Tu sei qui: GourmetI panettoni artigianali in Costiera Amalfitana profumano di limone
Inserito da (admin), domenica 24 dicembre 2017 13:01:03
La Costa d'Amalfi ha da sempre un grande patrimonio gastronomico; nel periodo natalizio, in particolare, le tavole imbandite di questo meraviglioso territorio profumano di prodotti della tradizione: struffoli, susamielli, mostaccioli, roccocò e zeppole fritte con tutte le loro gustosissime varianti, tutti rigorosamente realizzati dai grandi pasticcieri locali.
Nel tempo a questi dolci tipici campani si sono affiancati i lievitati della tradizione italiana, reinterpretati in chiave costiera, primo fra tutti il panettone declinato al limone Costa d'Amalfi IGP o al limoncello.
Ad Amalfi l'antica Pasticceria Andrea Pansa (www.pasticceriapansa.it) realizza il "Panettone al Limone di Amalfi" con scorzette candite di limone unite alla buccia di limone grattugiata, tutti preparati utilizzando limoni coltivati nell'azienda agricola di famiglia all'interno del piccolo laboratorio artigianale adiacente al punto vendita nella suggestiva Piazza Duomo.
A Minori invece, lungo il corso principale della cittadina, la Pasticceria Gambardella (www.gambardella.it) propone il suo "Panettone al Limone" con cioccolato al limone: un lievitato soffice realizzato artigianalmente dagli abili pasticcieri che dal 1963 addolciscono la Costa d'Amalfi.
Sempre a Minori, sul bellissimo e raccolto lungomare, c'è il Maestro Pasticciere più amato dal pubblico de "La Prova del Cuoco" che con il suo "best seller", il "panettone al Limoncello" farcito con crema al limoncello e bucce di Limone Costa d'Amalfi I.G.P., ha reso famosa la cittadina costiera anche fuori dai confini nazionali.
A Maiori, invece, nell'elegante Pasticceria Napoli, lungo il Corso Reginna, accolti dal sorriso della sig.ra Pina, potrete gustare un soffice panettone al limone che sprigiona, ad ogni assaggio, tutti i profumi di questo agrume che meglio rappresenta il territorio della Divina.
Negli ultimi anni anche molti maestri panificatori e piccole pasticcerie locali stanno affinando le loro tecniche nella realizzazione di questo prodotto natalizio, arricchendo la ricetta tradizionale con specialità tipiche dei luoghi e rendendo sempre più "dolce" e irrinunciabile una visita "natalizia" in Costiera Amalfitana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106764107
Nascono tra i banchi dell'Istituto Alberghiero "Raffaele Viviani" di Agerola e approdano sugli scaffali del panificio "Pane e Sfizi": sono i Beerotti del Monaco, originali biscotti salati al Provolone del Monaco Dop, pensati per accompagnare aperitivi, brunch e momenti conviviali con un tocco tutto locale....
Di Emilia Filocamo Il gioco cucina/sartoria in cui mi sono imbattuta dall’inizio dell’avventura Fondazione Isaia, quella che ci porterà dritti al 20 luglio prossimo, e all’evento Cucinapoli che si terrà al Caruso, questa volta non necessita di troppe domande. Il maestro pasticciere Sal De Riso, fornisce...
Questo agosto, mondi culinari diversi convergono in un esclusivo viaggio all'insegna della natura, del patrimonio e della gastronomia, dove i sapori autentici della Costiera Amalfitana si fondono con l'innovazione di Vienna. Il 7 e l'8 agosto, gli ospiti avranno l'occasione di vivere un'esperienza unica...
Di Emilia Filocamo È giunto il momento di intervistare "il padrone di casa" in fatto di cucina: Armando Aristarco. La data del 20 luglio, quando il Caruso ospiterà Cucinapoli, evento di beneficenza ideato ed organizzato dalla Fondazione Isaia, è ormai prossima e sarà lui a spalancare le porte delle cucine...
Di Emilia Filocamo Se la cucina è un viaggio, proprio come accade in un viaggio, ci sono luoghi in cui si sosta più volentieri, in cui si resta con maggiore desiderio e, distanti dai quali, si è preda della malinconia. Lo sanno bene i due protagonisti della cena a 4 mani che si terrà il prossimo 17 luglio...