Tu sei qui: Eventi e SpettacoliStasera a Vietri sul Mare il terzo appuntamento di 'Dipinto di blu': in scena lo spettacolo “Dietro un fantasma”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 28 luglio 2025 14:36:48
Questa sera, lunedì 28 luglio, alle ore 21.00 nella suggestiva cornice della villa comunale di Vietri sul Mare, va in scena il terzo appuntamento della rassegna "Dipinto di blu" dedicata all'autismo.
A salire sul palco sarà lo spettacolo teatrale "Dietro un fantasma", scritto e diretto da Marco Reggiani, che affronta con sensibilità e leggerezza un tema profondo e spesso taciuto come quello dell'autismo. L'ingresso è previsto con un biglietto di 10 euro.
La trama ruota attorno a Giorgio, fotografo e viaggiatore incallito, che torna a casa dopo vent'anni di assenza. Aveva abbandonato la moglie Cristina e il figlio Andrea, allora solo un bambino di tre anni. Cresciuto grazie alla madre e allo zio Arturo, Andrea è oggi un giovane autistico. Il ritorno del padre, spinto da problemi economici più che da reale pentimento, riaprirà ferite mai rimarginate e metterà alla prova i legami familiari.
"Dietro un fantasma" - scrive Reggiani nelle note di regia - "è un testo teatrale contemporaneo, che ci invita a scoprire il nostro mondo, a farci domande, a interrogarci su temi che troppo spesso evitiamo. Il linguaggio teatrale consente di affrontare con una chiave anche comica, e mai irriverente, un tema delicato come quello dell'autismo".
Sul palco, Francesco Mondelli interpreterà Andrea, Romina Pastorino sarà la madre Cristina, Marco Reggiani vestirà i panni dello zio Arturo, Danilo Vaccher darà volto a Giorgio e Danilo Candela sarà un particolare vicino di casa, dal tratto filosofico.
Lo spettacolo esplora anche temi universali: il senso della famiglia, la difficoltà delle relazioni, il dolore della solitudine, la complessità dei legami e la bellezza della diversità.
"Dipinto di blu" è promosso dal Comune di Vietri sul Mare con il sostegno della Provincia di Salerno, della Regione Campania, del Forum dei Giovani, della Pro Loco e di numerosi partner e sponsor. Un progetto che mette insieme cultura, arte e sensibilizzazione, trasformando ogni appuntamento in un'occasione di riflessione e bellezza condivisa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10193102
Vietri sul Mare si prepara a una serata di grande divertimento e leggerezza. Martedì 29 luglio, alle ore 21:00, l'Anfiteatro della Villa Comunale ospiterà lo spettacolo teatrale "Lo faccio per amore", una commedia brillante firmata dalla Compagnia Comica Salernitana, per la regia di Andrea Avallone....
Costa d'Amalfi, 28 luglio2025 - Il borgo marinaro di Cetara è pronto ad accogliere la manifestazione più attesa e immersiva dell'anno: la Notte delle Lampare, giunta alla sua 48ª edizione, in programma dal31 luglio al 2 agosto. Evento simbolo della cultura e della tradizione cetarese, la Notte delle...
Gran finale per il Maiori Festival il 30 luglio, ai Giardini di Palazzo Mezzacapo, con uno dei più prestigiosi ensemble di ottoni: i Solisti Brass Evolution. Un quintetto, arricchito dalle percussioni, che dal 1993 porta in scena un vasto repertorio, tra trascrizioni sinfoniche, temi da film, musica...
Piazza della Libertà si prepara a diventare il palco più caldo e vivo dell'estate. Parte mercoledì 30 luglio Pitti Pizza & Friends, e quest’anno lo fa per la prima volta in Piazza della Libertà, portando con sé un nuovo e potente simbolo: la Pizza della Libertà. Un gioco di parole che è molto più di...
È il 1979 quando, nell’ambito della Settimana Sianese, nasce una delle sagre più identitarie della Campania: la Sagra della Braciola di Capra e della Percoca Sianese nel vino. Un appuntamento che fin da subito si pone l’obiettivo di raccontare la civiltà contadina del luogo, promuovendo non solo i sapori...