Tu sei qui: Gourmet"Mille&UnBabà 2023": annunciati i concorrenti. In giuria anche Sal De Riso
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 15 marzo 2023 17:11:17
Sarà una sfida di respiro internazionale la seconda edizione del contest "Mille&UnBabà", che si svolgerà a Napoli il 20 marzo presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
A contendersi il titolo per il miglior Babà contemporaneo, accanto ai maestri pasticceri italiani, scenderà in campo anche un maître pâtissier francese.
L'evoluzione del Babà si intreccia alla storia e alle tradizioni di Polonia, Francia e Italia: nato dall'elaborazione di un dolce originario della Polonia (babka ponczowa), fu portato dal re Stanislao Leszczyński alla corte del suocero, il re di Francia Luigi XV. Presso la corte francese assunse la tipica forma "a fungo" per iniziativa del celebre pasticcere Nicolas Stohrer, giunto a Parigi proprio al seguito di Maria Leszczyńska.
La sorella di Maria Antonietta, Maria Carolina d'Austria, moglie del re di Napoli Ferdinando IV di Borbone, portò questo dolce dall'aspetto "esotico" nel Regno delle Due Sicilie dove riscosse subito un enorme successo.
Tanto che a Napoli, da sempre crocevia di mode, culture e stili, il babà andò incontro a una diffusione capillare, fino a diventare uno dei simboli della pasticceria partenopea.
"Affiancare i grandi nomi della pasticceria italiana alle giovani promesse è una missione che perseguiamoda anni " spiega Antimo Caputo, Ad dell'omonimo Mulino, che aggiunge: "Le giurie dei nostri contest sono sempre di altissimo livello e il contributo dei giurati è fondamentale per stimolare le nuove leve ad alzare costantemente l'asticella. D'altra parte, questi concorsi offrono l'occasione di rivedere le ricette tradizionali, dando loro un taglio più moderno e adeguandole alle nuove esigenze nutrizionali nonché ai cambiamenti del gusto. Ci piace focalizzare l'attenzione sui dolci della tradizione rivisitati in chiave contemporanea e, sinceramente, le proposte sono sempre molto interessanti".
Chi sono i pasticceri che, quest'anno, si sfideranno per il riconoscimento del miglior Babà contemporaneo?
Eccoli: il toscano Luca Borgioli, della "Pasticceria Gabardina" di Montemurlo, in provincia di Prato; la vicentina Beatrice Busatta della pasticceria "Babu dolce e salato"; Guglielmo Cavezza, titolare della pasticceria "Mommy Cafè" di Cicciano, in provincia di Napoli; il francese Jean Christiansen, del bistrot "Le Carré Français" di Roma; GiuseppeCristofaro della pasticceria "Barbato" di Frattaminore; Roberto Maturo de "La Dolce Sosta" di Cusano Mutri, in provincia di Benevento; Alessia Rosellino di Pompei, in forza presso la pasticceria "Dulcis in Pompei"; Fabio Scozzafava, esperto di panificazione e pasticceria senza glutine presso il "Ristorante Felice" di Lucca e Maria Varone, Pastry Chef dell'"Hilton Sorrento Palace".
A giudicarli saranno: Antimo Caputo, AD dello storico Mulino napoletano; Sal De Riso, presidente dell'AMPI, la prestigiosa accademia che riunisce i migliori pasticceri d'Italia; Salvatore Capparelli, titolare dell'omonima pasticceria nel centro storico di Napoli, considerato, in città, uno dei maestri di questa specialità; il veneto Carlo Pozza, uno dei membri fondatori dell' Accademia Maestri Pasticceri Italiani e creatore, assieme ad altri colleghi berici, del dolce simbolo vicentino: La Gata e Sabatino Sirica, vero e proprio patriarca della pasticceria partenopea.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101819104
Nascono tra i banchi dell'Istituto Alberghiero "Raffaele Viviani" di Agerola e approdano sugli scaffali del panificio "Pane e Sfizi": sono i Beerotti del Monaco, originali biscotti salati al Provolone del Monaco Dop, pensati per accompagnare aperitivi, brunch e momenti conviviali con un tocco tutto locale....
Di Emilia Filocamo Il gioco cucina/sartoria in cui mi sono imbattuta dall’inizio dell’avventura Fondazione Isaia, quella che ci porterà dritti al 20 luglio prossimo, e all’evento Cucinapoli che si terrà al Caruso, questa volta non necessita di troppe domande. Il maestro pasticciere Sal De Riso, fornisce...
Questo agosto, mondi culinari diversi convergono in un esclusivo viaggio all'insegna della natura, del patrimonio e della gastronomia, dove i sapori autentici della Costiera Amalfitana si fondono con l'innovazione di Vienna. Il 7 e l'8 agosto, gli ospiti avranno l'occasione di vivere un'esperienza unica...
Di Emilia Filocamo È giunto il momento di intervistare "il padrone di casa" in fatto di cucina: Armando Aristarco. La data del 20 luglio, quando il Caruso ospiterà Cucinapoli, evento di beneficenza ideato ed organizzato dalla Fondazione Isaia, è ormai prossima e sarà lui a spalancare le porte delle cucine...
Di Emilia Filocamo Se la cucina è un viaggio, proprio come accade in un viaggio, ci sono luoghi in cui si sosta più volentieri, in cui si resta con maggiore desiderio e, distanti dai quali, si è preda della malinconia. Lo sanno bene i due protagonisti della cena a 4 mani che si terrà il prossimo 17 luglio...