Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSorrento: torna lo "Spremuta Day" con l'arancia bionda sorrentina
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 4 febbraio 2025 11:22:18
Venerdì 7 febbraio, a Sorrento, nei giardini di villa Fiorentino, si tiene l'edizione 2025 dello Spremuta Day, con la partecipazione degli alunni delle classi IV e V delle scuole primarie del territorio. L'iniziativa, promossa dal Comune di Sorrento, da Penisolaverde e da Slow Food Costiera Sorrentina e isola di Capri, in collaborazione con la Fondazione Sorrento, ha lo scopo di promuovere la conoscenza ed il consumo delle arance bionde sorrentine sotto forma di succo, ed esaltare le caratteristiche nutrizionali e le proprietà benefiche dell'agrume attraverso un percorso ludico educativo pensato per i ragazzi, che va dall'assaggio guidato al gioco, al riconoscimento delle etichette.
Durante la mattinata, inoltre, verrà distribuito al pubblico intervenuto, un sacchetto di arance raccolte a Villa Fiorentino.
Ad accogliere cittadini e scolaresche, saranno il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, il presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco, insieme all'amministratore delegato della Fondazione Sorrento, Mario Gargiulo e ai rappresentanti delle realtà coinvolte nell'iniziativa, Luigi Cuomo per Penisolaverde e Pierluigi D'Apuzzo, per la condotta locale di Slow Food. L'evento si svolge in quattro differenti tappe. La prima è un confronto didattico con un gastronomo di Slow Food sulle particolarità organolettiche dell'arancia bionda sorrentina e dei suoi aspetti benefici e nutrizionali.
La seconda è l'incontro con un contadino sorrentino che spiega ai ragazzi storia, maestranze e tecniche agricole che hanno reso grande l'agrumicoltura in penisola sorrentina fino ai nostri giorni. La terza è la divertente gara di spremute, dove i ragazzi si cimentano in questo gioco sano ed istruttivo, da ripetere a casa. Infine, la "scorpacciata" di spremute di arancia bionda sorrentina: buona, colorata, e ricca di vitamina C.
"Spremuta Day rappresenta un importante momento che coniuga la tutela dell'ambiente, l'educazione al gusto, ma anche la conoscenza delle caratteristiche nutrizionali e delle proprietà benefiche di questo agrume - spiega il presidente del consiglio comunale di Sorrento, Luigi Di Prisco - Una iniziativa ormai decennale, che mira alla valorizzazione del patrimonio agroalimentare, mettendo al centro l'arancio biondo sorrentino, che tanta importanza ha ricoperto nei secoli scorsi per l'economia locale e che ora merita una riscoperta da parte delle nuove generazioni, viste le sue particolari qualità organolettiche".
L'arancia bionda di Sorrento è un agrume che si caratterizza per la buccia abbastanza spessa, dalla forte presenza di semi, un calibro elevato ed una polpa molto succosa. Dalla macerazione si ottiene uno sciroppo ricco di aromi e profumi. Inoltre, le arance vengono usate per le canditure e per realizzare i follovielli, fagottini di uvetta e canditi avvolti nelle foglie di arancio. Un agrume registrato nell'Arca del Gusto di Slow Food, la cui coltivazione risale al 1300, con un gusto molto riconoscibile, piacevole ed equilibrato ma che, a causa dell'abbandono progressivo dell'agricoltura a favore di altri comparti, non trova più una sua giusta collocazione sul mercato.
Foto: Fondazione Sorrento
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10978103
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...
Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...
VIETRI SUL MARE - Si conclude con grande successo di pubblico e partecipazione la prima edizione della mostra-concorso fotografica "Lo Sguardo e il Sorriso", promossa dalla LILT di Salerno (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) con il sostegno del Comune di Vietri sul Mare e il patrocinio della...