Tu sei qui: Eventi e SpettacoliVenerdì 27 marzo Vittorio Sgarbi a Cava de’ Tirreni presenta suo ultimo libro
Inserito da (redazionelda), giovedì 26 marzo 2015 00:23:57
Venerdì 27 marzo prossimo, alle 21, Vittorio Sgarbi sarà al MARTE di Cava dei Tirreni per presentare "Gli anni delle meraviglie. Da Piero della Francesca a Pontormo. IL TESORO D'ITALIA II", capitolo centrale della sua trilogia dedicata al meraviglioso patrimonio artistico del nostro Paese. Dopo "Il tesoro d'Italia. La lunga avventura dell'arte" (Bompiani, 2013), in questo secondo volume il critico e storico dell'arte riprende il viaggio - interrotto al Trecento - nella storia dell'arte in Italia per raccontare quello che lui stesso definisce il "momento più alto e fervido d'invenzioni", ovvero dalla metà del Quattrocento alla metà del Cinquecento, con le opere dei Maestri del Rinascimento noti in tutto il mondo: da Piero della Francesca a Bellini, di Mantegna a Bramante, per arrivare a Tiziano, Lotto, Pontormo.
"Anche prima di quegli anni l'arte era stata sublime - annota Sgarbi - ma Piero della Francesca la arricchisce di una intelligenza che trasforma la pittura in pensiero, in teorema, ben oltre le esigenze devozionali. Davanti alla Flagellazione di Urbino non è più sufficiente l'iconografia religiosa, e così davanti alla Annunciata di Antonello da Messina, alla Tempesta di Giorgione, all'Amor sacro e Amor profano di Tiziano, alla Deposizione di Cristo di Pontormo. Di anno in anno appaiono capolavori sempre più sorprendenti. Tra 1470 e 1475 la creatività dei pittori e degli scultori raggiunge vette inattingibili; ma sarà così, di quinquennio in quinquennio, fino alla metà del Cinquecento. Sono gli anni di Mantegna, Cosmè Tura, Botticelli, Leonardo, di Raffaello, di Michelangelo, ma anche di Giovanni Bellini, di Lorenzo Lotto, di Tiziano, di Correggio, di Parmigianino. Sono gli anni delle meraviglie, in cui l'artista si sfida, in un continuo superarsi...".
Accanto ai Maestri, però, ci sono anche quei tesori che solo Vittorio Sgarbi conosce e che punteggiano l'Italia senza che molti lo sappiano: Bartolomeo della Gatta, Nicolò Alunno, Giovanni Boccati, Francesco di Bettino e tanti altri. Uscito lo scorso novembre, il volume, edito da Bompiani nella Collana Saggi (pagg. 480, euro 22) presenta un'introduzione di Furio Colombo e la postfazione di Gian Antonio Stella.
Modera l'incontro - ospitato nello Space 1.0 del centro culturale - la giornalista Imma Della Corte. L'ingresso è libero. Per informazioni: MARTE Mediateca Arte Eventi 089 94 81 133, www.marteonline.com, facebook.com/martemediatecaarteeventi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102819108
TRAMONTI - Sarà una serata di emozioni e speranza quella di oggi, 20 agosto 2025, a piazza Treviso di Polvica, dove alle ore 21.00 andrà in scena lo spettacolo "Un Mondo d'Amore". Pensato per bambini e ragazzi fino ai 16 anni, l'evento - ispirato all'omonima canzone di Gianni Morandi - nasce nel 2016...
La Costiera Amalfitana ha intrapreso un viaggio corale senza precedenti: tredici comuni uniti in un unico cartellone di eventi, che da giugno a dicembre trasformano la "Divina" in un grande palcoscenico diffuso. È la rassegna "Amalfi Coast Unesco World Heritage", inaugurata a Positano con l'emozionante...
Stasera, mercoledì 20 agosto, alle ore 21, presso l'Arciconfraternita della SS.Annunziata e del SS.Rosario di Vietri sul Mare, va in scena la terza serata de I Concerti di Estate Classica, rassegna musicale arrivata alla quattordicesima edizione, diretta dalla professoressa Nella Pinto. Il concerto è...
MAIORI - Dopo il successo delle passate edizioni, torna nella ridente borgata di Santa Maria delle Grazie uno degli eventi più amati dell'estate maiorese: la Fagiolata, giunta alla sua XXII edizione. L'appuntamento è fissato per la serata di oggi, mercoledì 20 agosto, con inizio alle ore 20. Organizzata...
La magia delle fiabe prende vita questa sera, mercoledì 20 agosto 2025, in Piazza San Francesco a Cetara con Musical4kids - Bosco in festa, lo spettacolo firmato dalla Compagnia Citrea che andrà in scena alle ore 21.00. Un evento pensato per bambini, famiglie e per tutti coloro che hanno voglia di lasciarsi...