Tu sei qui: GourmetCucina tipica della Costa d’Amalfi: lagane e ceci
Inserito da (redazionelda), venerdì 10 marzo 2017 11:41:02
di Sigismondo Nastri
"Guaie a chi porta ‘a mala 'nnummenata", recita un proverbio, che potrebbe ben essere applicato alla pasta e ceci, accusata di provocare meteorismo, gonfiore addominale, flatulenza. Una pietanza definita addirittura "lampe e truone". Se uno ti chiede: "Che hai mangiato?" e tu rispondi "Pasta e cìcere", ti senti subito ribattere: "Zitto, nun ‘o dicere!". Come se avessi fatto qualcosa di riprovevole, da tenere nascosto. Niente di più sbagliato.
I ceci, utilizzati in cucina sin dai tempi antichi, hanno un alto contenuto proteico e vantano spiccate proprietà energetiche. Nel Salernitano, a Cicerale ("terra quae cicera alit", è scritto nello stemma comunale), se ne produce una varietà molto apprezzata: piccoli e dal sapore intenso. A Maiori c'è un rione chiamato Casale dei Cicerali, che in qualche modo richiama questo legume.
Per preparare la pietanza occorre innanzitutto che i ceci siano messi in ammollo la sera prima, meglio se con l'aggiunta di un po' di bicarbonato di sodio. L'indomani si pongono sul fuoco con abbondante acqua, portandoli a cottura a fiamma bassa e recipiente parzialmente coperto. Alcuni utilizzano la stessa acqua dell'ammollo, io preferisco risciacquare i ceci e cambiarla. Una volta cotti, si versa il condimento: olio extravergine d'oliva insieme a uno spicchio d'aglio, una manciata di prezzemolo tritato, sale q.b., un pezzetto di peperoncino piccante. Io ci aggiungo - anche se la ricetta non lo prevede ̶ una punta di cucchiaio di conserva di pomodoro: ma il mio parere è irrilevante, non fa testo.
C'è chi lessa la pasta e poi unisce i due elementi facendoli amalgamare e insaporire sul fuoco. Io, per insegnamento ricevuto, preferisco cuocere (al dente, ovvio) le lagane con i ceci, dopo che questi sono stati conditi. Aggiungendo un po' di acqua calda, solo se ce n'è bisogno. La pietanza, alla fine, deve risultare cremosa: né troppo secca ma neppure brodosa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106837108
Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...
A Maiori, durante la festa dell’Assunta, la melanzana alla cioccolata è la regina della tavola. Una tradizione antica, che affonda le sue radici nei conventi di Tramonti, dove i monaci preparavano un dessert a base di melanzane fritte ricoperte da un composto dolce e liquoroso. Con il tempo, la salsa...
Di Maria Abate Amalfi - Vienna. Quasi 1400 km di distanza che possono diventare zero quando due chef dall'indiscusso talento si incontrano e creano un menu insieme. Sto parlando di Claudio Lanuto e Paul Gamauf, protagonisti ieri sera - e questa sera - di una cena a quattro mani che vale veramente la...
Dopo il grande successo dello scorso anno, la seconda edizione del Grand Tour del Gusto, il progetto che celebra la cultura enogastronomica italiana, approda ad Agerola. La quinta tappa della kermesse si svolgerà, infatti, stasera, 7 agosto, presso La Corte degli Dei, la locanda dello storico Palazzo...
Paul Gamauf, Head Chef del ristorante stellato EDVARD dell'Anantara Palais Hansen Vienna Hotel, arriva in Costiera Amalfitana per un evento gastronomico d'eccezione. Moderno, sostenibile e profondamente connesso alla natura: questo è lo stile culinario dello chef viennese, che ama coltivare e selezionare...