Tu sei qui: GourmetAll’Anantara Convento di Amalfi la tradizione è di casa: la maestria di Gino Sorbillo e i prodotti a km0 nelle pizze de “La Locanda della Canonica” /FOTO e VIDEO
Inserito da (PNo Editorial Board), domenica 2 luglio 2023 09:52:29
Di Maria Abate
C'è una passeggiata a picco sul mare ove i frati Cappuccini, nel Medioevo, solevano camminare meditando sulla vita e sulle bellezze del creato.
Si trova ad Amalfi, in un monumento che ha resistito al tempo: il panoramico Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, che oggi accoglie turisti da tutto il mondo, lasciandoli inevitabilmente senza fiato.
Terminata la "Passeggiata dei Monaci", gli ospiti troveranno un angolo di gusto e convivialità, dove i sapori e gli odori non lasciano spazio ai dubbi: siamo nella meravigliosa costiera amalfitana.
A raccogliere la sfida di proporre ai visitatori pizze dalla spiccata territorialità lanciata dal general manager Giacomo Sarnataro è stato il maestro Gino Sorbillo, che ha rivisitato la sua pizza napoletana in chiave costiera, utilizzando i prodotti locali delle alture dei Monti Lattari e dei lidi assolati delle coste.
E così, a "La Locanda della Canonica", la Margherita del Monaco vede protagonista il Provolone del Monaco DOP, sapientemente realizzato dai casari di Agerola. Spazio ai formaggi dei Monti Lattari anche sulla Pizza del Casaro, i cui ingredienti principali sono il Caprino, il Pecorino Bagnolese e il Fior di Latte, tutti prodotti con latte vaccino agerolese. Il viaggio prosegue verso il mare, dove le triglie di Licosa riempiono di sapore la Favorita del Priore, e si conclude a Cetara, antico borgo di pescatori le cui alici sono protagoniste della Montanara Amalfitana.
Giovedì 29 giugno la stampa ha avuto modo di assaggiare queste bontà in un evento di presentazione raffinato ma al contempo informale. Sorbillo ha preparato le pizze insieme al suo staff davanti a tanti giornalisti inebriati dalla sua manualità e dai profumi sprigionati dai prodotti del territorio.
«Mi sono sempre ispirato - ha detto il maestro pizzaiolo - alla Costiera, che per me è stata sempre la mia ricarica di energia e di nuove idee per fare meglio le cose a Napoli. Nelle mattonelle che ornano il banco dei pizzaioli non c'è solo il blu del mare, ma anche il giallo del limone, che è e dev'essere il principe della tavola. Chi viene qui deve mangiare anche l'aria che si respira qui sopra, la pace di questo posto unico».
Poi, a fine serata, ha fatto una sorpresa a tutti cimentandosi nella sua interpretazione della "Pizza pompeiana" rappresentata sull'affresco riaffiorato qualche giorno fa agli Scavi, nell'atrio di una casa dell'Insula 10 della Regio IX, che sarà aggiunta al menu dell'Anantara Convento di Amalfi. Una base di pizza cotta a legna farcita con verdure a foglie bollite, noci sminuzzate, olive denocciolate, alici salate, scorza del limone e un filo di Colatura di alici DOP. Niente pomodoro e mozzarella: perché chiaramente non esistevano.
Una pizzeria, quella inaugurata quest'anno, pensata per «unire al lusso la tradizione - ha spiegato Sarnataro -. Il piatto che ci rappresenta di più nel mondo è la pizza, sulla quale abbiamo deciso di utilizzare tutti gli ingredienti che i frati già utilizzavano circa 200 anni fa. In questo ci ha aiutato Fra Marcus, che ha selezionato per noi le ricette antiche e le spezie dall'orto del Convento».
La pizzeria sarà aperta solo di sera, sia ai clienti dell'hotel che ai visitatori esterni, mentre tre pizze saranno disponibili anche a pranzo nel menu del ristorante Dei Cappuccini, capitanato dallo chef Claudio Lanuto: «Sono più di otto anni che svolgo qui il lavoro più bello del mondo e per me è un grandissimo piacere avere Gino che ci dà un grande sostegno nel completare la nostra offerta gastronomica. Entrambi abbiamo la stessa filosofia del prodotto di qualità, realizzato con i prodotti del nostro orto».
«I nostri antenati, monaci e suore, hanno scelto di costruire in luoghi meravigliosi - ha osservato il sindaco Daniele Milano -. Luoghi in cui sono nati piatti meravigliosi come i cannelloni, la Santarosa, il Concerto... E quindi un piatto semplice come la pizza, universalmente noto, trova l'abbinamento naturale in questa struttura che cresce sempre di più, in linea con il piano turistico che coinvolge l'intera città di Amalfi».
Immersi nella magia dell'incantevole Amalfi, assaporare una pizza speciale sulla terrazza affacciata sul mare de "La Locanda della Canonica" è un'esperienza che trascende le parole, un'autentica meraviglia. Provare per credere!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107862108
"Restaurant or Paradise?" È la domanda che accoglie i visitatori sul sito ufficiale dell'Adamo ed Eva Restaurant, fiore all'occhiello dell'Hotel Eden Roc di Positano. Una domanda che trova risposta immediata non appena si varcano le terrazze panoramiche del quinto e sesto piano, da cui lo sguardo si...
Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...
A Maiori, durante la festa dell’Assunta, la melanzana alla cioccolata è la regina della tavola. Una tradizione antica, che affonda le sue radici nei conventi di Tramonti, dove i monaci preparavano un dessert a base di melanzane fritte ricoperte da un composto dolce e liquoroso. Con il tempo, la salsa...
Di Maria Abate Amalfi - Vienna. Quasi 1400 km di distanza che possono diventare zero quando due chef dall'indiscusso talento si incontrano e creano un menu insieme. Sto parlando di Claudio Lanuto e Paul Gamauf, protagonisti ieri sera - e questa sera - di una cena a quattro mani che vale veramente la...
Dopo il grande successo dello scorso anno, la seconda edizione del Grand Tour del Gusto, il progetto che celebra la cultura enogastronomica italiana, approda ad Agerola. La quinta tappa della kermesse si svolgerà, infatti, stasera, 7 agosto, presso La Corte degli Dei, la locanda dello storico Palazzo...