Tu sei qui: Good newsLa Chiesa ricorda i Santi Proto e Giacinto, martiri di Roma. Meteo: giornata soleggiata. Good Morning News
Inserito da (Admin), lunedì 11 settembre 2023 06:55:50
I santi Proto e Giacinto sono due martiri cristiani che vissero nel III secolo d.C. e che sono tradizionalmente considerati eunuchi al servizio di Eugenia, una nobile romana convertitasi al cristianesimo.
La storia leggendaria di questi santi si trova negli "Atti di Santa Eugenia", un antico testo che racconta le vicende della santa e dei suoi compagni.
Eugenia, figlia del governatore romano Filippo, si trasferì da Alessandria d'Egitto a Roma. Venuta a conoscenza della fede cristiana attraverso le lettere di San Paolo, decise di convertirsi. Per sfuggire a un matrimonio combinato e dedicarsi completamente a Dio, si fece passare per un uomo e, con l'aiuto di Proto e Giacinto, suoi fedeli servitori, entrò in un monastero maschile dove visse per diversi anni.
Durante la sua permanenza nel monastero, molti miracoli furono attribuiti a Eugenia. Tuttavia, un certo Melanzio, respinto dalla santa, la denunciò come cristiana all'Imperatore Gallieno. Eugenia fu quindi arrestata insieme a Proto, Giacinto e un altro compagno di nome Basilla.
Gli atti raccontano che Proto e Giacinto furono torturati e decapitati per la loro fede, diventando così martiri. Eugenia stessa subirà il martirio poco dopo.
Il culto di Proto e Giacinto si diffuse soprattutto a Roma, dove furono sepolti nella via Latina. Successivamente, le loro reliquie furono traslate in diverse chiese della città.
La memoria liturgica dei santi Proto e Giacinto si celebra il 11 settembre.
Come sempre, quando si tratta di antiche storie di santi e martiri, è importante tenere a mente che la tradizione può mescolarsi con la leggenda, rendendo difficile distinguere fatti storici da elementi agiografici.
Quando la cicala canta in settembre, non comprare grano da vendere.
A Positano e in Costiera Amalfitana, giornata soleggiata. Al mattino cielo sereno su tutte le regioni. Temperature minime stazionarie o in lieve calo. Nel pomeriggio cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature massime senza grosse variazioni. Venti per lo piu' deboli. Mari calmi o poco mossi.
Osservavano per vedere se guariva in giorno di sabato.
Dal Vangelo secondo Luca
Lc 6,6-11
Un sabato Gesù entrò nella sinagoga e si mise a insegnare. C’era là un uomo che aveva la mano destra paralizzata. Gli scribi e i farisei lo osservavano per vedere se lo guariva in giorno di sabato, per trovare di che accusarlo.
Ma Gesù conosceva i loro pensieri e disse all’uomo che aveva la mano paralizzata: «Àlzati e mettiti qui in mezzo!». Si alzò e si mise in mezzo.
Poi Gesù disse loro: «Domando a voi: in giorno di sabato, è lecito fare del bene o fare del male, salvare una vita o sopprimerla?». E guardandoli tutti intorno, disse all’uomo: «Tendi la tua mano!». Egli lo fece e la sua mano fu guarita.
Ma essi, fuori di sé dalla collera, si misero a discutere tra loro su quello che avrebbero potuto fare a Gesù.
Parola di Dio.
Ravello, al via la raccolta itinerante di olio esausto
Divieto di transito e sosta in via San Trifone a Ravello: ecco i dettagli
Torino, ragazzina di 13 anni colta da infarto viene salvata dal medico grazie a sms sul cellulare
Auto elettriche, Consumerismo: "Costano ancora troppo anche se il pieno è meno caro"
Forza Italia Giovani si ritrova a Gaeta: dalla Costa d'Amalfi anche Francopio Pellegrino
Liliana Segre compie oggi 93 anni. Meloni: "Sua testimonianza preziosa"
Basket, Germania è campione del Mondo
Mostra del Cinema di Venezia, Leone d'Oro a Povere Creature! di Yorgos Lanthimos
Cagliari, grave incidente all'alba: muoiono 4 giovanissimi
Pogerola, incidente tra scooter e motocicletta: centauri in ospedale [FOTO]
Domenico De Masi: Amalfi e il mondo dicono addio a un illustre pensatore
Positano, una postazione infermieristica sul Sentiero degli Dei
Salernitana: Paulo Sousa pondera un cambio di modulo
L’Italia di Spalletti non va oltre il pareggio contro la Macedonia del Nord
Il Sorrento conquista il suo primo punto in serie C contro l’Audace Cerignola
Fonti: Chiesacattolica.it; Meteo.it; Santodelgiorno.it; NCA News (Notizie Costiera Amalfitana)
Foto di Copertina, Positano: Cristina D'Aiello
Foto interna, Costiera Amalfitana: Giuseppe Nuschese (Peppe Gas)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1003297109
Grazie alle due serate in Piazzetta San Pietro il Circolo ANSPI San Pietro in Posula ha raccolto fondi che sono stati devoluti in beneficenza a diversi enti e per diversi ambiti, il tutto all'insegna della solidarietà e della partecipazione. La Sagra Popolare Enogastronomica "Notte di Sapori a San Pietro"...
La speranza nata nella notte del 1° luglio, quando una tartaruga marina Caretta Caretta scelse la spiaggia del Lido Sole Splendid di Maiori per deporre le sue uova, si sta trasformando in questi giorni in una splendida realtà: il nido si sta schiudendo e le prime tartarughine stanno raggiungendo il mare....
La mattina del 12 agosto, in Piazza San Giacomo, un acceso diverbio tra un medico e un paziente è degenerato in un episodio spiacevole: l'uomo si è scagliato contro il medico colpendolo on viso. Il medico coinvolto, il dottor Raffaele Vitagliano, contattato dalla nostra redazione aveva spiegato che il...
Il piccolo G., il bambino di 8 anni che sabato ha rischiato di annegare nelle acque di Erchie, è fuori pericolo. A comunicarlo è il sindaco di Maiori, Antonio Capone, che in una nota ufficiale ha voluto esprimere tutta la propria gratitudine a chi, con lucidità e sangue freddo, ha contribuito a salvargli...
Un forte mal di testa, poi la perdita dell'equilibrio, difficoltà a camminare e un peggioramento improvviso che avrebbe potuto avere conseguenze drammatiche. È la vicenda vissuta dal calciatore Davide Mansi, 29enne di Atrani, che il 27 luglio scorso si è recato al Pronto Soccorso di Castiglione di Ravello...