Tu sei qui: Eventi e SpettacoliTra Vietri e Cava arriva il "Festival delle Torri": ballerini da tutto il Mondo porteranno la Pace sul palco
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 25 luglio 2022 13:00:14
Saranno quattro le serate del XXXI Festival delle Torri 2022, che dopo due anni di assenza per la pandemia, ritorna a Vietri sul Mare con 2 serate (4-5 agosto) e a Cava de' Tirreni per quella finale (6 agosto).
Il FESTIVAL DELLE TORRI è giunto alla sua 31^ edizione e quella di quest'anno sarà all'insegna della "Di-versità" e vedrà salire sul palco gruppi folcloristici provenienti dai continenti più disparati, come sempre, ponendo al centro dei suoi obiettivi i valori fondanti della Pace.
L'organizzazione è del Comitato Permanente Organizzazione "Festival delle Torri", settore dell'Ente Educativo Storico-Culturale "Sbandieratori Cavensi" - Citta' di Cava de' Tirreni. I due organismi aderiscono alla sezione nazionale italiana del CIOFF® (Conseil International des Organisations de Festivals de Folklore et d'ArtsTraditionnels), organizzazione non governativa, partner ufficiale dell'UNESCO accreditata presso il Comitato per la salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, presente in 120 Paesi del mondo.
Il Festival delle Torri si svolge ogni anno in osservanza della Convenzione UNESCO per la Protezione e la Promozione della Diversità delle Espressioni Culturali, approvata il 20 ottobre 2005 dalla XXIII Conferenza Generale dell'UNESCO e ratificata dall'Italia con legge n. 19 del 19 febbraio 2007. La rassegna promuove la consapevolezza del valore delle diversità culturali, favorisce l'incontro tra le diverse tradizioni folkloristiche e pone al vertice la considerazione dei princìpi e delle espressioni di dialogo fra popoli.
I gruppi che si esibiranno quest'anno sul palco del Festival delle Torri 2022 saranno:
SPAGNA - Escuela de Baille Flamenco" LAS NINAS DE LA TOSCANO";
CILE - Ballet Folkloristico"BAFCACHILE";
MESSICO - Ballet Folkloristico "BUHO NICOLAITA";
ALGERIA- Associsation Culturelle "COULEUR D'ALGERIE";
ITALIA - "SBANDIERATORI CAVENSI" - Cava de' Tirreni.
Anche quest'anno sono stati nominati dal Comitato Festival dell'Ente Educativo Storico-Culturale Sbandieratori Cavensi gli Ambasciatori per la diffusione della Pace nel mondo, dell'Arte, della Musica, della Cultura e nel Sociale. I motivi sono stati collegati alla crisi pandemica che ha individuato nel giornalismo, nello sport, nella musica e nella medicina le nuove fondamenta sulle quali è resistita la nostra vita da "reclusi" e dalle quali è ripartita. Pertanto le nomine di Ambasciatore di Pace nel mondo sono state assegnate:
- per il GIORNALISMO: JOSEPHINE ALESSIO RAINEWS 24 - FABRIZIO FAILLA RAI SPORT,
- per la MUSICA: JULIAN OLIVER MAZZARIELLO
- per la MEDICINA ed il VOLONTARIATO: EMERGENCY.
Altri premi speciali "Torre della Pace" saranno consegnati ad ANTONELLO DE ROSA (regista teatrale), ELENA TEMPESTINI (giornalista storica), AUTILIA AVAGLIANO (scrittrice) e FRANCESCA COLOMBO (sociologa).
I premi, consistenti in una" Torre della Pace" in ceramica vietrese, sono stati realizzati dall'artista vietrese Claudio Cuccurullo in arte KLAUS.
