Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Maria Goretti vergine e martire

Date rapide

Oggi: 6 luglio

Ieri: 5 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliUn’estate di eventi culturali a Conca dei Marini tra teatro, cinema, musica e gastronomia

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Conca dei Marini, Costiera Amalfitana, eventi, estate

Un’estate di eventi culturali a Conca dei Marini tra teatro, cinema, musica e gastronomia

«Il programma di quest’anno è molto articolato, e prevede concerti nelle più belle piazzette del paese, una rassegna teatrale con attori di rilevanza nazionale come Annarita Vitolo e Adriano Falivene, una rassegna cinematografica e delle serate di spettacolo organizzate dai giovani di Conca. Non mancheranno gli appuntamenti tradizionali», dice il Sindaco Pasquale Buonocore

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 18 luglio 2023 10:14:59

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Proseguono gli eventi estivi a Conca dei Marini con il programma di manifestazioni "I Love Conca". L'Amministrazione del piccolo borgo costiero, tra i più belli d'Italia, riparte dalla cultura: teatro, cinema, musica e gastronomia tra le piazzette, le spiagge e i sagrati delle chiese, per far scoprire luoghi suggestivi ed offrire un intrattenimento di qualità ai cittadini e agli ospiti.

La direzione artistica è affidata ad Alfonso Cavaliere. «Il programma di quest'anno è molto articolato, e prevede concerti nelle più belle piazzette del paese, una rassegna teatrale con attori di rilevanza nazionale come Annarita Vitolo e Adriano Falivene, una rassegna cinematografica e delle serate di spettacolo organizzate dai giovani di Conca. In più ci saranno alcuni appuntamenti tradizionali come la Festa della Madonna della Neve, animata dalla musica di Alessandro D'Auria, il Concerto all'Alba, gli eventi gastronomici "Conca sotto le stelle" e "Santarosa Pastry Cup" e la "Festa degli Ulivi" curata dal Maestro Carlo Faiello», dice il Sindaco Pasquale Buonocore.

Dopo i primi appuntamenti, già andati in scena, il cartellone degli eventi proseguirà secondo il programma che riportiamo di seguito.

Venerdì 21 luglio concerto musicale "Mo' song" con il duo Brucale - De Litto in Piazza Olmo (ore 21.30).

Venerdì 28 luglio concerto "Jazz original music" con L. Kiely e C. Fariello a Punta Vreca (ore 21.00).

Domenica 30 luglio spettacolo teatrale "Il Baciamano" di Manlio Santanelli con Annarita Vitolo e Andrea De Goyzueta per la regia di Antonio Grimaldi al Teatro all'aperto (ore 21.00). Ambientato nella Napoli della Rivoluzione giacobina del 1799, "Il Baciamano" è la storia di un uomo e una donna: l'uomo, il Giacobino, rappresenta la politica, forbito nel parlare, le sue parole diventano quasi poesia per chi le ascolta. Si ritrova legato e incappucciato in un luogo freddo, ornato solo da lamiere di ferro. Ad attenderlo c'è la Janara, giovane popolana avvizzita prima del tempo. Una ragazza/donna, madre/moglie, picchiata e violentata dal marito. La Janara diventa una sacerdotessa/mantide, uccide per dar da mangiare ai suoi figli. In lei è celato un segreto desiderio che solo le sue vittime conosceranno.

Martedì 1 agosto spettacolo teatrale "No grazie!" con Adriano Falivene al Teatro all'aperto (ore 21.00). Regia di Antonio Perna. Riscrittura dal francese al napoletano del "Cyrano de Bergerac" di Edmond Rostand. La vicenda vede in Ciro Ercole Savignano, detto Cyrano, l'incarnazione dell'eroe francese, ribelle, sognatore, poeta e spadaccino. Partendo dal titolo, "No g r a z i e ! ", emblema della battaglia al compromesso, della rinuncia all'opportunismo, della possibilità di opporsi a ciò che rende l'uomo corrotto, la figura di Cyrano finisce per incarnare perfettamente l'animus partenopeo, irriverente, comico, impavido, colto e che sa colpire quando c'è da colpire. Falivene interpreta i tre personaggi principali dell'opera originale, alla quale aggiunge una sua colonna sonora, grazie all'aiuto di strumenti quali chitarra, ukulele e varie percussioni, fondendo le arti circensi con elementi del teatro di figura e di immagine.

Giovedì 3 agosto spettacolo teatrale "Don Chisciotte - Il teatro non si chiude" con Raffaele Parisi al Teatro all'aperto (ore 21.00). Regia di Orazio De Rosa. Il progetto, dedicato alle famiglie, è una rilettura in chiave contemporanea del celebre romanzo di Miguel de Cervantes, e intende raccontare quanto sia fondamentale oggi, credere nell' "irrealtà", difendere un diritto, lottare per esso, stimolare la fantasia e l'immaginazione del pubblico, sensibilizzandolo sulla tematica dell'importanza dell'esistenza di maggiori luoghi di Cultura sul nostro territorio. Lo spettatore, dunque, sarà catapultato, travolto e coinvolto in un mondo irreale, teatrale, magico clownesco e cavalleresco; un mondo fatto di immagini, musiche dal vivo, travestimenti, danze, clownerie, teatro dei burattini e combattimenti scenici.

