere un attimo e, dopo qualche vigorosa roteazione del bicchiere, è ricomparso il frutto rosso, ma stavolta una ciliegia sotto spirito, forte dei 14,5 % gradi alcolici espressi da questa annata. E poi un sottobosco fitto, di more e porcino. Elegante spezia di pepe. Bocca di ingresso rotondo e pieno. Tannino equilibrato con finale lungo, su aromi fruttati. Per un felice matrimonio tra vino e pietanza.

Servita con un filetto di maiale marinato e brasato con riduzione di Tintore accompagnato da un delicatissimo involtino di verza alla montanara, ‘A Scippata Riserva 2007. Alla vista limpido e di intensità massima, con riflesso sicuramente granato. Al naso complessità e potenza, malgrado i dieci anni di invecchiamento. Netti i profumi fruttati, di ciliegia cassis more anche in confettura, note speziato, (tabacco, pepe) e leggermente balsamiche (mentolo). A ricordo di un'annata eccezionalmente calda e secca quasi come quella appena trascorsa, risalta molto all'esame gusto olfattivo, dove l'ingresso appare alcolico e morbido, ma i tannini mostrano ancora la loro ruvidezza e la loro carica, anche a distanza di anni. Una vivezza del sorso che regge bene al filetto di maiale brasato al tintore, che necessita di un vino che abbia corpo e giusta tannicità. Lo stesso discorso può essere fatto per l'involtino di verza che risulta molto dolce per la presenza del gateau interno e che quindi si contrappone alla ruvidezza del tannino espresso nella versione 2007. Sembra che la più gradita dalla platea sia stata proprio ‘A Scippata 2007.

Gran finale con Colli di Salerno Passion, il passito delle Cantine Apicella, ideale per accompagnare il dessert, un delicatissimo choux alla nocciola. L'aspetto limpido del colore giallo-dorato tendente all'ambra rivela un profumo abbastanza intenso con toni floreali (fiore di arancio) e fruttati, anche secchi (fichi essiccati, mandorla, noci). Il gusto olfattivo appare leggermente dolce con buona freschezza, non stucchevole il retrogusto, ma con ottimo ritorno di note essiccate come la mandorla. Ed è stato amore a primo assaggio.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107542108

Gourmet

SorrentoGnocchiDay incorona Nicoletta Gargiulo miglior maître dell'anno e le assegna il Premio Aldo Guida

È Nicoletta Gargiulo, restaurant manager e già miglior sommelier d'Italia, alla guida del ristorante stellato O me o il mare assieme al marito, lo chef Luigi Tramontano, ad essersi aggiudicata il titolo di maître dell'anno, con l'assegnazione del "Premio Aldo Guida", nel corso della quarta edizione di...

Non solo una cena a quattro mani: il 6 maggio Aristarco e Ortolani raccontano un sogno al 'Caruso' di Ravello

Di Emilia Filocamo Ci sono ponti che, per essere gettati, non necessitano di grandi progetti o di elaborazioni complesse ma solo di intuizioni, occasioni, vedute coincidenti. Il 6 maggio 2025 al Ristorante Belvedere del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, sarà appunto gettato uno di questi ponti che...

Aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay

Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...

Viviana Varese è l'artigiana del sapore, l'intervista di Hotel Domani

Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...

Pasquetta al "Caruso" di Ravello: brunch tra mare e monti con vista sull’infinito

Un viaggio nel cuore della gastronomia campana in uno dei giorni tradizionalmente dedicati alla natura e al territorio: si può sintetizzare così il brunch di Pasquetta che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, anche quest'anno allestirà in uno dei punti più suggestivi e panoramici della struttura,...