Tu sei qui: GourmetIl Tarì Art Restaurant di Amalfi, sapori imperdibili per un moderno ritorno alle origini
Inserito da (LdA Journals), martedì 25 gennaio 2022 19:14:31
Dalla piazzetta traboccante di colori si ammira la facciata a righe di origine bizantina della Cattedrale, e procedendo per la via principale, che taglia in due Amalfi, ecco Il Tarì Art Restaurant.
Bartlomiej Pazderski, da poco più di un mese padron e maitre del ristorante Il Tarì, profondo conoscitore della cucina locale e dell'ospitalità, ha realizzato questo sogno dopo esperienze decennali nel settore alberghiero in qualità di direttore, di F&B manager e maitre.
Ed è proprio grazie a queste competenze che ha voluto al suo fianco un team affiatato, capace e professionale, per offrire agli ospiti un'esperienza culinaria da ricordare.
Ai fornelli e a capo della brigata di cucina, l'executive chef Valentino Lucibello con un curriculum di tutto rispetto: Il Faro di Capo d'Orso di Maiori, l'Hotel Santa Caterina, la Locanda del Marinaio, la Trattoria San Giuseppe e lo Stella Maris rispettivamente ad Amalfi.
In sala lo chef de rang Emanuele Maccioni, amalfitano di nascita, anch'egli con credenziali professionali più che degne di nota.
Il Tarì Art Restaurant, si presenta elegante, pareti bianche, arcate spesse a dividere la sala e soffitto con volta a botte, dettame delle costruzioni di un tempo, l'arredo moderno ed essenziale ha toni caldi e tocchi d'azzurro a ricordare il mare d'Amalfi; il tutto impreziosito dalla mostra permanente di opere d'arte e ceramiche artigianali realizzate da artisti amalfitani.
Il ristorante Il Tarì, che riprende il nome dall'antica moneta d'oro coniata dalla Repubblica Marinara di Amalfi, omonima ed equivalente alla moneta araba, che fu simbolo di ricchezza e accettata in tutto il Mediterraneo, ha mantenuto il suo nome storico nonostante la nuova proprietà e l'altrettanto nuova identità culinaria.
L'attuale proposta di cucina è infatti rivelatrice della filosofia del Pazderski e si esprime con la vivacità creativa dello chef Lucibello.
Valorizza i classici dei piatti marinari e si lascia accarezzare dalle influenze mediterranee nel racconto di secoli di storia, cucina che oltre a catturare il palato, si preoccupa di utilizzare prodotti freschi, sani e genuini.
Il focus de Il Tarì Art Restaurant è di portare in tavola piaceri semplici dai sapori autentici, frutto dell'incontro tra le tecniche e la maestria dello chef, tra le migliori materie prime e la sua capacità di trattarle adeguatamente per meglio esaltarne le peculiarità, nell'interpretazione della tradizione con una brillante nota di creatività.
"Ziti spezzati di Gragnano alla genovese di rana pescatrice" è la pietanza fiore all'occhiello del ristorante Il Tarì, versione marinara di uno tra i più apprezzati piatti tipici napoletani, che racchiude la memoria di momenti conviviali.
Dal pane ai dolci, tutto nasce dalle mani dello chef , con devozione e contemplando i giusti tempi, per pregiare Il Tarì di tocchi identitari.
Il padron Bartlomiej Pazderski, appassionato di vini, ne cura personalmente la selezione, attingendo da vari terroir italiani, ma soprattutto dai migliori produttori della Costiera Amalfitana.
Il Tarì Art Restaurant di Amalfi, sapori imperdibili per un moderno ritorno alle origini.
Il Tarì Art Restaurant
Via Pietro Capuano, 9/11
Amalfi- SA
https://www.facebook.com/iltariartrestaurant
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109033102
A conclusione della 12° edizione della kermesse "I Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo", ospitata nelle splendide sale dello storico Grand Hotel Vesuvio, Napoli propone le nuove tendenze della pasticceria natalizia. Grazie alla creatività e all'abilità dei 10 Maestri Pasticceri che...
Anima Romita, unica pizzeria della provincia di Cremona insignita dei prestigiosi Tre Spicchi, il massimo riconoscimento della Guida Pizzerie d'Italia 2024 del Gambero Rosso, è made in Costa d'Amalfi. A guidarla è Fortunato Amatruda, originario di Tramonti, che nel 2017 ha fondato quella che è diventata...
Da nord a sud, l'Italia può vantare una ricca tradizione di specialità dolciarie ed eccellenze: lo racconta anche quest'anno la Guida di Gambero Rosso Pasticceri e Pasticcerie d'Italia, giunta alla 13esima edizione. Dolci ben decorati e ricette scenografiche che viaggiano su Instagram e TikTok, accompagnati...
Di Emilia Filocamo I sapori sono tracce, le dosi e gli ingredienti gli indizi di un territorio, di una storia, di un sogno, di una passione. Lo sa bene Luigi Mennella, primo cittadino di Torre del Greco che mercoledì 15 novembre ha fatto leva proprio sui sapori e sul talento per insignire presso la sede...
Il turismo in Costa d'Amalfi non lo fanno soltanto i luoghi mozzafiato e le strutture ricettive d'eccellenza, ma anche un settore enogastronomico che punta a migliorarsi sempre di più. A poche ore dall'annuncio dei 14 ristoranti stellati menzionati nella Guida Michelin 2024, la Costiera Amalfitana ha...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.