Tu sei qui: Eventi e SpettacoliVilla Rufolo, tre notti di grande musica per il gran finale del 73° Ravello Festival
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 19 agosto 2025 14:54:42
Tre rappresentanti emblematici del panorama musicale internazionale arrivano sul Belvedere di Villa Rufolo per la conclusione del 73° Ravello Festival che si avvia a essere una tra le più apprezzate e seguite tra le edizioni recenti.
Venerdì 22 agosto, ci sarà - in esclusiva italiana – la Dresdner Philharmonie con il mezzosoprano Annika Schlicht. Sul podio Bertrand de Billy che ha accettato di prendere il posto di Kent Nagano, impossibilitato a viaggiare in queste settimane per un intervento di chirurgia oculare. Il programma – pensato per il contesto del Festival – si apre col Preludio da Parsifal seguito dai celebri Wesensonck-Lieder di Wagner, cinque poesie tratte da una raccolta di versi di Mathilde Wesendonck che fiancheggiano la lunga genesi di Tristan und Isolde. Due di essi, "Im Treibhaus" e "Träume", sono addirittura indicati come «Studi per Tristan», partitura con la quale condividono alcuni tratti dell’armonia e il senso sospeso e onirico del tempo. Quindi la Sinfonia n. 5 "Riforma" di Mendelssohn-Bartholdy. Questo programma, invariato rispetto a quello proposto da Nagano, si muove tra i poli estremi dell’esperienza romantica: la mistica di Wagner e l’etica di Mendelssohn: come trait d’union, alcuni Lieder che portano la poesia romantica tedesca verso l’opera d’arte totale. Il festival ringrazia il maestro Bertrand de Billy – già direttore ospite principale della compagine tedesca – per la disponibilità e augura al maestro Nagano di tornare presto sul podio e a Ravello in una prossima occasione.
Quindi domenica 24 agosto il Festival propone un appuntamento assai ricercato – sempre in esclusiva italiana – dedicato agli appassionati del repertorio barocco e soprattutto di pagine di canto virtuosistico difficilmente ascoltabili ed eseguibili dal vivo. Protagonista d’eccezione il "baritenore" Michael Spyres, voce tra le più originali e ricercate di oggi con un repertorio vastissimo legato proprio alla natura e alla tecnica perfezionata, che arriverà sul Belvedere di Villa Rufolo direttamente dal wagneriano Festival di Bayreuth, per proporre – accompagnato all’ensemble Il Pomo d’Oro diretto dal clavicembalista Francesco Corti – un programma di arie estratte da opere di Händel, Vivaldi, Galuppi, Latilla, Porpora, Sarro, Hasse e Mazzoni (inciso anche su cd) che passa in rassegna una fase della storia del tenore barocco, secondo caratteristiche definite dagli anni Venti del Settecento, con l’emergere di una nuova tipologia vocale: un tenore forgiato alla scuola dei castrati, che ne eredita l’agilità e la precisione della coloratura, ma vi aggiunge la forza timbrica e la virilità di una voce convenzionalmente maschile. Nasce così il cosiddetto "tenore assoluto", in grado di affrontare tessiture ampie, ruoli eroici e affetti estremi.
Infine, lunedì 25 agosto chiusura magniloquente con la Royal Philharmonic Orchestra guidata dal proprio direttore musicale Vasily Petrenko che proporrà pagine di Erich Wolfgang Korngold (brani dalla colonna sonora del film The Sea Hawk cioè Lo sparviero del mare con Errol Flynn), John Williams (brani dalle colonne sonore dei film Star Wars, Superman, E.T.) e di Nikolaj Rimskij-Korsakov (Shahrazād op. 35). Un programma che risente molto dell’influsso wagneriano, attraverso innanzitutto le pagine di Korngold, uno dei protagonisti della migrazione culturale dall’Europa verso Hollywood fra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento. Costretto all’esilio dall’avvento del nazismo, l’Austriaco trovò nel cinema un nuovo spazio d’azione, contribuendo in modo decisivo alla definizione di un’estetica musicale del film avventuroso, che affrontò prendendo spunto proprio dall’esempio orchestrale e semantico del compositore del Ring. E anche John Williams, allievo di un altro emigré come Mario Castelnuovo-Tedesco, ha saputo rinnovare i codici della scuola sinfonica hollywoodiana in chiave postmoderna. Nelle sue pagine l’orchestra diventa veicolo di emozioni collettive, trasfigurando l’eredità di Wagner in un linguaggio accessibile ma sofisticato.
Ultimi biglietti disponibili al costo di 60€. Per gli under 26 sono previsti biglietti al costo di 20€ acquistabili esclusivamente al boxoffice di Piazza Duomo fino ad esaurimento.
I concerti saranno preceduti, alle ore 18, da tre incontri introduttivi, affidati a critici musicali; nel dettaglio per questi ultimi appuntamenti saranno: Carla Moreni (Domenica del Sole 24 Ore) all’Hotel Caruso, Roberta Pedrotti (L’ape musicale) e Nicola Cattò (Rivista Musica) a Palazzo Avino. Ingresso libero su prenotazione sul sito ravellofestival.com
In Villa Rufolo è visitabile, sino al 2 settembre, la mostra Le Donne dell’Antichità di Anselm Kiefer (in collaborazione con la Galleria Lia Rumma).
www.ravellofestival.com; boxoffice@ravellofestival.com; tel. 089 858422
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10603108
L'estate di Cetara continua a regalare emozioni con "Latin Night", l'appuntamento dedicato ai ritmi caraibici e alla travolgente energia della musica latina. Giovedì 21 agosto 2025, a partire dalle 21.30, l'area del porto turistico si trasformerà in una grande pista a cielo aperto, dove la passione per...
Dopo il lancio del nuovo singolo Positown, pubblicato su YouTube lo scorso 18 aprile, i C'ammafunk arrivano in Costiera Amalfitana per una serata che promette ritmo e divertimento. Piazza Flavio Gioia, a Positano, diventerà un grande palcoscenico sotto le stelle, con i suoni travolgenti del funk estivo...
Dopo il successo dello scorso anno, Il Giorno della Santarosa è pronto a stupire ancora. Un appuntamento che unisce l'eccellenza gastronomica alla forza della solidarietà del territorio costiero, trasformando ogni assaggio in un gesto d'amore. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Comune di Conca...
Dal 21 al 24 agosto il porto turistico di Cetara si trasformerà in un vero e proprio villaggio estivo con il Cetara Summer Village 2025, un evento dedicato a grandi e piccini tra giochi, musica e attività sportive. Un grande parco giochi gonfiabile acquatico accoglierà famiglie e ragazzi, insieme a un...
Appuntamento speciale per i più piccoli (e non solo) a Scala con la rassegna Scala dei Bimbi, che mercoledì 20 agosto alle ore 18.00 porterà in Piazzetta San Lorenzo la magia di Alice in Wonderland Experience, a cura della Compagnia "Ma dove vivono i cartoni?". Uno spettacolo innovativo, pensato per...