Tu sei qui: Eventi e SpettacoliVittorio Petito in mostra a Ravello: fino a giugno a Villa Cimbrone e all'Annunziata
Inserito da (redazionelda), lunedì 6 aprile 2015 20:31:05
Dal 3 aprile fino a tutto il giugno prossimo, Ravello ospita le opere dell'artista napoletano Vittorio Petito. Due i luoghi simbolo della Città della Musica scelti per le esposizioni a cura di Angelo Criscuoli: la straordinaria Villa Cimbrone e il Complesso Monumentale dell'Annunziata.
Si consolida, così, il legame tra questo eccellente artista contemporaneo e Ravello, che negli anni scorsi l'aveva già ospitato come protagonista di una personale a Villa Rufolo nel 2013 e di una live painting performance nel 2014 all'auditorium Oscar Niemeyer.
Ravello e la Costiera Amalfitana, si sa, per gli artisti possiedono una particolare capacità attrattiva. Col Grand Tour menti creative di tutto il mondo (pittori, musicisti, architetti, scrittori, poeti, registi, ecc.) hanno trovato in Costiera un'irrinunciabile fonte d'ispirazione e le loro creazioni artistico-culturali hanno contribuito a trasformare i suggestivi borghi della penisola Amalfitana in mete famose e ricercate dal miglior turismo internazionale.
Così, anche un pittore come Vittorio Petito, classe 1954, in una metropoli straordinaria come Napoli, è stato immediatamente sedotto dall'eccezionale miscela di natura, paesaggio, storia, arte e tradizioni, che a Ravello (e in Costiera) si fondono in un'armonia unica nel suo genere.
Pittore, ma anche musicista ed attore di teatro, Vittorio Petito è un artista a tuttotondo, dotato di grande sensibilità e spessore culturale, che lo rendono capace di cogliere e sintetizzare in efficaci immagini pittoriche la maglia di luoghi come Villa Rufolo, Villa Cimbrone e il Complesso Monumentale dell'Annunziata, così da creare maggior attrazione per il monumento simbolo di Ravello, sito a pochi passi dalla piazza Vescovado.
La sua pittura, connotata da una figurazione che s'inserisce nel solco del miglior vedutismo napoletano, cattura l'atmosfera quasi surreale di scorci indimenticabili del panorama ravellese e costiero. Allo stesso tempo, la contemporaneità ed originalità del suo linguaggio pittorico emerge dal superamento dell'imitazione del dato visivo, trasfigurato sia formalmente (attraverso libere aggiunte o epurazioni), sia cromaticamente (attraverso alterazioni di toni e sfumature) che idealizzano l'immagine, trasformandola in un catalizzatore di emozioni.
Petito è inoltre discendente del più famoso Pulcinella napoletano, l'indimenticabile Antonio Petito, modello per tanti autori ed attori di teatro, che seppe rendere celebre la maschera di Pulcinella in tutto il mondo. Così, negli ultimi anni, la sua attenzione creativa si è soffermata proprio sull'analisi dei molteplici significati psicologici e sociologici della figura di Pulcinella, quintessenza della cultura meridionale, ma anche personificazione della fragilità umana. Ne sono scaturiti alcuni dipinti, intensi ed espressivi, in cui Pulcinella è, allo stesso tempo, maschera teatrale e simbolo dell'umanità.
Un'occasione da non perdere, quindi, la visita gratuita alle mostre di un'artista apprezzato da critici e collezionisti italiani e stranieri, in due dei siti più belli e nascosti di Ravello, magari in occasione di una piacevole e irrinunciabile visita in Costiera amalfitana.
Info: +39 340 5047106 - angelo.criscuoli@hotmail.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101438106
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...