Ultimo aggiornamento 0 secondi fa S. Bernardo abate

Date rapide

Oggi: 20 agosto

Ieri: 19 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAmalfi Coast Unesco World Heritage: la Divina si racconta tra storie, musica e memoria

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Un grande cartellone diffuso

Amalfi Coast Unesco World Heritage: la Divina si racconta tra storie, musica e memoria

Tredici comuni uniti in un progetto corale che trasforma la Costiera Amalfitana in un palcoscenico diffuso: spettacoli originali, tradizioni, concerti e narrazioni collettive per valorizzare cultura e identità del territorio, con eventi da Positano ad Atrani fino a dicembre 2025.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 20 agosto 2025 10:11:34

La Costiera Amalfitana ha intrapreso un viaggio corale senza precedenti: tredici comuni uniti in un unico cartellone di eventi, che da giugno a dicembre trasformano la "Divina" in un grande palcoscenico diffuso. È la rassegna "Amalfi Coast Unesco World Heritage", inaugurata a Positano con l'emozionante concerto di Peppe Barra e ora pronta a entrare nel vivo.

L'idea, fortemente voluta dal Comune di Positano capofila e dal sindaco Dott. Giuseppe Guida in simbiosi con i sindaci degli altri comuni della Divina, non si limita a offrire spettacoli: è un progetto culturale e turistico che crea rete, valorizza le radici e costruisce strumenti concreti per la promozione del territorio. Oltre al fitto calendario di eventi, infatti, sono stati realizzati e sono già disponibili online un sito e un'app dedicati, un docufilm di oltre
un'ora sulle bellezze della Costiera, mentre nei prossimi mesi arriveranno un book cartaceo e digitale e totem multimediali che guideranno i visitatori anche nei mesi invernali, in un'ottica di destagionalizzazione.

Alla direzione artistica, Giulia Talamo e Ario Avecone, che hanno puntato su una programmazione dal respiro alto ma profondamente radicata nelle storie e nelle tradizioni del territorio: spettacoli originali, concepiti come veri e propri racconti scenici della memoria collettiva, che intrecciano canto, danza, prosa e musical con un alto spessore artistico. Un percorso creativo che non si limita all'intrattenimento, ma diventa dialogo costante con le
comunità, restituendo identità e valorizzazione culturale attraverso il linguaggio universale del teatro e della musica.

Il progetto è stato realizzato grazie al finanziamento del Ministero del Turismo e alla partecipazione dei 13 comuni della Costiera Amalfitana.

Di seguito il programma.

FURORE - 23 agosto 2025
Il Borgo che racconta storie - spettacolo itinerante immersivo tra teatro e musica.

Parco della Pellerina - ore 19.00

Il borgo verticale di Furore, celebre per i suoi murales, si trasforma in un teatro a cielo aperto. Il Borgo che racconta storie è un viaggio immersivo che unisce teatro, danza e musica in un percorso emozionale con speciali installazioni artistiche luminose. Ogni stazione diventa pagina di un racconto vivo, tra leggende, memorie locali e poesia.

AMALFI - 26 agosto 2025
Amalphis - spettacolo itinerante in costume con i grandi personaggi storici della storia
Amalfitana.

Arsenale della Repubblica - ore 19.00
Di Giacomo in the Mood - concerto con Raffaello Converso e ensemble di 14 elementi.

Arsenale della Repubblica - ore 21.00
Nella cornice scenografica di Piazza Municipio, Amalfi celebra il poeta Salvatore Di Giacomo con un concerto raffinato diretto da Raffaello Converso. Un viaggio musicale che intreccia i classici partenopei con voci liriche di altissimo livello, accompagnato da inserti teatrali che restituiscono vita e voce a uomini e donne protagonisti della storia millenaria della repubblica marinara. La serata sarà anche un omaggio a Roberto De Simone, musicologo e maestro
del teatro musicale italiano, insignito del titolo di Magister di Civiltà Amalfitana: la sua eredità artistica riecheggerà tra le pietre antiche della città. Il concerto sarà anticipato da una replica speciale dello spettacolo storico Amalphis che riporta in vita figure e leggende della repubblica marinara come Giovanna d'Aragona e il Principe Sicardo di Benevento.

RAVELLO - 27 agosto 2025
Storie di Amori Eterni - con Peppe Lanzetta e il cast del musical storico Rebellum.

Piazza Duomo - ore 21.00
Tra cielo e mare, Ravello diventa palcoscenico di un racconto emozionante dedicato agli amori che hanno segnato la storia della Costiera. Storie di Amori Eterni intreccia la voce intensa del grande attore Peppe Lanzetta (recentemente protagonista di "Parthenope" di Sorrentino) con il cast del musical storico Rebellum, in un viaggio che parte dalla leggenda di Marinella Rufolo e Antonio Coppola, per poi sfociare nelle memorie di Jacqueline
Kennedy, che trovò rifugio nei giardini di Ravello.

