Tu sei qui: Flusso di CoscienzaTracciando il cammino della propria vita: "La matita" di Raffaela Amato
Inserito da (Admin), giovedì 18 gennaio 2024 16:51:36
Ispirata a un racconto di Paulo Coelho, questa poesia di Raffaela Amato, docente in pensione, ci offre una metafora profonda e toccante della vita umana. Da semplice strumento di scrittura, "la matita" diventa un simbolo potente delle nostre esperienze, delle nostre sfide e delle nostre trasformazioni. In una società che spesso esalta il superficiale, questo messaggio è una bussola che ci guida verso la verità e l'autenticità di noi stessi, alla ricerca della nostra "anima di grafite".
La matita
(da un racconto di Paulo Coelho)
Vorrei paragonare la tua vita
a ciò che rappresenta una matita:
qualunque segno grafico essa incida
una mano c'è sempre che la guida.
Se la temperi, è vero, si riduce
ma un miglior risultato poi produce
tu, se la sofferenza ti consuma,
forte diventi e lieve come piuma.
E se con quella non temi di sbagliare
perché una gomma è pronta a cancellare
così errori che son da te commessi
vengano prontamente sempre ammessi.
La matita non punta all'apparenza:
l'anima di grafite è la sua essenza
anche per te non valga sol l'esterno
ma soprattutto ciò che c'è all'interno.
E come quella lascia sempre un segno
al pari la tua vita, con l'impegno,
segni una riga nitida e diritta
dalle azioni corrette sempre scritta.
(di Raffaela Amato)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1076236107