Tu sei qui: Eventi e SpettacoliTramonti: 30 e 31 luglio Pucara celebra 'sua maestà' il limone /PROGRAMMA
Inserito da (redazionelda), giovedì 7 luglio 2016 10:09:31
Ritorna a Tramonti l'appuntamento che ha caratterizzato per anni l'estate della Costiera Amalfitana: la frazione di Pucara, punto di incontro tra la terra e il mare, culla dell'oro giallo della Divina, organizza - grazie all'iniziativa dell'Associazione Sorgente Divina -, per sabato 30 e domenica 31 luglio, il Festival del Limone, un tripudio di colori e di sapori all'insegna della genuinità e della tradizione.
Testimonial esclusivo sarà, dunque, il limone, esaltato nell'ambito enogastronomico con la partecipazione di aziende del territorio quali l'Antica Latteria di Tramonti, che prosegue l'arte casearia tramandata da generazioni; tre aziende vitivinicole d'eccellenza (Cantina Tagliafierro, Cantine Apicella, Tenuta San Francesco); il Liquorificio Artigianale Tentazioni, con i suoi preziosi distillati; e, per concludere in bellezza, Sal de Riso, con l'irresistibile dolcezza dei suoi capolavori. Immancabile la pizza, in un territorio che ha contribuito in modo determinante alla sua esportazione nel mondo intero, che per il Festival sarà eccezionalmente al limone. Per l'occasione sono stati scelti prodotti ad hoc: la salsiccia al limone della Macelleria Da Gianni e il Lemon Spritz del Bar La Risacca di Atrani.
"A Fronn' ‘e limone - Il limone in cucina, medicina e arte" sarà il convegno che inaugurerà la prima serata, a partire dalle 19, nei suggestivi giardini del B&B Pietrarosa. Un excursus culturale, tenuto da un team di esperti del settore, alla riscoperta delle qualità di questo agrume: un momento di riflessione e di analisi su uno dei frutti più importanti del mondo, conosciuto storicamente per le sue proprietà antisettiche, antireumatiche e tonificanti, impiegato non solo in cucina e in arte, ma anche in medicina, come antidoto contro i veleni e astringente contro le forme dissenteriche ed emorragiche.
Si tratterà, quindi, di un evento a 360 gradi: in primo piano la cucina, con il percorso enogastronomico (con inizio alle 20) tutto improntato sul limone - da assaggiare a tutti i costi la scamorza su foglia di limone! - quindi l'approfondimento storico-culturale e la rievocazione, tramite l'allestimento di uno spettacolo di teatro figurativo, delle fatiche delle portatrici di limoni. E poi laboratori, tra i limoneti di Casale Miramonti, con la caseificazione del Primosale dei Monti Lattari aromatizzato al limone e il contributo di Giuseppe Francese, chef della Cucina Antichi Sapori, che dimostrerà dal vivo la preparazione di un piatto; spettacoli di danza a cura delle scuole Arabesque (Tramonti, diretta da Elisa Bove) e Dancing in the Moonlight (Maiori, diretta da Trofimena Sarno) sulle note della violinista Federica Ingenito; un concorso fotografico a tema curato da Il Giardino delle Idee di Adele Filomena, per raccontare attraverso scatti artistici l'utilizzo ed il valore di questo caratteristico agrume; un percorso esplorativo, valorizzato dalla scenografia di Loredana Cioffi e Valentina Ferrara, che passa per il famoso Conservatorio Regio di S. Giuseppe e Teresa - luogo natio del liquore "Concerto" - e l'antica Chiesa di Sant'Erasmo.
Ad allietare le serate, inoltre, tanta musica dal vivo, dai Discede agli Isola Acustica ai Ferry-boat Pino Daniele Tribute Band, che andranno a creare il background musicale perfetto per il carattere dolce dell'evento.
Un appuntamento da non perdere - incluso nel progetto #UrbanReloadMaiori e collegato al Lemon Night di Maiori - che aspira ad essere non la tipica sagra di paese, ma un evento d'elite destinato ad un pubblico capace di apprezzare il buon cibo nell'atmosfera tranquilla che solo Pucara, con le sue bellezze naturali, sa offrire.
Servizio navetta gratis da Maiori e Tramonti.
Per info:
FB: Festival del Limone - Pucara, Tramonti
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109984101
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...
Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...