Sabato 5 agosto Festa della Madonna della Neve al borgo marinaro, a devozione dei marinai e dei pescatori di Conca. Santa messa e processione via mare, con banda e fuochi pirotecnici. A seguire concerto di Alessandro D'Auria "Ojnè Tour" (ore 22.00).

Martedì 8 agosto proiezione film "Perfetti sconosciuti" di Paolo Genovese al Teatro all'Aperto (ore 21.30).

Mercoledì 9 agosto "Concerto all'alba" a cura del Maestro Pino Rispoli presso il Teatro all'aperto (ore 5.00). Un percorso emozionale attraverso colonne sonore di film e canzoni d'autore italiane e internazionali che accompagneranno il pubblico fino al sorgere del sole.

Domenica 13 agosto proiezione film "La migliore offerta" di Giuseppe Tornatore presso il Teatro all'aperto (ore 21.30).

Venerdì 18 agosto presentazione libro "Sono tristi, di sera, le stazioni" di Antonio Schiavo presso il Teatro all'aperto (ore 20.30).

Domenica 20 agosto concerto "Classico napoletano" con Nuccia Paolillo a Piazza dei Naviganti (ore 21.30).

Mercoledì 23 agosto percorso "Conca sotto le stelle" (ore 21.00) per le strade del paese con musica, danza, teatro, mostre e pasticceria, alla scoperta di chiese, piazzette e angoli suggestivi e panoramici.

Venerdì 25 agosto proiezione film "Lo chiamavano Jeeg robot" di Giuseppe Tornatore presso il Teatro all'aperto (ore 21.30).

Martedì 29 e 30 agosto "Conca Young Fest" a cura di Damiano e Michela Andretta presso il Teatro all'aperto (ore 21.30).

Domenica 3 settembre proiezione film "Le conseguenze dell'amore" di Paolo Sorrentino presso il Teatro all'aperto (ore 21.30).

Giovedì 28 settembre concorso gastronomico "Santarosa Pastry cup" dedicato alla sfogliatella Santarosa, ideato da Tiziana Carbone ed ulteriormente valorizzato, nelle recenti edizioni, da Nicola Pansa della Pasticceria Pansa di Amalfi. Si svolgerà presso l'Hotel Borgo Sant'Andrea.

Venerdì 29 settembre Festa di San Michele con live music (ore 21.30).

Domenica 1 ottobre "Festa degli Ulivi" presso l'uliveto di San Pancrazio (ore 21.00). Riti, processioni, racconti, scongiuri, ringraziamenti alla Madre Terra. Alla riscoperta delle tradizioni del mondo rurale attraverso musica, danza e teatro. A cura del Maestro Carlo Faiello.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104724109

Eventi e Spettacoli

“Parthenoplay”: a Praiano un viaggio musicale tra Napoli e il mondo con Marina Bruno

La magia della canzone napoletana si prepara a conquistare il cuore della Costiera Amalfitana: lunedì 7 luglio 2025, alle ore 21.00, Piazza San Luca ospiterà "Parthenoplay", il raffinato concerto di Marina Bruno, voce tra le più suggestive del panorama partenopeo, accompagnata da un trio d'eccezione:...

Agerola, dal 16 luglio torna “Sui Sentieri degli Dei”: arte, musica e natura si incontrano sull'Alta Costiera Amalfitana

Tutto pronto per il ritorno della magia tra i monti e i cieli della Costiera: dal 16 luglio al 14 settembre 2025, torna il Festival "Agerola Sui Sentieri degli Dei", giunto alla sua quattordicesima edizione. Una manifestazione che ormai è diventata un punto di riferimento nel panorama culturale estivo...

Mixology d'autore al Caruso: Alex Frezza e l'Antiquario protagonisti l'8 luglio a Ravello

Di Emilia Filocamo C'è una mixology che non si ferma al contenuto del bicchiere, all'amalgama geniale e sorprendente degli ingredienti, che non è soltanto innovazione, bilanciamento perfetto, equilibrio dei profumi, armonia dei colori, miscelazione appunto, esperienza, tecnica, talento. C'è una mixology...

Atrani accende l'estate: ecco il programma di eventi tra musica, ironia e tradizione sotto le stelle

La stagione estiva ad Atrani si colora di musica, tradizione e passione meridionale, un viaggio emozionale tra musica, sorrisi, bellezza e radici popolari. Il borgo, tra i più suggestivi della Costiera Amalfitana, si prepara ad accogliere residenti e visitatori con un cartellone ricco di eventi che raccontano...

Tramonti, 12 luglio passeggiata in montagna con la Pro Loco

Una giornata immersi nella natura, all'insegna della scoperta e della condivisione. In occasione della Giornata Nazionale delle Pro Loco, la Pro Loco Tramonti promuove un evento speciale dedicato a famiglie e bambini: una passeggiata in montagna tra i sentieri verdi della località Paterno Sant'Elia,...