L'UNRIC, il Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite, dopo le esperienze degli anni scorsi, per la collaborazione dell'Ente Sbandieratori Cavensi - Città di Cava de' Tirreni al programma degli Obiettivi Sostenibili dell'Agenda 2030 dell'ONU, ha concesso ed autorizzato l'utilizzo del logo sull'attività di Immagine e Comunicazione dell'evento. L'Agenda 2030 con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), esprime un chiaro giudizio sull'insostenibilità dell'attuale modello di sviluppo, non solo sul piano ambientale, ma anche su quello economico e sociale. In questo modo viene definitivamente superata l'idea che la sostenibilità sia unicamente una questione ambientale e si afferma una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo. Il Festival delle Torri ogni anno è dedicato ad uno o più Obiettivi Sostenibili dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che sono 17 e ricordati in sequenza:
1- Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
2- Azzerare la fame, realizzare la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere l'agricoltura sostenibile
3- Garantire le condizioni di salute e il benessere per tutti a tutte le età
4- Offrire un'educazione di qualità, inclusiva e paritaria e promuovere le opportunità di apprendimento durante la vita per tutti
5- Realizzare l'uguaglianza di genere e migliorare le condizioni di vita delle donne
6- Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e condizioni igieniche per tutti
7- Assicurare l'accesso all'energia pulita, a buon mercato e sostenibile per tutti
8- Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena e produttiva occupazione e un lavoro decoroso per tutti
9- Costruire infrastrutture resistenti, promuovere l'industrializzazione sostenibile e inclusiva e favorire l'innovazione
10- Riduzione delle disuguaglianze tra i Paesi
11- Rendere le città e le comunità sicure, inclusive, resistenti e sostenibili
12- Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili
13- Fare un'azione urgente per combattere il cambiamento climatico e il suo impatto
14- Salvaguardare gli oceani, i mari e le risorse marine per un loro sviluppo sostenibile
15- Proteggere, ristabilire e promuovere l'uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, la gestione sostenibile delle foreste, combattere la desertificazione, fermare e rovesciare la degradazione del territorio e arrestare la perdita della biodiversità
16- Promuovere società pacifiche e inclusive per lo sviluppo sostenibile, garantire a tutti l'accesso alla giustizia, realizzare istituzioni effettive, responsabili e inclusive a tutti i livelli
17- Rinforzare i significati dell'attuazione e rivitalizzare le collaborazioni globali per lo sviluppo sostenibile
L'attuazione dell'Agenda 2030 richiede un forte coinvolgimento di tutte le componenti della società, dalle imprese al settore pubblico, dalla società civile alle istituzioni filantropiche, dalle università e centri di ricerca agli operatori dell'informazione e della cultura.
Il Festival è realizzato in collaborazione con: UNRIC-CENTRO REGIONALE DI INFORMAZIONE DELLE NAZIONI UNITE, Sezione Cioff Italia, Convento dei Frati Minori di San Francesco e Sant'Antonio di Cava de' Tirreni. Con il contributo dei Comuni di Cava de' Tirreni e Vietri sul Mare e con il patrocinio degli "Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile", della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, della Regione Campania, dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, dell'Agenzia Nazionale del Turismo, della Regione Campania, della Provincia di Salerno.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107119102
Si accende il Natale anche a Scala, dall'8 dicembre al 12 gennaio un programma ricco di appuntamenti tra musica, tradizioni e iniziative di intrattenimento per bambini, famiglie e per gli ospiti che sceglieranno il Paese più antico della Costa d'Amalfi per le proprie vacanze. Di seguito il programma...
Vietri sul Mare si prepara ad accogliere la magia del Natale con un ricco programma di eventi - fortemente voluti dall'Amministrazione De Simone - che coinvolgerà residenti e visitatori di tutte le età. Natale A Vietri 2023, coordinato dal direttore artistico Luigi Avallone, avrà una proposta varia:...
A Conca dei Marini torna il Natale Subacqueo, giunto alla 55esima edizione. La manifestazione coinvolge gli amanti delle immersioni, che raggiungeranno il fondale per deporre fasci di fiori ai piedi di Gesù Bambino nel presepe allestito nel 1956. Il 9 dicembre, alle ore 15, presso la Grotta dello Smeraldo,...
Mentre il programma natalizio è ben definito e avviato, Cetara si prepara al Carnevale 2024. Oggi e domani, 5 e 6 dicembre 2023, sono aperte le iscrizioni per partecipare all'evento più atteso di febbraio. L'appuntamento è alle 17.30 presso l'aula consiliare del Comune di Cetara. Per le iscrizioni è...
Dal 6 al 10 dicembre, Chocoland torna a Sorrento con la sua sesta edizione. La fiera itinerante del cioccolato artigianale, si snoderà tra corso Italia e piazza Veniero, con tanti stand che animeranno questa prima settimana di dicembre ed il week end dell'Immacolata. Un nuovo appuntamento che si inserisce...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.