Tu sei qui: Gourmet«Dopo tanti anni mi emoziono ancora all’idea che i miei panettoni girino il mondo», Sal De Riso ospite del Trio Medusa su Radio Deejay
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 17 dicembre 2022 11:28:03
Dalla Costa d'Amalfi, ieri, 16 dicembre, Sal De Riso è stato ospite di Radio Deejay, nella trasmissione del Trio Medusa "Chiamate Roma Triuno Triuno".
«Per Natale regalare un dolce è sempre la scelta giusta!», ha detto lo speaker nell'introdurre il Maestro Pasticcere nonché presidente AMPI.
«Vi ho portato un po' di panettoni dalla Costiera Amalfitana, siete contenti?», ha annunciato Sal De Riso, reduce dalla vittoria di "Artisti del Panettone". «Nel nostro ambito questa competizione è come se fosse una champions league del Panettone: alla cieca vengono assaggiati i panettoni che vengono resi irriconoscibili e numerati», ha spiegato.
«Confermiamo: è una selezione durissima! Una volta abbiamo fatto parte anche noi della Giuria», hanno replicato gli speaker, che poi hanno chiesto come ci si sente a vincere dal Sud una competizione su un prodotto tipico milanese.
Sal De Riso ha svelato di aver appreso le tecniche in Lombardia trent'anni fa e di averle fatte proprie e ha risposto, con un pizzico di ironia: «Anche se è la 19esima competizione nazionale che vinco, devo dire che davanti mi guardano bene, mi abbracciano e mi baciano». Poi ha precisato: «Vivo in Costiera Amalfitana, ma amo Milano e sono sempre felice quando ci vengo per lavoro», ha aggiunto.
La competizione "Artisti del Panettone" andrà in onda su Sky e in streaming su NOW dal 19 al 22 dicembre (ore 17) con la conduzione di Chiara Maci, conduttrice tv e scrittrice.
«Hai mai pensato di fare il panettone salato, in onore del mare che hai di fronte alla pasticceria di Minori?», gli hanno chiesto allora gli speaker.
È stata questa la domanda che ha spinto il Maestro Pasticcere a scavare nei ricordi per raccontare un aneddoto: «In realtà qualche anno fa ho realizzato un panettone che ho chiamato "Il contadino innamorato", perché tra le materie prime c'erano quelle coltivate con amore dai contadini della Piana del Sele. Immancabili le alici di Cetara, per un goloso antipasto di Natale».
«Dopo tanti anni mi emoziono ancora all'idea che i miei panettoni girino il mondo», ha rivelato Sal De Riso, per poi svelare la novità dell'anno, il "Passione Napoletana", con fichi bianchi del Cilento e albicocche del Vesuvio, venduto in una latta decorata con le mattonelle vietresi in cui c'è anche una stella marina in ceramica firmata da un artigiano di Vietri sul Mare.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101649100
Di Emilia Filocamo In questi lunghi mesi scanditi dagli immancabili appuntamenti con le cene a 4 mani che hanno visto Armando Aristarco accogliere alcuni dei protagonisti più talentuosi della gastronomia italiana, da Marco Ortolani a Roberto Toro, da Rocco de Santis a Francesco Apreda, il sapore ha interpretato...
"Restaurant or Paradise?" È la domanda che accoglie i visitatori sul sito ufficiale dell'Adamo ed Eva Restaurant, fiore all'occhiello dell'Hotel Eden Roc di Positano. Una domanda che trova risposta immediata non appena si varcano le terrazze panoramiche del quinto e sesto piano, da cui lo sguardo si...
Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...
A Maiori, durante la festa dell’Assunta, la melanzana alla cioccolata è la regina della tavola. Una tradizione antica, che affonda le sue radici nei conventi di Tramonti, dove i monaci preparavano un dessert a base di melanzane fritte ricoperte da un composto dolce e liquoroso. Con il tempo, la salsa...
Di Maria Abate Amalfi - Vienna. Quasi 1400 km di distanza che possono diventare zero quando due chef dall'indiscusso talento si incontrano e creano un menu insieme. Sto parlando di Claudio Lanuto e Paul Gamauf, protagonisti ieri sera - e questa sera - di una cena a quattro mani che vale veramente la...