Ultimo aggiornamento 1 secondo fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: GourmetVinitaly 2023, Campania del Vino protagonista con 250 aziende: spazio anche al Costa d'Amalfi DOC

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Gourmet

Vinitaly, Campania, Vino, Costiera amalfitana

Vinitaly 2023, Campania del Vino protagonista con 250 aziende: spazio anche al Costa d'Amalfi DOC

“Puntiamo su vitigni autoctoni e internazionalizzazione”, ha detto l'assessore all’Agricoltura della Regione Campania, che guiderà la delegazione regionale presente nel padiglione B del Vinitaly 2023

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 1 aprile 2023 14:26:08

Ristorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso Reginna

«Il vino è un importante patrimonio culturale e un volano strategico per lo sviluppo dell'economia e dell'enoturismo. La Campania continua a registrare una continua crescita al Vinitaly, passando dalle 212 aziende dell'edizione 2022 alle 250 del 2023, a dimostrazione di un ricco tessuto imprenditoriale che esprime una vitalità straordinaria. È arrivato il momento di definire una strategia regionale per razionalizzare le denominazioni e incidere maggiormente sul futuro dell'export. Sarà sempre più decisivo agire in sinergia con le altre eccellenze agroalimentari campane, pensando alle DOP dei prodotti tipici della Dieta Mediterranea quali pasta, mozzarella, olio e pomodoro, per valorizzare il brand Campania, tutelare la ricca biodiversità del territorio ed essere più competitivi sui mercati internazionali. Il vino campano è un compendio di storia e tradizioni, con una produzione che si esprime attraverso vitigni autoctoni su territori altamente diversificati: dalle montagne dell'Irpinia fino alla costa di Amalfi. Vini nati da una cultura millenaria, capaci però di rispondere ai gusti dei consumatori moderni e di evocare un paesaggio che tutti i visitatori, una volta rientrati a casa dopo una vacanza in Campania, porteranno nel cuore per sempre».

L'intervento di Nicola Caputo, assessore all'Agricoltura della Regione Campania, che guiderà la delegazione regionale presente nel padiglione B del Vinitaly 2023, la più importante manifestazione dedicata al mondo del vino, in programma dal 2 al 5 aprile a Verona.

Non mancheranno le aziende che portano in alto il nome della Costa d'Amalfi con i loro vini DOC: allo Stand della Regione Campania ci saranno la Casa Vinicola Ettore Sammarco (Ravello), le Cantine Giuseppe Apicella e l'Azienda Agricola Reale Andrea (Tramonti).

«Complice un crescente orientamento del mercato di alta gamma verso i vitigni autoctoni e la riscoperta di piccole denominazioni - spiega l'assessore Caputo -, la Campania è riuscita ad attrarre l'interesse degli esperti e la curiosità dei consumatori, non solo sui grandi classici regionali come Fiano, Falanghina e Aglianico, ma anche su piccole produzioni come quella del Piedirosso, dell'Asprinio di Aversa, del Pallagrello e della Coda di Volpe. Vini che, pur rappresentando numeri relativamente piccoli rispetto alla produzione vitivinicola nazionale, continuano a crescere in valore».

A supporto delle attività di promozione e comunicazione dei vini campani, la Regione Campania ha affidato uno studio a Nomisma e, in particolare, a Wine Monitor, l'osservatorio sul mercato del vino nato e pensato per supportare imprese, consorzi e istituzioni della filiera vitivinicola italiana nella comprensione delle dinamiche di mercato, sia a livello nazionale che mondiale.

La ricerca sarà presentata lunedì 3 aprile, alle ore 10, in occasione del convegno "I vini di Campania: dati e trend", moderato dal giornalista Luciano Ferraro, capo redattore del Corriere della Sera, con la testimonianza del giornalista Tom Bruce-Gardyne del magazine The Drinks.

«A Verona presentiamo in anteprima le evidenze emerse dalla ricerca di Nomisma per approfondire lo stato dell'arte del posizionamento dei vini campani a denominazione sul mercato italiano. È un'occasione straordinaria per confrontarsi e fare il punto sulla strategia di comunicazione e le attività di marketing destinate alle produzioni di qualità dei vini della Campania. Al termine dell'elaborazione dei risultati, il progetto ci permetterà di fornire a produttori e consorzi una valutazione complessiva del livello di awareness legato alle proprie DOP e IGP. A partire da questo momento - conclude l'assessore Caputo - la Regione inizierà a costruire una mappa valoriale collegata al brand Campania e alle singole denominazioni territoriali, tracciando le linee guida strategiche per valorizzare l'unicità e l'autenticità della nostra produzione viticola nel mercato di riferimento».

Il programma delle attività che animeranno il padiglione della Regione Campania è ricco e articolato.

In particolare, previsti momenti di degustazione destinati alla celebrazione dei 30 anni del Taurasi, un ciclo di masterclass dedicate ai vini vulcanici (bollicine, bianchi rossi e rosé) - guidate da esperti internazionali, tra cui Anna Christina Cabrales Tasting Director Wine Enthusiast USA e Ian d'Agata di Vinous - e la premiazione dei ristoranti che, con la loro Carta dei vini, svolgono un ruolo di ambasciatore dei vini campani sul territorio italiano (lunedì 3 aprile, ore 11.30, Sala Eventi del padiglione B).

Importante novità è la piazza centrale dedicata ai Consorzi dei vini della Campania - Sannio Consorzio Tutela Vini, Consorzio Tutela Vini Vesuvio, Consorzio Tutela Vini Dell'Irpinia, Vitica-Consorzio Tutela Vini Caserta, Consorzio Tutela Vini Campi Flegrei e Ischia, e Consorzio Tutela Vini Salernum Vites - che hanno deciso di radunarsi in uno spazio espositivo con un'area salotto interna, particolarmente indicata per incontri e degustazioni con buyer nazionali e internazionali.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109829109

Gourmet

SorrentoGnocchiDay incorona Nicoletta Gargiulo miglior maître dell'anno e le assegna il Premio Aldo Guida

È Nicoletta Gargiulo, restaurant manager e già miglior sommelier d'Italia, alla guida del ristorante stellato O me o il mare assieme al marito, lo chef Luigi Tramontano, ad essersi aggiudicata il titolo di maître dell'anno, con l'assegnazione del "Premio Aldo Guida", nel corso della quarta edizione di...

Non solo una cena a quattro mani: il 6 maggio Aristarco e Ortolani raccontano un sogno al 'Caruso' di Ravello

Di Emilia Filocamo Ci sono ponti che, per essere gettati, non necessitano di grandi progetti o di elaborazioni complesse ma solo di intuizioni, occasioni, vedute coincidenti. Il 6 maggio 2025 al Ristorante Belvedere del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, sarà appunto gettato uno di questi ponti che...

Aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay

Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...

Viviana Varese è l'artigiana del sapore, l'intervista di Hotel Domani

Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...

Pasquetta al "Caruso" di Ravello: brunch tra mare e monti con vista sull’infinito

Un viaggio nel cuore della gastronomia campana in uno dei giorni tradizionalmente dedicati alla natura e al territorio: si può sintetizzare così il brunch di Pasquetta che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, anche quest'anno allestirà in uno dei punti più suggestivi e panoramici della struttura,...