MAIORI - 28 agosto 2025
Tra terra e mare: storie di limoni, sudore e speranze - con Milena Miconi e la band popolare diretta da Carlo Faiello.

Corso Reginna - ore 21.00

Maiori celebra la sua identità più autentica con uno spettacolo che rende omaggio ai limoneti, al mare e al lavoro instancabile delle comunità contadine. Tra terra e mare è un racconto che mescola musica dal vivo, danza e prosa, con la voce narrante e la bellezza di Milena Miconi e la grande band popolare diretta da Carlo Faiello. Le storie dei coltivatori di limoni, i versi ironici del poeta Giuseppe Di Lieto e le memorie tramandate oralmente si fondono in un viaggio collettivo che inizia già tra i vicoli con una band itinerante e culmina in un rito di identità e resistenza.

CETARA - 29 agosto 2025
Cetara Incantata - L'Odissea, storie di uomini e mare - spettacolo epico con acrobati, teatro e illuminazioni architettoniche.

Largo Marina - ore 21.00
Cetara diventa mito con L'Odissea, storie di uomini e mare. Ispirato al viaggio di Ulisse, lo spettacolo richiama la secolare cultura marinara del borgo, intrecciando narrazioni epiche e memorie dei pescatori. Attori, danzatori, acrobati e artisti circensi daranno vita a una rappresentazione potente, tra giochi di fuoco, evoluzioni aeree e teatro di strada. L'intero porto si trasformerà grazie a un'illuminazione architettonica che avvolgerà il borgo, mentre la
musica popolare animerà le ore precedenti allo spettacolo, creando un rituale collettivo che unisce mito e identità.

SCALA - 3 settembre 2025
Jerusalem - Gerardo Sasso e l'Ordine Ospitaliero di S. Giovanni - musical di Lorenzo Apicella con Vittorio Matteucci e Graziano Galatone.

Piazza Municipio - ore 21.00
A Scala, borgo più antico della Costiera, prende vita un musical che ripercorre la vicenda straordinaria di Fra Gerardo Sasso, il monaco amalfitano che fondò l'Ordine degli Ospedalieri di Gerusalemme, oggi Ordine di Malta. Jerusalem, scritto da Lorenzo Apicella, racconta con intensità la fede e la visione di un uomo capace di trasformare spiritualità in azione concreta. Attori, cantanti e ballerini, in costumi storici e con una colonna sonora
originale, restituiranno la memoria di un'epopea medievale che parla ancora al presente: accoglienza, dialogo e fratellanza.

PRAIANO - 6 settembre 2025
San Domenico - Il fuoco e il silenzio - racconto teatrale e musicale.

Piazza San Gennaro - ore 21.00
Praiano rende omaggio a San Domenico con uno spettacolo che unisce teatro e danza per ripercorrere la vita del fondatore dell'Ordine dei Predicatori, figura di carisma e contemplazione. Il fuoco e il silenzio esplora la sua infanzia, le lotte interiori e la scelta della povertà come via di verità. Il secondo appuntamento della serata sarà condito dell'ironia di Sfogliatelle e altre storie d'amore con Lalla Esposito e Massimo Masiello, tra canzoni
napoletane e teatro umoristico. Una serata che intreccia spiritualità, cultura e intrattenimento.

CAVA DE' TIRRENI - 11 settembre 2025
Crocevia per la Pace - arte visiva, musica e teatro con Milena Miconi.

Piazzetta Passaro - ore 21.00
In una data simbolica come l'11 settembre, Cava diventa palcoscenico di riflessione civile. Crocevia per la Pace è uno spettacolo che mescola arti visive, musica e teatro, con la partecipazione di Milena Miconi. Cuore dell'evento soprattutto la speranza di un mondo che verrà. A partire dalla memoria dell'Abbazia Benedettina, luogo d'incontro di culture, la serata invita al dialogo e alla solidarietà, con performance musicali e teatrali.

MINORI - 28 settembre 2025
Voci Antiche - spettacolo itinerante sul Sentiero dei Limoni con concerto finale dell'Ensemble Popolare Nuova Mediterranea.

Partenza da Maiori - ore 17.00 | Concerto conclusivo a Minori - ore 20.00
Tra Maiori e Minori, lungo il Sentiero dei Limoni, prende vita un percorso emozionale che unisce musica, teatro e danza. Voci Antiche celebra la memoria dei portatori di limoni e la saggezza contadina, con tappe sceniche immerse nella natura e arricchite da illuminazioni artistiche. Un viaggio corale che culmina nella Torre Spiazzale della Chiesa di San Michele a Minori, con il concerto dell'Ensemble Popolare Nuova Mediterranea: dodici musicisti per una serata in cui il passato diventa poesia collettiva e festa comunitaria.

CONCA DEI MARINI - 4 ottobre 2025
Festa degli Ulivi - Tra mito e tradizione - Il Teatro della Terra con Carlo Faiello e la sua band.

