Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Terrazze al sole", 13 ottobre a Positano si presenta libro di Massimo Bignardi
Scritto da (redazionelda), martedì 12 ottobre 2021 12:01:57
Ultimo aggiornamento martedì 12 ottobre 2021 12:01:57
"Terrazze al sole - Il paesaggio e la vita italiana nella pittura dei viaggiatori del XX secolo" è il titolo dello storico e critico dell'arte Massimo Brignardi.
Mercoledì 13 ottobre, alle 18.00, presso la Pinacoteca Civica (Piazza del Saracino) la presentazione.
L'evento è promosso dal Comune di Positano e dall'associazione Positano Arte e Cultura in occasione del finissage della mostra dedicata a Ed Wittstein, a dieci anni dalla sua scomparsa. Con l'autore interverranno la dirigente scolastica Stefania Astarita e la critica d'arte Maria Apicella.
Il tema centrale del libro del professor Bignardi, per i tipi di Liguori Editore, è il viaggio in Italia nel XX secolo, ossia i viaggi ed i soggiorni di artisti stranieri nel Bel Paese nel tempo della modernità. È un'ulteriore traiettoria di un viaggio personale tra ‘viaggi' che hanno «alimentato e sostenuto una metamorfosi - scrive Bignardi - che ha interessato i nascosti territori della mia immaginazione. Ho compreso, per dirla con le parole di Steinbeck che le persone non fanno i viaggi, soni i viaggi che fanno le persone e quindi che nel mio accompagnarmi nei viaggi altrui, si celava il desiderio di spingermi in territori non ancora esplorati dell'anima». È stato così che gli studi sui viaggiatori, sui loro soggiorni nell'Italia ‘moderna', hanno assunto la cifra di una geografia personale che l'autore ha trasformato in itinerari, tappe, a volte scelte, che hanno segnato profondamente un lungo ed intenso periodo di studio. L'attenzione si è spinta oltre i racconti italiani di fine XIX secolo di James Henry, piegando l'interesse verso realtà introspettive, verso l'idea di un viaggio avvertito quale esperienza di riconoscersi, accogliendo le suggestioni di quello italiano narrata da André Gide ne L'immoraliste apparso all'alba del nuovo secolo. Una scelta che ha trasformato la ricerca storico critica in una riflessione sulle personali vicende umane e sociali riconoscendo in queste esperienze il portato di nuovi sentimenti".
Massimo Bignardi, già professore di Storia dell'arte contemporanea presso il Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni Culturali dell'Università di Siena, ove ha diretto, per diversi anni, la Scuola di Specializzazione in Beni storico artistici. Dal 2003 dirige il FRAC-Baronissi (Museo-Fondo Regionale d'Arte Contemporanea) e dal 2012 la rivista GeaArt, periodico di cultura, arti visive, spettacolo e nuove tecnologie creative. Storico e critico d ‘arte contemporanea da anni, unitamente agli aspetti dell'Arte Ambientale, pone attenzione al tema del ‘viaggio' contemporaneo in Italia, in particolare nel Sud.
Sull'argomento ha pubblicato: La costa di Amalfi di Maurits Cornelis Escher (1993); L'ansa della luna (1993); Altri viaggi a Sud (2002); e ha curato il volume Viaggiatori in Molise (2000). Per Liguori ha pubblicato: Le stanze del Minotauro, Scritture su Picasso (2008 e 2011); Praticare la città. Arte ambientale, prospettive della ricerca e metodologia d'intervento (2013); Picasso a Napoli. Una "Montmartre arabe" (2017).
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104119107
Ultimi due appuntamenti, a Minori, con il Letto ad una piazza di Gigi Marzullo con un parterre di ospiti d'eccezione. Si partirà giovedì 11 agosto alle ore 21,30 dove, ospite del salotto del presentatore avellinese, sarà Francesco Messina, curatore con Stefano Senardi, del volume "L'alba dietro l'imbrunire....
Venerdì 12 agosto alla Clouds Arena Templi Di Paestum si conclude "JIMMY SUMMER TOUR 2022", la tournée che ha visto il sassofonista internazionale Jimmy Sax, accompagnato da The Symphonic Dance Orchestra diretta dal Maestro Vincenzo Sorrentino, esibirsi nelle più esclusive location italiane. Autore dei...
Un'atmosfera magica, immersi tra panorami straordinari, terrazzamenti che brillano al sole e case incastonate nella roccia, a strapiombo sul mare che si apre sulla Costa d'Amalfi. Una vertigine emozionale, per lasciarsi invadere dalla bellezza di Amalfi, lungo i vicoli dei borghi e delle frazioni più...
Manca solo una settimana a Ferragosto e il programma di Vietri Cultura, voluto dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni De Simone e ideato dal Maestro Luigi Avallone, si infittisce di appuntamenti, alcuni organizzati anche in contemporanea per venire incontro alle esigenze di tanti...
Con Sfogliatelle e altre storie d'amore ritorna la bella musica a Conca dei Marini (11 agosto, ore 21.30, Piazza Olmo). Protagonisti Lalla Esposito, tra le più importanti interpreti della tradizione napoletana, e Massimo Masiello che, accompagnati al piano dal maestro Antonio Ottaiano, proporranno il...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.