Uliveto comunale di San Pancrazio - ore 19.30
Nel suggestivo boschetto sacro di San Pancrazio, Conca dei Marini celebra i suoi ulivi millenari con un evento immersivo firmato da Carlo Faiello. Festa degli Ulivi - Il Teatro della Terra è un rito scenico che intreccia teatro, musica, danza e racconto popolare, dividendo la serata in quattro momenti: l'accoglienza con canti sacri e invocazioni, l'incontro con gli alberi tra mantra e percussioni, il cunto con leggende di janare e sirene, e la festa finale con tammurriate e tarantelle. Protagonisti attori, danzatori, cantastorie e un coro femminile, insieme al pubblico stesso, invitato a danzare in un grande cerchio collettivo.

VIETRI SUL MARE - 7 dicembre 2025
La Notte dell'Immacolata - Il Cammino della Luce - spettacolo itinerante tra fede, arte e memoria popolare.

Marina di Vietri - ore 23.30
A Vietri, nella notte tra il 7 e l'8 dicembre, la tradizione religiosa dell'Immacolata si intreccia con teatro e musica in un percorso artistico innovativo. La Notte dell'Immacolata - Il Cammino della Luce si snoda attraverso quattro quadri scenici dal mare alla chiesa, tra fiaccole, musica dal vivo, danza e narrazione. Attori, musicisti e cittadini danno vita a un cammino silenzioso e suggestivo che racconta la spiritualità dei pescatori e il loro legame
con la Madonna. Tra leggende, fiabe e testimonianze, la notte culmina con l'ascesa verso la chiesa e si fonde con i falò della tradizione, trasformandosi in un nuovo rito corale di partecipazione.

ATRANI - 8 dicembre 2025
Le Luci del Mondo - uomini e donne che hanno illuminato la storia della Costiera.
Collegiata di Santa Maria Maddalena - ore 19.00
La rassegna si chiude ad Atrani, nella cornice della Collegiata di Santa Maria Maddalena, con uno spettacolo che è insieme memoria e omaggio. Le Luci del Mondo ripercorre le vicende di uomini e donne straordinari - santi, artisti, marinai, intellettuali - che hanno reso immortale l'anima della Costiera. Un cast artistico d'eccezione guiderà il pubblico in un racconto intenso, tra suoni, parole e immagini. Una speciale illuminazione architettonica
trasformerà la chiesa in uno spazio simbolico sospeso tra sacro e memoria. È l'epilogo naturale della rassegna: un abbraccio finale alle storie e alle comunità della Divina.

Un mosaico di storie, suoni e immagini che restituisce alla Costiera Amalfitana la sua anima più autentica, celebrando un territorio che non smette di raccontarsi e di emozionare.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10835102

Eventi e Spettacoli
Tramonti, stasera Piazza Treviso diventa palcoscenico di “Un Mondo d’Amore”

TRAMONTI - Sarà una serata di emozioni e speranza quella di oggi, 20 agosto 2025, a piazza Treviso di Polvica, dove alle ore 21.00 andrà in scena lo spettacolo "Un Mondo d'Amore". Pensato per bambini e ragazzi fino ai 16 anni, l'evento - ispirato all'omonima canzone di Gianni Morandi - nasce nel 2016...

“L’Orchestra a Quattro Mani”: stasera a Vietri sul Mare il recital pianistico con Marina Pellegrino e Aleandro Giuseppe Libano

Stasera, mercoledì 20 agosto, alle ore 21, presso l'Arciconfraternita della SS.Annunziata e del SS.Rosario di Vietri sul Mare, va in scena la terza serata de I Concerti di Estate Classica, rassegna musicale arrivata alla quattordicesima edizione, diretta dalla professoressa Nella Pinto. Il concerto è...

Maiori, stasera torna la “Fagiolata” nella frazione di Santa Maria delle Grazie

MAIORI - Dopo il successo delle passate edizioni, torna nella ridente borgata di Santa Maria delle Grazie uno degli eventi più amati dell'estate maiorese: la Fagiolata, giunta alla sua XXII edizione. L'appuntamento è fissato per la serata di oggi, mercoledì 20 agosto, con inizio alle ore 20. Organizzata...

Stasera a Cetara il musical “Bosco in festa” con la Compagnia Citrea

La magia delle fiabe prende vita questa sera, mercoledì 20 agosto 2025, in Piazza San Francesco a Cetara con Musical4kids - Bosco in festa, lo spettacolo firmato dalla Compagnia Citrea che andrà in scena alle ore 21.00. Un evento pensato per bambini, famiglie e per tutti coloro che hanno voglia di lasciarsi...

Arte in Movimento, a Vietri sul Mare la XI edizione della Serata di Gala

Vietri sul Mare si prepara ad accendere i riflettori sull'undicesima edizione di Arte in Movimento, la Serata di Gala che negli anni ha portato in Costiera Amalfitana grandi protagonisti del mondo dello spettacolo e della cultura. Dopo aver ospitato personalità come Valeria Marini, Vladimir Luxuria,...